Obiettivo macro con stabilizzatore d'immagine che stabilisce nuovi standard in termini di prestazioni e versatilità.
L'EF 100 mm 1:2.8L IS USM fa parte della serie professionale L di Canon ed è uno dei primi obiettivi con stabilizzatore d'immagine in grado di rilevare i movimenti della fotocamera sia in orizzontale che in verticale, rendendolo ideale per riprese a distanza ravvicinata.
Punti salienti:
- Potente obiettivo macro della serie professionale Canon L
- Stabilizzatore d'immagine ibrido per tempi di esposizione più lunghi fino a quattro stop
- Riproduzione dell'immagine fino a scala 1:1
- Obiettivo UD
- Guarnizione resistente alla polvere e all'umidità
- Interruttore per limitare l'intervallo di impostazione con tre posizioni
- Diaframma circolare con nove lamelle per un efficace effetto bokeh
- Motore autofocus Ring-USM
Stabilizzatore d'immagine ibrido:
Il nuovo stabilizzatore d'immagine è ottimizzato per l'uso in un obiettivo macro. Oltre a rilevare i cambiamenti nell'angolo di visione e compensarli, l'obiettivo corregge anche gli spostamenti. Questo consente tempi di esposizione più lunghi: fino a due stop a 1x di ingrandimento, fino a tre stop a 0.5x di ingrandimento e fino a quattro stop durante le riprese normali.
Obiettivo a dispersione ultra-bassa (UD) per un'eccellente qualità dell'immagine:
L'integrazione di un obiettivo UD elimina efficacemente le aberrazioni cromatiche ed è in gran parte responsabile dell'eccezionale qualità dell'immagine con alta risoluzione, contrasto pronunciato e ottima riproduzione dei colori.
Riproduzione attraente nelle aree sfocate grazie al diaframma circolare con nove lamelle:
Il diaframma circolare offre uno sfondo sfocato attraente e uniforme per scatti con aperture ampie, ideale per catturare soggetti che devono risaltare dallo sfondo.
Autofocus veloce e silenzioso:
Il Ring-USM (motore ultrasonico) garantisce un autofocus veloce e quasi silenzioso. La messa a fuoco manuale può essere eseguita in qualsiasi momento senza disattivare la funzione AF. L'obiettivo ha un limite di regolazione per la messa a fuoco ravvicinata di circa 0.3 m.