Retroscena

Il keynote di Apple è stato «girato su iPhone»: cosa significa esattamente?

Samuel Buchmann
1.11.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Apple ha registrato un intero evento con l'iPhone 15 Pro. È un buon marketing, ma soprattutto una lezione su quanto poco importante sia una cinepresa in una grande produzione cinematografica.

Apple ha presentato i nuovi Mac al suo evento «Scary fast» e un piccolo accenno alla fine potrebbe aver sorpreso molti: secondo Apple, l'intero keynote è stato girato su un iPhone. Più precisamente, su un iPhone 15 Pro Max. I californiani mostrano il set in un video dietro le quinte.

Prima di tutto, si tratta di un eccellente marketing. Ma cosa dice davvero sulle capacità dell'iPhone? Esaminando attentamente il keynote e il video del dietro le quinte, ho notato quattro cose:

1. Gli smartphone hanno fatto molta strada

Prima che tutti gli hater di Apple e i nerd di videografia inizino a battere i tasti con rabbia: non preoccuparti, parleremo anche dei punti deboli. Ma prima voglio riconoscere senza invidia l'ottima qualità video dell'iPhone 15 Pro. Oltre il 90% del pubblico probabilmente non si è accorto che il keynote è stato filmato con uno smartphone. E questo nonostante il fatto che Apple ci abbia abituati a produzioni di fascia alta negli ultimi anni.

2. I keynote di Apple sono come i film di Hollywood

Che siano riprese con l'iPhone o meno, le presentazioni dei prodotti Apple sono elaborate e prodotte professionalmente come i film di Hollywood. Ogni luogo è meticolosamente illuminato. Ogni capo accuratamente selezionato. Ogni parola attentamente scrutinata. La fotocamera non sta praticamente mai ferma, si muove in modo fluido e sottile quando qualcuno parla – oppure rapidamente per ottenere effetti drammatici.

Quando si passa da un prodotto all'altro, Apple non si limita a un taglio, ma utilizza transizioni che fanno battere il cuore di ogni editor video. L'aspetto cromatico degli scatti appare naturale e allo stesso tempo caratteristico. Non è coerente solo all'interno di un keynote, ma anche in diversi eventi.

I video sono nati per necessità, dato che durante il periodo di Covid, i consueti eventi in loco erano fuori discussione. E dalla fine della pandemia, Apple invita nuovamente i professionisti dei media a Cupertino. Ma anche a loro vengono solo mostrate presentazioni preregistrate. In questo modo, Apple elimina anche gli imprevisti, come il famoso sovraccarico del WiFi che ha infastidito Steve Jobs nel 2010.

3. La fotocamera non è così importante

Chiunque pensi di poter riprodurre la qualità del keynote con un iPhone nel proprio giardino si sbaglia di grosso. A parte la fotocamera, Apple utilizza l'artiglieria pesante nella produzione. Il video del dietro le quinte mostra attrezzature che costano ben oltre 100 000 franchi. La crew sul set è composta da diverse decine di persone.

Il piccolo iPhone è fissato a un gigantesco impianto su un braccio girevole, che fornisce i movimenti fluidi della fotocamera – oppure è collegato a un drone. La qualità delle registrazioni viene controllata su grandi monitor esterni. I microfoni professionali registrano il suono.

E poi c'è la luce: nel video, lo specialista video Jon Carr parla di uno «scenario impegnativo in condizioni di scarsa illuminazione». Si riferisce al tema cupo di Halloween del keynote. Ciononostante, enormi pannelli LED illuminano Tim Cook quando esce dal fumo nella scena introduttiva. Sono perfettamente bilanciati con l'illuminazione già eccezionalmente buona dell'Apple Park sullo sfondo.

In uno scenario del genere, la fotocamera non è più così importante. Grazie alla luminosità omogenea, la piccola gamma dinamica del minuscolo sensore dello smartphone si nota appena. Anche una nitidezza leggermente inferiore o un maggiore rumore dell'immagine non hanno importanza. Tanto più che i video sono comunque altamente compressi per lo streaming su YouTube o sul sito web di Apple.

4. I punti deboli diventano poi evidenti

Nei precedenti keynote, Apple non ha mai fatto affidamento su effetti bokeh esagerati, nemmeno con le fotocamere di grandi dimensioni. Ma gli sfondi erano di solito leggermente sfocati, l'aspetto era più gradevole e guidava meglio lo sguardo del pubblico. In quanto fan della qualità della produzione, spero quindi che la trovata dell'iPhone rimanga un caso isolato. Tanto più che il titolo può creare false aspettative nella clientela.

Immagine di copertina: Screenshot YouTube / Apple

A 229 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    iPhone 16e nella vita di tutti i giorni: le cinque differenze con l'iPhone 16

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Teardown iPhone 11 Pro Max: più bello dentro che fuori!

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    15 anni di iPhone: la storia di una rivoluzione – con accampamenti, hater e uno smartphone

    di Dominik Bärlocher