Opinione

Alla ricerca del browser perfetto

Philipp Rüegg
6.4.2022
Traduzione: Leandra Amato

Chrome non ha un ad blocker mobile, Brave è fastidioso con i suoi annunci di criptovalute, Firefox offre poche opzioni di configurazione e Vivaldi non riconosce i gesti del touchpad. Il browser perfetto non esiste.

Una volta tutto era più semplice: per gli adulti incolti c'era Internet Explorer, mentre io navigavo con Netscape. Era più veloce e più cool. L'amicizia è durata per tutta la mia adolescenza. Alla fine del millennio, una volpe sfacciata entra in campo: Firefox. Il nome e il logo erano perfetti per un giovane adulto cool come me. E il browser era anche veloce. Netscape non poteva più tenere il passo.

Pubblicità? No, grazie

Privacy sì, criptovalute no grazie

Ma ho trovato rapidamente il mio nuovo amore.

Un browser da progettare da soli

Edge? No, grazie

Quindi, Brave

A 70 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fuck you, pubblicità: la necessità di un ad blocker nell’Internet moderno

    di Dominik Bärlocher

  • Opinione

    Dov'è il mio film digitale? Uno sproloquio dalla Community

    di Luca Fontana

  • Opinione

    Il browser di Windows 11 dà sui nervi: come Microsoft ti costringe a usare i suoi servizi

    di Martin Jud