Non si tratta di diffusori attivi. Ciò significa che il tuo televisore deve avere un amplificatore integrato, altrimenti non potrai collegarli. Se la tua TV non dispone di un collegamento per gli altoparlanti, dovrai utilizzare un amplificatore esterno, ad esempio un ricevitore A/V.
Per utilizzare questi diffusori è necessario un ricevitore/amplificatore AV. Non è possibile collegarli direttamente al PC. Tuttavia, a quanto mi risulta, questi diffusori sono disponibili anche in una versione diversa, in cui l'amplificatore è integrato. Costano solo di più. Si tratta del Klipsch R-51PM.
Anche le mie non hanno buchi. E su google ho trovato subito delle immagini del 02.2019, anche queste senza. Le R-51M sono più che altro destinate a essere posizionate sui piedi.
Penso che dovrebbero essere le R-41M con i fori.
Ma anche appenderli non ha senso, perché copre il canale bass reflex...
No, difficilmente potrai provare qualcosa a Digitec.
È possibile restituirli, ma con una riduzione del 10% del prezzo di acquisto.
Ma posso dirti che sono davvero fantastici.
Ne ho 4 come Heights nel mio salotto e 2 sul mio PC:)
Questi sono i cosiddetti diffusori passivi. Mancano di un amplificatore, che è necessario. Questi hanno un amplificatore incorporato e possono essere collegati direttamente al PC: Klipsch R-51PM (1 coppia, 120W, vinile nero)
Non lo consiglio. Con un po' di fortuna, potrebbe uscire un suono :) Ma poiché l'impedenza dell'amplificatore per cuffie GSX-1000 è di 16-150 ohm, mentre i diffusori sono da 8 ohm, potrebbe bruciare rapidamente qualcosa.
Ti consiglio un amplificatore hi-fi adeguato per i diffusori con almeno 50 W. Se la tua scheda madre ha un'uscita ottica, l'ideale sarebbe un amplificatore con un ingresso ottico.
Hai semplicemente bisogno di cavi per diffusori (che dovrebbero essere suggeriti con il prodotto). Esistono anche modelli più costosi che hanno una spina a banana incorporata, ma sono molto costosi e non sono davvero necessari.
Sì, certo, gli R-51M sono collegati a un ricevitore. Se il sintoamplificatore supporta almeno il 5.1 (come la maggior parte di essi), puoi semplicemente collegare i diffusori alle altre uscite del sintoamplificatore. Normalmente, però, per una configurazione 5.1 si scelgono 2 diffusori da pavimento e 2 diffusori da scaffale + 1 subwoofer, ma per le stanze più piccole vanno bene anche 4 diffusori da scaffale + subwoofer.
Beh, il modello STR-DH95 di Sony è un ricevitore piuttosto modesto con poche opzioni di connessione. Anche i terminali per gli altoparlanti aggiuntivi sono molto economici. Funzionerà, ma io sceglierei l'Onkyo TX-NR636, disponibile di seconda mano da Digitec, che è molto meglio equipaggiato e un vero affare per il suo prezzo:
Onkyo TX-NR636 (7.2 canali, FM, AM)
Oppure un Denon, un po' più costoso a 499 euro, ma anch'esso molto valido. Ma il più economico costa ancora 499 franchi.
Denon AVR-X1600H (7.2 canali, FM, MW)
E per 537 puoi anche avere un ricevitore 8K Yamaha:
Yamaha RX-V4A (5.2 canali)
L'impedenza dell'altoparlante è di 8 ohm. Se l'impedenza è superiore a quella consigliata per il ricevitore AV, il funzionamento non è un problema. Pertanto, funzionerà.
Il diffusore può gestire fino a 340W, ma la potenza continua è di 85W. Quindi può gestire 85W di potenza per un periodo (casuale) lungo senza problemi. Ciò significa che, se non vuoi ascoltare per ore al massimo volume, l'usura dovrebbe essere nulla (o quasi). Il mio amplificatore può gestire anche 100W per canale, il che non è stato un problema finora, ma non l'ho ancora sfruttato appieno.
Qual è la differenza tra questi e i diffusori Klipsch R-41M? Quale dei due si armonizza meglio (tecnicamente) con il mio amplificatore (NAD C320)? Ecco i dati tecnici dell'amplificatore:
Potenza continua (con fattore di distorsione)
8 Ohm: 40 W (0,03%)
4 Ohm:
Potenza dinamica
8 Ohm: 2x 90 W
4 Ohm: 2x 125 W
2 Ohm: 2x 160 W
Potenza di clipping: 55 W per canale
Distorsione armonica totale: 0,03% (20 - 20.000 Hz)
Fattore di smorzamento: > 60
Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz (±0,3 dB)
Rapporto segnale/rumore: 90 dB (1 W), 104 dB (potenza nominale)
Controllo del tono:
Bassi: sì, ±7 dB (100 Hz)
Alti: sì, ±5 dB (10 kHz)
Loudness: no
Subsonico: no
Silenziamento: sì (via FB)
Diretta/Linea: sì (sconfitta del tono)
Separazione dei canali stereo:
Grazie mille per l'aiuto.
Rocksresort Laax: vinci un soggiorno per 4 persone
Partecipa alla nostra Community e vinci!
In palio un buono regalo per il Rocksresort Laax: 2 notti in un appartamento familiare per 4 persone.