
Canon EOS R100 Kit
18 - 45 mm, 24.10 Mpx, APS-C / DX
Canon EOS R100 Kit
18 - 45 mm, 24.10 Mpx, APS-C / DX
Questa fotocamera è adatta per fotografare l'aurora boreale?
7 mesi fa
La Canon EOS R100 è una fotocamera versatile, ma per la fotografia dell'aurora boreale ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione:
- Dimensioni e sensibilità del sensore: la fotocamera è dotata di un sensore APS-C da 24,1 megapixel e di un processore DIGIC 8, che garantisce una buona qualità delle immagini e un basso livello di rumore, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo è un vantaggio per fotografare l'aurora boreale.
- Gamma ISO: la gamma ISO va da 100 a 12.800 e può essere estesa fino a 25.600, consentendo di scattare buone foto in condizioni di oscurità.
- Autofocus e stabilizzazione: la fotocamera è dotata di Dual Pixel CMOS AF con Eye Detection ed è in grado di mettere a fuoco bene in condizioni di oscurità, ma manca di stabilizzazione interna dell'immagine. Questo potrebbe essere un problema con tempi di esposizione lunghi o quando si tiene la fotocamera a mano.
- Tempi di esposizione: La fotocamera supporta tempi di esposizione fino a 30 secondi e una modalità bulb, utile per fotografare l'aurora boreale.
Nel complesso, la Canon EOS R100 è adatta per fotografare l'aurora boreale, soprattutto se intendi utilizzare un treppiede per evitare di dover ricorrere alla stabilizzazione interna dell'immagine. Tuttavia, è importante utilizzare le impostazioni e le tecniche corrette per ottenere i migliori risultati.