Retroscena

6 domande e risposte sul sistema global shutter di Sony

Samuel Buchmann
10.11.2023
Traduzione: Leandra Amato

Sony ha raggiunto una svolta tecnica: una fotocamera con global shutter. In questo articolo rispondo alle sei domande più pressanti su questa tecnologia.

La Sony Alpha 9 III sta facendo scalpore nel mondo della fotografia. Infatti, è la prima fotocamera CMOS full frame a disporre di un global shutter. Ma cosa significa in realtà? Quali sono i vantaggi? Ecco le risposte alle sei domande più frequenti.

1. Che cos'è un global shutter?

Global shutter significa «otturatore globale». Un sistema global shutter legge contemporaneamente tutti i pixel del sensore della fotocamera. Il termine «otturatore» è in realtà un anacronismo, ma è importante per la comprensione:

Con le fotocamere SLR con mirino ottico, bisogna prima ripiegare lo specchio per questo processo. Le fotocamere moderne non hanno più bisogno di questa operazione, poiché dispongono di un mirino elettronico che acquisisce l'immagine direttamente dal sensore. Questo apre la strada a un altro tipo di «otturatore»: quello elettronico.

La nuova Sony Alpha 9 III è la prima a farlo in modo completamente diverso: attiva immediatamente il sensore e legge tutti i pixel contemporaneamente. Si tratta di un'innovazione tecnologica.

2. Quali sono i vantaggi?

Il global shutter elimina diversi problemi che altri sistemi di otturazione devono affrontare, aprendo nuove possibilità:

3. Chi ne beneficia?

I vantaggi del global shutter sono particolarmente evidenti nella pratica in tre applicazioni:

Inoltre, il global shutter renderà superfluo un otturatore meccanico in futuro. In questo modo si elimina un componente complesso. Le fotocamere potrebbero essere progettate per essere più compatte e più economiche. Tuttavia, il secondo effetto è destinato a concretizzarsi solo nel lungo periodo. Come ogni nuova tecnologia, il global shutter rimarrà costoso per alcuni anni a venire.

4. Posso davvero sincronizzare il mio flash con qualsiasi velocità dell'otturatore?

Ecco un breve approfondimento se vuoi sapere esattamente quanto sono lunghi i tempi tipici di flashing e cosa significano le specifiche. Se non ti interessa, puoi passare al punto successivo.

L'intensità luminosa di un tubo flash non è lineare, ma è una curva che sale rapidamente e scende lentamente. Più forte è il flash, più lungo è il tempo di flashing. È specificato in «T.5» o «T.1». T.5 indica il tempo in cui il flash è acceso con un'intensità superiore al 50 percento. T.1 il tempo in cui è illuminato con un'intensità superiore al 10 percento.

Per poter stimare il tempo di posa al quale un global shutter non cattura più tutta la luce, T.1 è la specifica rilevante. T.5 è fuorviante, perché a questo punto il flash ha solitamente emesso solo il 60 percento della sua luce. Purtroppo, molti produttori specificano il T.5 solo perché ha un aspetto migliore. Ora che sai tutto ciò, ecco alcuni esempi:

Come si può vedere, il tempo di flashing T.1 della maggior parte dei flash alla massima potenza è di ben 1/300 di secondo. Anche se si accetta una perdita di luce di circa il 40 percento, il tempo non è quasi mai più di 1/1000 di secondo. Tempi di posa più rapidi hanno senso solo se non si imposta il flash a piena potenza, ma in questo caso non si ha alcun vantaggio aggiuntivo contro il sole.

5. Quali sono gli svantaggi?

Un sensore con global shutter richiede un numero estremamente elevato di circuiti in uno spazio molto ridotto. Dopo tutto, i segnali di tutti i pixel devono essere trasmessi simultaneamente. Questo è possibile solo in un sensore impilato. In questo caso, i fotodiodi e i circuiti non sono disposti sullo stesso livello, ma uno dietro l'altro. Con un sensore convenzionale, lo spazio sarebbe probabilmente troppo ristretto.

In primo luogo, questa costruzione è costosa – è già il caso con i normali sensori impilati. Sono ancora più difficili da produrre con un sistema global shutter aggiuntivo. Non per niente Sony ha impiegato così tanto tempo per svilupparlo. In secondo luogo, la complessità potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità dell'immagine:

  • minore gamma dinamica
  • più rumore d'immagine
  • risoluzione inferiore

Sony sostiene che il global shutter dell'Alpha 9 III non comporti una minore qualità dell'immagine. Questo può essere verificato solo con fotocamere definitive e immagini RAW. Nel primo test pratico con un modello di pre-produzione, non ho notato nulla di negativo in termini di rumore d'immagine o di gamma dinamica.

La risoluzione della Sony Alpha 9 III è di ben 24 megapixel, probabilmente il limite dell'attuale tecnologia di produzione. Un numero ancora maggiore di pixel significherebbe un numero ancora maggiore di circuiti.

6. Dove sarà disponibile in futuro?

La prossima fotocamera che potrebbe disporre del global shutter è la Canon EOS R1, anch'essa una top di gamma della fotografia sportiva. Secondo le indiscrezioni, uscirà all'inizio del 2024. Oltre a Sony, Canon è l'unico produttore che costruisce i propri sensori.

In pratica, l'effetto rolling shutter è un problema solo in situazioni estreme. Simile ai sensori sovrapposti della Sony Alpha 1 (1/240 s) o della Nikon Z 8 (1/270 s). A differenza delle fotocamere di grandi dimensioni, uno smartphone non si troverà quasi mai in situazioni in cui la distorsione diventa visibile. Di norma, non è necessario che si sincronizzi con i flash.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 109 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quanta risoluzione necessita una fotocamera?

    di David Lee

  • Retroscena

    Da Alpha a Z: il decennio dei nuovi sistemi di fotocamere

    di David Lee

  • Retroscena

    Come si presenta un buon test della macchina fotografica?

    di David Lee