
Retroscena
Android Automotive: Google vuole dominare il mercato automobilistico
di Dominik Bärlocher
Apple non rivela nulla sui suoi piani per i veicoli. Ma uno sguardo ai brevetti dell'azienda e al personale di Cupertino rivela molto. Dopo tutto, se Apple vuole entrare anche nel mercato automobilistico, allora l'azienda deve costruire un'automobile.
Il lettore NeXus-9 ha lasciato il seguente commento al mio articolo su Android Automotive:
Quindi se Android funziona così
Se Google ha qualcosa in cantiere, Apple è già avanti, o almeno non molto indietro.
L'analista e divulgatore di voci Ming-Chi Kuo crede di sapere che Apple stia lavorando ad un'auto. Quando Ming-Chi Kuo dice qualcosa del genere, di solito c'è un fondo di verità. Nessun altro leaker e analista ha avuto ragione così spesso come lui fino ad oggi.
Ming-Chi Kuo dice che Apple sta collaborando con Hyundai per lavorare su un'auto Apple.
L'azienda di Cupertino sta quindi affrontando un progetto enorme per il quale ha giustamente portato a bordo un partner con esperienza.
Ming-Chi Kuo non ha mai confermato le informazioni. Pertanto, le sue dichiarazioni sono voci e congetture. Di solito le sue affermazioni sono vere, ma se mentre chiacchieri alla cassa della Migros e dici che Apple sta lavorando a una missione su Marte con equipaggio, il contenuto veritiero equivale a quello di Ming-Chi Kuo. Come analista per TF Securities, Kuo ha una visione dei mercati finanziari e, secondo sospetto degli analisti, della catena di approvvigionamento di Apple. Quindi sa quali parti Apple investe dove e in quale settore e può fare le sue previsioni. Kuo stesso tace sulle sue sue fonti.
Quindi Apple dovrebbe lanciare un'auto in qualche momento tra il 2023 e il 2025, secondo Kuo. Il veicolo dovrebbe essere costruito sulla base della piattaforma elettrica E-GMP di Hyundai.
Dovrebbe. Perché la storia intorno alla piattaforma su cui Apple lancerà la sua Apple Car, o iCar – non vedo l'ora di vedere la iCar 8 Pro Max –, o qualunque sia il suo nome, è un po’ confusionaria. Se mai esisterà.
Si dice che Apple stia negoziando con Hyundai su E-GMP. E-GMP assomiglia a un modello inventato dalla startup californiana Canoo. Il Canoo Skateboard è una piattaforma per auto elettriche completamente funzionale che combina la maggior parte dell'elettronica del veicolo in un’unica sottostruttura. Le case automobilistiche devono comprare e/o concedere in licenza e produrre i loro propri veicoli basati su Canoo. Tra di loro c'è anche Apple (a gennaio 2021). Questo si scontra con il fatto che Canoo ha collaborato con Hyundai per sviluppare una piattaforma elettrica (nel febbraio del 2020). Il risultato di questa collaborazione potrebbe essere la piattaforma E-GMP presentata nel dicembre 2020.
Quindi, supponendo che tutto sia vero, si dice che Apple stia negoziando con Hyundai per una tecnologia basata su Canoo. E allo stesso tempo, si dice che Apple stia negoziando con Canoo per la tecnologia basata su Canoo.
Sulla base di questo, Ming-Chi Kuo può dedurre, con conoscenze da insider sconosciute, che una Apple Car sarà lanciata tra il 2023 e il 2025. MacCar Pro, forse?
Apple mantiene sempre un basso profilo come parte della sua strategia di comunicazione quando si tratta di notizie quotidiane o «cose che potrebbero arrivare». Alle richieste si risponde sempre con un «no comment». Fair enough.
Ma questo porta alla creazione di una sorta di mito Apple. La società che i fan, i critici e il resto del mondo continuano a inventarsi nella loro testa.
O solo occupazione di posti e reclutamento. E questo è ciò che è più indicativo di una Apple Car.
Si dice che il team sia composto da un massimo di 1000 persone che lavorano al Progetto Titan. Il progetto Titan, per quanto si sa, è lo sviluppo di un veicolo elettrico. Perché solo per il software o alcuni componenti come Apple Car Play in esecuzione sopra il software esistente dell'auto, c'è troppa manodopera con troppa esperienza che è pertinente all'industria automobilistica ma non direttamente rilevante per il software.
Il progetto Titan, se dovesse essere effettivamente il progetto dell'auto, potrebbe essere composto dai brevetti che Apple ha depositato:
E non sono nemmeno tutti i brevetti che Apple ha depositato che puntano a un veicolo. Molti sono anche brevetti che potrebbero essere utilizzati altrove. Ce n'è uno che mostra una sorta di «cerniera intelligente» che potrebbe trovare applicazione anche nei MacBook. Ma l'elenco mostra che i brevetti coprono molto di più del set di funzionalità CarPlays.
Tuttavia, non è chiaro se tutte le caratteristiche descritte nei brevetti saranno effettivamente costruite nella teorica Apple Car. Le aziende spesso depositano i brevetti nel caso in cui un giorno potrebbero essere necessari. Quindi potrebbe essere che gli specchietti retrovisori con proiettori che proiettano dati sul parabrezza non arriveranno fino alla Apple Car 2. Se mai arriveranno.
Ma l'idea di un'auto Apple sta catturando l'immaginazione dei fan e dei designer di tutto il mondo. In un concorso organizzato dal sito Freelancer.com, oltre 200 designer hanno dato libero sfogo alla loro immaginazione. Ho usato alcuni disegni per illustrare questo articolo.
A proposito di QNX. Il software Blackberry sarà probabilmente il grande perdente nella corsa all'auto intelligente. Perché fino ad allora QNX era più o meno il top di gamma. Se Google e Apple entrano a far parte di questo mercato, allora le cose potrebbero farsi difficili per il vecchio software QNX.
Apple non è un team player. C'è una buona ragione per questo. Nel settore degli smartphone, è solo una coincidenza che Apple e Google rilascino ciascuno un sistema operativo per telefoni che finiscono per fare la stessa cosa. Perché il modo di arrivarci è radicalmente diverso.
Mentre Google sviluppa software, lo offre al mondo gratuitamente, e poi fa soldi dai dati che raccoglie e dalle micro-transazioni nell'App Store, Apple ha un approccio diverso. Apple ha sempre uno stretto controllo sul proprio prodotto, mentre Google cede più o meno completamente il controllo dopo aver stabilito una base. Il risultato: Android di Google è altamente frammentato e si presenta a volte così, a volte in un altro modo, viene anche aggiornato di tanto in tanto. Non si parla di un'interfaccia utente unificata o di una strategia al di fuori del nucleo del team Android.
Apple, d'altra parte, ama blaterare pubblicamente qualcosa su «l'oggetto fisico che scompare nell'esperienza» e «Il co-sviluppo di telefono e display definisce un'integrazione completamente nuova» per questo. Ma questo, a ben guardare e lontano dai discorsi pseudo-esoterici dell'ex designer Apple Jony Ive, ha perfettamente senso.
In pratica, questo non significa altro che Apple considera l'esperienza dell'utente una priorità assoluta. Oltre alle vendite, perché sia Apple che Google devono fare soldi in qualche modo. Affinché tu, utente, abbia l'esperienza più coerente possibile, Apple ha bisogno di avere il controllo su tutti i componenti dello smartphone. O del dispositivo che stai usando attualmente. L'ultimo esempio è che il Macbook è passato dai chip Intel alla piattaforma M1 di Apple. Le prestazioni sono di gran lunga superiori ai suoi predecessori praticamente in ogni modo, e non voglio mai più un altro portatile che non sia un Apple Macbook.
Il concetto funziona molto bene.
La conseguenza per gli utenti è che quando Apple annuncia qualcosa, viene distribuito a tutti i dispositivi del mondo più o meno simultaneamente. Il CEO di Apple Tim Cook annuncia un grande aggiornamento? Entro 24 ore, il tuo iPhone dirà di voler essere aggiornato. Una frammentazione androidiana è impensabile. È questo controllo che permette una retrocompatibilità raramente vista altrove sul mercato. Il tuo iPhone 7 funziona ancora altrettanto bene – tranne, probabilmente, per la batteria – come il mio iPhone 12 Pro Max, anche se sono passati anni tra i due dispositivi.
L'implementazione di nuove funzionalità richiede quindi di solito un'eternità. Recentemente, Apple ha introdotto i widget su iOS. Android ha avuto questa funzione per molto tempo ed è stato detto che è morta un sacco di volte. Troppo frammentato su Android. L'uniformità e l'integrazione dovrebbero renderlo un successo da Apple. A tal fine, l'azienda di Cupertino testa rigorosamente le sue nuove caratteristiche e le scatena sull'umanità solo quando è stato raggiunto un alto standard di prestazioni senza preoccupazioni.
In breve, quando compri un prodotto Apple, dovresti scartarlo, riciclare la confezione e non preoccuparti più della tecnologia.
Su Android, d'altra parte, funziona, ma se si vogliono aggiornamenti, sarà difficile. Se vuoi delle funzionalità, allora potresti dover aspettare a lungo. Ma Android ha più appeal per gli hobbisti e i pionieri.
Tradotto in auto, questo lascia solo una conclusione: Apple deve costruire la propria auto.
Apple non dovrebbe vedere l'auto come «la cosa nel garage che ha bisogno di software», ma come parte dell'ecosistema dell'azienda. L'interconnettività con tutti gli altri dispositivi dovrebbe essere una priorità. Quando esci di casa, il tuo HomePod nota che il tuo iPhone si muove verso la tua auto. La tua Apple Car apre le porte se hai i permessi appropriati e attiva il Drive Train, che sostituisce l'intero processo di accensione e le cose del motore per i veicoli elettrici. La musica di Apple Music suonerà dall'autoradio Beats o Apple non appena la porta dell'auto sarà aperta.
Parte di tutto questo è il design dell'hardware. Se Apple rimane in linea anche con le auto, l'azienda di Cupertino saprà esattamente cosa fa il volante, come si sente e come reagisce in quasi tutte le condizioni possibili. Lo stesso vale per i pedali e praticamente tutti i pulsanti che l'Apple Car avrà.
Il design dell'hardware è poi anche il grande punto critico dove le fronti si aggrottano. Apple ha una certa abitudine di rompere gli standard industriali quando si tratta di porte. Storicamente, da nessuna parte questo si vede meglio che sull'iPad. In primo luogo, l'iPhone e l'iPad sono stati caricati con l'adattatore Lightning. Poi l'iPad è passato a USB-C, ma l'iPhone è rimasto con Lightning. D'altra parte, il Macbook è passato dalla ricarica MagSafe all'USB-C. Così ora l'iPhone rimane l'unico con il suo cavo Lightning.
Per i veicoli elettrici, l'industria ha concordato il Combined Charging Standard CCS per il momento. CCS2 ha prevalso su CHAdeMO e GB/T, almeno in Europa. Il Giappone si affida a CHAdeMO, la Cina ama GB/T, e Tesla ha la propria tecnologia di caricabatterie che è un sosia di CCS2 ma ha un polo in più nella spina che lo rende incompatibile con qualsiasi cosa tranne Tesla.
Siamo minacciati da Apple Car Charge?
Bel piccolo dettaglio: finora, non c'è alcuna indicazione che una Apple Car a benzina sarà costruita o è in sviluppo.
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.