Recensione

«American Arcadia» alla prova: un'avventura brillante che ti tiene sulle spine

Philipp Rüegg
15.11.2023
Traduzione: Leandra Amato

«American Arcadia» è il reality show più famoso del mondo. Ma i partecipanti non lo sanno. Trevor è uno di loro. Lo aiuto a fuggire in un'avventura cinematografica.

Correre e hackerare

In «American Arcadia», mi alterno tra Trevor e Angela. I passaggi di Trevor sono in 2,5D e si svolgono come i tipici puzzle platform in cui si corre da sinistra a destra. Con Angela, il gioco passa alla prospettiva in prima persona e sono richieste le mie cellule grigio al posto dell'abilità.

«American Arcadia» di Trevor è una metropoli retrofuturistica degli anni '70 situata sotto una gigantesca cupola. Pantaloni svasati e colori vivaci si mescolano a droni volanti e robot di pulizia parlanti. Il mondo reale in cui vive Angela è l'anno 2023.

Multitasking

Spesso è necessario non solo il lavoro di squadra, ma anche il multitasking. Non ci vuole molto prima che Angela catturi anche l'attenzione di Walton Media. Il capo della sicurezza si presenta senza preavviso nel suo ufficio. Proprio nel momento in cui sto per intrufolarmi in un bus turistico di salvataggio con Trevor. Le persone al di fuori di Arcadia possono visitare il reality show e, soprattutto, andarsene di nuovo.

La telecamera torna su Angela. Continuo a guardare e controllare Trevor sul suo monitor e cerco di farlo passare di nascosto dalle guardie. Devo correre quando le fontane d'acqua della stazione degli autobus schizzano verso l'alto e mi coprono per un attimo. Come Angela, rispondo anche alle domande del capo della sicurezza. Questi momenti spiccano nel gioco dello studio spagnolo «Out of the Blue».

Personaggi principali affascinanti e presentazione cinematografica

I due protagonisti sono bravi intrattenitori. Essendo di solito in contatto radio tra loro, non si scambiano solo informazioni vitali. Trevor, in particolare, è desideroso di scoprire cosa si cela dietro la facciata di Arcadia. Più il gioco va avanti, più lui si trasforma da lavoratore poco appariscente nella ruota del criceto in un tipo intraprendente e sveglio. Fin dall'inizio, Angela non usa mezzi termini e si scontra costantemente con la capa.

Anche gli intermezzi creano una grande atmosfera. Il gioco è regolarmente interrotto da interviste, programmi televisivi registrati o campagne pubblicitarie di Arcadia, dove scopro di più sulla creazione della gabbia d'oro, sulle macchinazioni di Walton e su ciò che il mondo pensa di «American Arcadia». Qui il gioco non è avaro di critiche sociali e mostra quanto siamo sfacciati, voyeuristici e sensazionalisti.

Arcadia è costituita da luoghi variegati e suggestivi. Dal punto di vista visivo, il gioco è ben curato e cinematografico, nonostante lo stile grafico semplice. Anche senza naso, i volti sono più espressivi dei manichini di «Starfield». I doppiatori di lingua inglese contribuiscono notevolmente all'atmosfera. Soprattutto Yuri Lowenthal nel ruolo di Trevor e Krizia Bajos in quello di Angela.

Conclusione: ritmo incalzante fino alla fine

«American Arcadia» è diverso. Il mix di platform 2.5D e di passaggi rompicapo in prima persona offre una grande varietà. Non ci si annoia mai, Trevor è troppo impegnato in spettacolari manovre di fuga per farlo. Nel frattempo, Angela si fa strada attraverso sistemi di sicurezza e scopre le macchinazioni segrete dell'impero televisivo Walton.

Con circa sette ore, il gioco è relativamente breve. Il ritmo si mantiene alto con nuove ambientazioni, enigmi e rivelazioni fino alla fine. Non riuscivo a smettere di giocare.

Il mondo ispirato a George Orwell, la corporazione mediatica senza scrupoli e il pubblico che vuole essere intrattenuto a tutti i costi costituiscono uno scenario emozionante. È anche una delle più grandi sorprese videoludiche dell'anno.

«American Arcadia» è disponibile per PC. Il gioco mi è stato fornito da Raw Fury.

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Bye Sweet Carole»: l'incubo più bello a cui ho giocato da molto tempo a questa parte

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «The Drifter» alla prova: oscuro, avvincente e semplicemente incredibile

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    "Dying Light: The Beast": eccellente azione zombie con debolezze tecniche

    di Domagoj Belancic