
Philips 346E2CUAE/00
3440 x 1440 pixel, 34"
Philips 346E2CUAE/00
3440 x 1440 pixel, 34"
Salve, mi sono imbattuto in questa pagina perché ho lo stesso problema. Ho appena risolto il problema con Philips Germany al telefono. Il cavo UPLINK (connettore quadrato sull'HUB) deve essere collegato a un computer. Esatto, allora funziona. Dovrebbe funzionare anche tramite USB-C, ma potrebbe essere necessario impostare qualcosa nel menu OSD che faccia sì che il notebook inoltri i dati tramite USB-C anziché UPLINK. Ma poi dovrebbe funzionare. Non ci proverò, ma il cavo UPLINK da solo era un ostacolo. Philips afferma che in ogni caso funziona con l'USB-C.
Non ne ho idea, ma lo schermo è a posto
Ho lo stesso problema. Non ho trovato nulla al riguardo nelle impostazioni. Ho ricollegato il monitor all'HDMI e funziona.
Un'immagine molto bella e incredibilmente piacevole per gli occhi
Suppongo che tu l'abbia comprato di seconda mano? Io non ho questo problema. Una cosa da provare: nella tua superficie Pro, modifica la frequenza di aggiornamento
Un'altra connessione e/o un altro dispositivo hanno lo stesso comportamento?
Cosa intendi con "dividere"? Puoi facilmente visualizzare due applicazioni/documenti uno accanto all'altro perché è molto ampio.
Salve, per quello che hai descritto sul genere di giochi posso solo consigliarti questo monitor. Davvero stupendo, colori, dettagli, curvatura tutto molto buono!
Buongiorno, non sono a conoscenza del problema (forse perché non necessito della funzionalità), però posso dire che nell'utilizzo da soddisfazioni è un monitor sopra la media.
Le 4 porte USB 3.2 Gen 1 sono di tipo A. È importante sapere che l'USB del monitor non può essere utilizzata se lo hai collegato con l'USB-C (solo alimentazione e immagine). Devi comunque collegare questo modello al PC/laptop con un normale cavo USB (probabilmente incluso) per poterlo utilizzare.
Buona giornata Abbiamo diversi Philips 346B1C/00, sono ottimi. Il bordo inferiore va da circa 7 a 25 cm. Saluti Andi
Ciao ROSTR, non saprei, io uso lo schermo solo per le applicazioni di MS Office e sono completamente soddisfatto da questo punto di vista.
Trovo il widescreen mega geniale. Uso il PC via HDMI e il MacBook via USB-C, il passaggio è semplice. Io lo uso per le applicazioni MS365 in 2/3/4 parti, mia moglie per l'editing video. Display pulito e piacevolmente illuminato. Vale assolutamente il suo prezzo se non desideri esplicitamente 2 monitor individuali. Solo il livello del nero presenta una sottile colata grigia.
Purtroppo le porte USB del modello più "economico" non sono alimentate tramite l'USB-C.
Puoi trovare le differenze nel seguente elenco di confronto: https://www.digitec.ch/Comparison/12100126-14455828
9 mesi fa
Non c'è alcun malinteso sulla funzionalità di base, ma ci sono alcuni dettagli specifici che dovrebbero essere chiariti. Il monitor Philips 346E2CUAE/00 supporta effettivamente il collegamento di un notebook tramite un cavo USB-C, che trasmette sia le immagini che l'audio e fornisce il Power Delivery (PD) per il notebook. Ecco i punti più importanti: - Il monitor è dotato di una porta USB-C che supporta DisplayPort e USB-PD. Ciò significa che il notebook può essere alimentato con immagini e suoni tramite il cavo USB-C e allo stesso tempo può essere ricaricato. - Tuttavia, è importante notare che la funzione di hub USB del monitor è indipendente e deve essere collegata tramite una porta USB 3.0 separata per poter utilizzare tutte le funzioni dell'hub USB. Ciò significa che il collegamento funziona come descritto, ma è importante assicurarsi che tutti i collegamenti necessari siano utilizzati correttamente.
Generata automaticamente dalle .22 di 22 domande