Test del prodotto

Xiaomi Mi Notebook Air in prova

Martin Jud
13.8.2019
Traduzione: Sanela Dragulovic

Ti piacciono le piccole dimensioni e le cose brillanti? ll Notebook Xiaomi Mi Notebook Air con display da 13,3 pollici potrebbe essere quello che fa al caso tuo. Il suo design semplice e i dati tecnici completano l’interessante offerta.

Che si tratti di smartphone, e-Scooter o Notebook, il produttore cinese Xiaomi non rinuncia a nulla e offre prezzi equi e hardware di alta qualità. Il test dimostrerà se questo vale anche per il Mi Notebook Air.

Specifiche tecniche:

Design semplice e contemporaneo con poche ma utili connessioni

Sul lato sinistro del notebook è presente una porta HDMI, una porta USB 3.0 tipo A e un connettore jack per microfono e cuffie. Sulla destra si trova una porta USB-C-3.1, che funge anche da ingresso DC, e una seconda porta USB 3.0 tipo A.

Display relativamente scuro

Il display da 13,3 pollici con tecnologia IPS ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Ai bordi del display misuro 1,2 cm in alto, 2,2 cm in basso e 8 mm per lato. Quello che personalmente non mi piace è la superficie lucida. I colori appaiono più intensi solo se non hai di una fonte di luce riflettente sul posto di lavoro. Lavorare al sole non è proprio ideale. Tuttavia, come dimostra il test sulla luminosità, il notebook non sarebbe adatto a questo scopo.

Controllo la luminosità e l'illuminazione, la copertura dello spazio dei colori e il contrasto del pannello con un sistema di calibrazione del colore, il x-rite i1Display Pro.

Buona tastiera e touchpad con sensore di impronte digitali

Sfortunatamente, il notebook è disponibile solo con un layout americano. La tastiera chiclet presenta uno spazio tra i tasti di 1,3 mm. La tastiera è molto silenziosa, ha un chiaro punto di attivazione ed è piacevole al tatto. È molto pratica per scriverci. Dispone, inoltre, anche di una retroilluminazione.

Il touchpad con superficie in vetro ha una piacevole dimensione di 110 x 67 mm. Funziona con precisione anche con dita veloci e supporta il controllo dei gesti a più dita. In alto a destra ha un sensore di impronte digitali integrato, che nel mio caso ha sempre funzionato al primo tentativo.

Tipici scarsi altoparlanti da Notebook

I due diffusori si trovano sotto il telaio. La qualità del suono, come per la maggior parte dei notebook, non è soddisfacente. Gli alti si spingono troppo, i medi sono scarsi e nella gamma bassa il suono è desolante. Ascoltare la musica è qualcosa d’altro.

Autonomia della batteria: Youtube in streaming continuo, stress test e Office

Durante lo streaming continuo di Youtube imposto la luminosità del display a livello medio. Lo spegnimento automatico avviene dopo 5 ore e 52 minuti. Un risultato piuttosto modesto. Il migliore finora è stato l’HP Spectre x360 con 8 ore e 47 minuti.

Per spingere l'hardware ai suoi limiti, faccio anche uno stress test. Avvio i programmi HeavyLoad e FurMark contemporaneamente e imposto la luminosità dello schermo al massimo. La batteria si scarica dopo 1 ora e 10 minuti.

Lavorando con Office, la batteria dura dalle sette alle sette ore e mezza. L’autonomia della batteria non è quindi sufficiente per un’intera giornata lavorativa.

CPU

Il chip contiene anche l'UHD Graphics 620 di Intel, che funziona a 300 MHz e ha una frequenza dinamica massima di 1,15 GHz.

Scheda grafica

La GPU mobile entry-level Nvidia GeForce MX150 è basata sul chip GP108 con architettura Pascal. La versione qui installata dispone di 2 GB GDDR5 Video-RAM. Viene prodotta con il processo a 14 nm e funziona ad una frequenza fino a 937 MHz (boost fino a 1038 MHz). Il TDP di questa scheda dovrebbe essere inferiore a 10 watt. Le prestazioni della scheda sono molto modeste e dipendono anche dal sistema di raffreddamento e dall'alloggiamento utilizzato.

Prestazioni: Cinebench R15 e R20

Il Cinebench di Maxon ti permette di testare il comportamento del tuo PC durante il rendering dei contenuti di Cinema 4D. Recentemente è stata rilasciata una nuova versione del ben conosciuto benchmark. Per una migliore comparabilità con le nostre recensioni precedenti, ho avviato la vecchia e la nuova versione.

Ecco i risultati del Notebook Xiaomi con Cinebench R15:

A seconda dell'applicazione, le prestazioni grafiche sono superiori di circa il 40% rispetto a quelle della UHD Graphics 620 integrata nel SoC. I 78.15 FPS raggiunti sono quasi alla pari con lo Zenbook 14 di Asus (81.04 FPS), che utilizza anche la GeForce MX150 di Nvidia.

Ecco i risultati del Notebook Xiaomi con Cinebench R20:

Prestazioni: Geekbench 4

I risultati Geekbench del Notebook Xiaomi:

Il risultato delle prestazioni dell'OpenCL (41753 punti) è ancora una volta comparabile con Asus ZenBook 14 (41825 punti). Tuttavia, il processore di ZenBook funziona meglio sia nel single-core (433 punti in più) sia nel multi-core (1408 punti in più).

Se vuoi vedere i risultati del benchmark in dettaglio:

Prestazioni: PCMark 10

Grazie a PCMark 10 di 3DMark, i PC e Notebook possono essere testati per una varietà di attività sul posto di lavoro, ad eccezione del caffè. È un benchmark Office ed è adatto a tutti i dispositivi in cui un gaming benchmark non avrebbe senso a causa della debolezza dell'hardware.

In questo benchmark il notebook Xiaomi ottiene 3658 punti. Se confronti il risultato sulla homepage di 3DMark, scopri che questo dispositivo è chiaramente migliore di un normale PC Office, ma non abbastanza per essere considerato un debole PC da gioco.

Conclusione

Il Mi Notebook Air non solo ha un bell'aspetto, ma è anche pratico e piacevole da utilizzare. A livello di design non c’è nulla da ridire. Per un dispositivo da 13,3 pollici, dispone di una potenza di elaborazione sufficiente e persino una scheda grafica soddisfacente, nonostante sia debole. Non è sufficiente per i giochi, ma è buona se ti diverti a modificare le immagini.

A proposito di editing di immagini e Photoshop: l'apparecchio non è adatto ad un uso professionale (graphic designer). La copertura dello spazio dei colori è insufficiente. Inoltre, il display lucido, con una luminosità di 180 cd/m², riflette le fonti di illuminazione. Sono subottimali anche la qualità degli altoparlanti e la mediocre durata della batteria, che non è sufficiente nemmeno per una giornata di lavoro Office.

A parte questo, il dispositivo è disponibile a un prezzo più che onesto. Vuoi quasi la stessa performance con lo stesso fattore di forma senza display riflettente, dai allora un'occhiata allo Zenbook 14.

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Notebook Lenovo Premium: Può fare di più che sembrare bello?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Il nero è bello: Acer TravelMate X3

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Ufficio hui, film pfui: Lenovo ThinkPad E580 alla prova

    di Martin Jud