Nel consueto corpo compatto, i componenti principali sono stati completamente rinnovati. Così, per un nuovo sensore, c'è anche un obiettivo ricalcolato e un nuovo processore per gestire i maggiori volumi di dati.
Il nuovo sensore CMOS APS-C da 24 MP è il vero punto forte. È montato in modo mobile e offre quindi la base per una stabilizzazione dell'immagine a 3 assi, che è anche la premessa per la nuova funzione di pulizia del sensore Dust Removal II. Con queste novità, si raggiunge un nuovo livello di qualità per immagini e usabilità.
Inoltre, la Ricoh GR III offre anche funzioni consolidate. In particolare, le impostazioni per la simulazione del film, con l'opzione di utilizzare diversi filtri già durante la ripresa, offrono molte possibilità per la creatività del fotografo. Sono disponibili in totale 12 impostazioni per la simulazione del film, tra cui bianco e nero e monocromatico (in diverse varianti), pellicola positiva, ritratto, vivace o brillante, di cui 2 sono personalizzabili.
Inoltre, vengono offerte più di 12 opzioni di immagine, come ad esempio la grana della pellicola o diverse impostazioni di contrasto. Anche la modalità macro collaudata, ora con una distanza minima di messa a fuoco di 6 mm, o le lunghezze focali digitali di 35 mm o 50 mm ampliano notevolmente le possibilità della piccola fotocamera da reportage. Per la nuova Ricoh GR III saranno disponibili accessori come mirini esterni o adattatori per filtri con parasole.