Test del prodotto

Asus ROG Ally X alla prova: un'alternativa a Steam Deck, ma non un sostituto

Philipp Rüegg
12.8.2024
Traduzione: Leandra Amato

Il ROG Ally X supera il suo predecessore sotto quasi ogni aspetto ed è diventato il mio portatile Windows preferito. Rispetto allo Steam Deck, tuttavia, il dispositivo da gioco di Asus presenta ancora svantaggi decisivi.

Il primo ROG Ally è stato lanciato in uno stato pietoso. Dopo numerosi aggiornamenti, la console portatile si è comunque trasformata in una delle più popolari alternative a Steam Deck. Con l'Ally X, Asus migliora anche l'hardware. Manca giustamente il numero due alla fine del nome, ma è sicuramente più di una semplice nuova edizione.

I miglioramenti ricordano lo Steam Deck OLED, per il quale c'è stato un decisivo aggiornamento del display, tuttavia, che avrei voluto anche per l'Ally X. Ma anche così, i miglioramenti sono impressionanti. Tuttavia, devi pagare 200 franchi o euro in più rispetto al suo predecessore. La custodia per il trasporto non è inclusa nel prezzo.

Pratico, ma non una raccomandazione

Visivamente, l'Ally X è poco appariscente, soprattutto nella versione nera che Asus mi ha fornito. Solo i quattro pulsanti A, B, Y, X danno un po' di colore. Naturalmente, i due stick analogici si illuminano ancora, e io li spengo immediatamente. Mi infastidisce quando gioco e qualcosa si accende proprio accanto al display.

Rispetto al suo predecessore, l'Ally X pesa 80 grammi in più ed è quindi più pesante dello Steam Deck. Non è leggero e non è ergonomico come il dispositivo di Valve. Nel complesso, tuttavia, sta bene in mano e, a differenza che con il Legion Go, la mia mano non si addormenta mai.

I quattro pulsanti per i menu di gioco, le impostazioni rapide e Armoury Crate – l'interfaccia utente di Asus – potrebbero essere posizionati un po' meglio. Sono un po' troppo distanti dagli stick analogici e dai face button per poterli premere il più rapidamente possibile e senza affaticarsi. Anche i tasti del volume sulla parte superiore potrebbero essere posizionati più vicino alle mie mani.

Sul retro sono presenti altri due pulsanti, che posso raggiungere facilmente con i diti medi. Peccato che Asus non abbia aumentato il numero a quattro come la concorrenza.

Gli altoparlanti hanno un suono solido per un dispositivo così piccolo. Decisamente meglio del rumore metallico del Legion Go di Lenovo. Tuttavia, il suono non è così potente come quello dello Steam Deck.

Qui trovi anche gli aggiornamenti e le impostazioni del dispositivo, come l'illuminazione, la ventola e così via. L'app è strutturata in modo chiaro, risponde rapidamente e offre tutte le funzioni importanti. Anche il Command Center, che si apre con un pulsante sul bordo sinistro del display, svolge il suo compito. Da qui posso modificare rapidamente i profili delle prestazioni, i controlli, la risoluzione o la visualizzazione degli FPS.

Il ROG Ally X funziona in modo molto più affidabile del suo predecessore. Anche i giochi si avviano senza problemi, i controlli sono corretti, i programmi si bloccano raramente e il software Asus è un'utile aggiunta a Windows.

Tuttavia, questo significa anche che, a differenza di Steam Deck, posso installare aggiornamenti o giochi quando il display è spento. Anche la velocità di download è piacevolmente elevata. Per anni ho lottato per ottenere più di 50 MB/s con Steam Deck. L'Ally X succhia direttamente con i 100 MB/s massimi a mia disposizione – meraviglioso.

La batteria dura molto di più rispetto a quella del primo Ally grazie al doppio della capacità. Tuttavia, il tempo di esecuzione dipende in larga misura dalle prestazioni del processore. I giochi che assorbono solo pochi watt fanno durare la console qualche ora in più rispetto ai giochi AAA intensivi. Asus promette 2,7 ore per questi ultimi e fino a 14 ore per la visione di Netflix. Anche se non l'ho provato esplicitamente, dovrebbe essere corretto.

L'Ally X si carica rapidamente grazie a 100 W. Tuttavia, non ha funzionato con il mio caricatore Hyper Juice, con il quale si carica così lentamente che non riesco a giocare allo stesso tempo. Ancora una volta un misto di incompatibilità tra caricatore e cavo USB. Fortunatamente, Asus include un alimentatore, anche se gestisce solo 65 watt.

Poiché Asus utilizza un display 16:9 anziché 16:10, non posso confrontare risoluzioni identiche. Ho scelto la migliore possibile, cioè 1366 × 768. In questo modo hai quasi lo stesso numero di pixel dello Steam Deck, che ha una risoluzione di 1280 × 800. Ho effettuato il test anche con la risoluzione standard dell'Ally X di 1920 × 1080.

Ally X con il profilo «Turbo» a 30 W TDP.

Il solito Windows

Sebbene Ally X funzioni in modo complessivamente affidabile, non sono rari i comportamenti imprevisti o i bug minori.

In breve

Un bel palmare, ma con qualche compromesso

Con il ROG Ally X, Asus offre il miglior palmare Windows attualmente disponibile. Il dispositivo è pratico, veloce e silenzioso. La montagna di problemi che il predecessore ha dovuto affrontare al lancio è in gran parte scomparsa. L'Ally X di solito funziona in modo affidabile e rapido. Il software Armoury Crate di Asus è un'aggiunta utile e, insieme al Command Center, rende l'utilizzo di Windows molto più piacevole.

Windows rimane una maledizione e una benedizione allo stesso tempo. Posso comunque installare tutto quello che voglio, compresi i giochi del Game Pass o del Microsoft Store. È il principale vantaggio rispetto allo Steam Deck, il quale però rimane imbattuto in termini di esperienza d'uso. Steam OS si controlla sempre ancora meglio di Windows su una console portatile. Anche la modalità standby funziona praticamente senza problemi, a differenza di quella del ROG Ally X. Oltre al display OLED, Asus non può apportare troppi miglioramenti. La mia speranza ora è che Microsoft sviluppi finalmente un sistema operativo adatto ai palmari.

Pro

  • veloce e silenzioso
  • display a 120 Hz
  • posso installare tutti i giochi per PC che voglio
  • Armoury Crate facilita l'utilizzo

Contro

  • Windows causa ancora molti problemi
  • la modalità standby non è abbastanza affidabile
  • pulsanti rumorosi e pad direzionale scricchiolante
  • nessun touchpad

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Migliore grazie a SteamOS: Lenovo Legion Go S alla prova

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo l’Ayaneo 2: una costosa alternativa allo Steam Deck con molti (troppi) compromessi

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally alla prova: la performance non è tutto

    di Philipp Rüegg