Test del prodotto

Xiaomi 12S Ultra: la fotocamera con sensore da 1 pollice alla prova

Jan Johannsen
12.9.2022
Traduzione: Leandra Amato

Lo Xiaomi 12S Ultra ha un sensore d’immagine molto grande e la fotocamera è nata dalla collaborazione con Leica. Un buon motivo per scattare e valutare molte foto.

Tre fotocamere e limiti fisici

Per orientarti: l’obiettivo al centro dell’elemento rotondo appartiene alla fotocamera grandangolare. Tenendo il dispositivo in modo orizzontale, il teleobiettivo si trova a sinistra e la fotocamera principale sopra quella grandangolare.

Altri produttori probabilmente rinunciano alla stabilizzazione dell’immagine o utilizzano solo l’area centrale del sensore. Entrambe le opzioni rendono il grande sensore un’inutile campagna di marketing.

Fotocamera principale: sensore estremamente grande

Tutte le foto di esempio sono state scattate con la modalità automatica dello Xiaomi 12S Ultra. Lo smartphone e il software si sono occupati dell’elaborazione delle immagini e le hanno salvate direttamente come file JPEG. Le foto non compresse in formato RAW sono possibili solo nella modalità Pro.

Colori naturali e dettagli molto accurati

Visto che mi aspetto molto dal grande sensore, evito di usare lo Xiaomi 12S Ultra in condizioni ideali. Scelgo invece il momento del tramonto ad Amburgo.

La resa cromatica mi piace: corrisponde a ciò che vedo sul posto con i miei occhi. Il livello di dettaglio è molto elevato, ma non vedo una grande differenza rispetto ad altre ottime fotocamere per smartphone.

Ciò che mi colpisce negativamente, invece, è che per molti soggetti 23 millimetri sono troppo grandangolari, soprattutto perché li ho fotografati quasi tutti con uno zoom 5x. Ma di questo parleremo dopo.

Prima guardiamo i dettagli. Ho ritagliato l’area centrale di una foto nelle dimensioni originali e l’ho accostata alla foto scattata poco dopo con il Huawei P50 Pro. Nel complesso, l’immagine della fotocamera Leica del P50 Pro è meno grandangolare e leggermente più luminosa.

Nelle foto ritagliate le differenze di colore diventano più visibili. Il 12S Ultra è il mio preferito, anche se, nonostante il sensore grande, non vedo alcun vantaggio nel livello di dettaglio.

Più il soggetto è distante, meno dettagli sono visibili con entrambe le fotocamere. Nella zona anteriore del muro, i singoli mattoni sono visibili più chiaramente con il 12S Ultra.

La modalità automatica schiarisce bene lo scatto al buio. Nel confronto diretto, la modalità notturna aumenta chiaramente il livello di dettaglio.

Tuttavia, quando guardo le foto nelle loro dimensioni originali e le confronto con quelle del Huawei P50 Pro, il grande sensore dello Xiaomi 12S Ultra non sembra portare nessun vantaggio in termini di dettagli. Attribuisco le differenze di colore ai rispettivi software.

Fotocamera grandangolare e teleobiettivo: sensori più piccoli, ma comunque degni di nota

La fotocamera grandangolare e il teleobiettivo dello Xiaomi 12S Ultra utilizzano il sensore Sony IMX586 da 1/2 pollice che si è dimostrato valido già in molti altri smartphone. Le lenti davanti al sensore forniscono angoli visuali molto diversi, di 13 e 120 millimetri. Rispetto alla fotocamera principale, hanno aperture del diaframma più ridotte: f/2,2 e f/4,1.

Se guardo i miei soggetti, ho più spesso bisogno del teleobiettivo che della fotocamera grandangolare.

Con il teleobiettivo posso avvicinarmi al sole che scompare dietro l’edificio e mettere meglio in scena la stazione di polizia portuale nascosta dal ponticello. Nel complesso, il risultato è decente e degno di uno smartphone di fascia alta, ma niente per cui lo Xiaomi 12S Ultra possa distinguersi da altre ottime fotocamere per smartphone.

La modalità notturna migliora la qualità delle immagini di entrambe le fotocamere. Gli scatti sono più chiari e i dettagli più accurati. L’aumento della qualità è maggiore nel teleobiettivo. Ma tutto sommato, niente che gli altri smartphone non possano fare altrettanto bene.

Le foto ritratto sono più belle in bianco e nero

Le foto ritratto con sfondo sfocato escono già molto bene anche con altri smartphone. Lo Xiaomi 12S Ultra offre tre preset: uno mi piace molto e uno lo ritengo superfluo.

Mi piacciono i ritratti in bianco e nero con una lunghezza focale di 35 millimetri. Danno un tocco di fotografia classica e rendono qualsiasi soggetto più «calmo».

«Swirly Bokeh» con 50 millimetri mi sembra identico all’impostazione predefinita della modalità ritratto. La separazione tra persona e sfondo funziona molto bene, ma niente di più.

«90mm Soft Focus», invece, mi sembra davvero superfluo. Non vedo il motivo di rendere sfocato il viso di proposito, anche se il nome «Soft Focus» lo fa sembrare intenzionale.

Leica Authentic e Leica Vibrant

Tutte le foto che ti ho mostrato finora sono state scattate nella modalità «Leica Authentic». Con «Leica Vibrant» puoi scegliere un’altra serie di preset. Devo per forza selezionare una modalità, non posso disattivarle completamente.

Le differenze di colore tra le due modalità sono minori di quanto mi aspettassi. Con Vibrant le foto risultano un po’ più luminose e quindi leggermente più allegre, soprattutto quando in cielo ci sono nuvole grigie. Tuttavia, preferisco Authentic e quindi ho usato principalmente questa modalità.

Nell’app della fotocamera trovi altri filtri, quattro dei quali prendono il nome da Leica. I miei preferiti sono i filtri in bianco e nero «Leica BW Nat» e «Leica BW CH». «Leica Viv» e «Leica Nat», invece, non mi invogliano a usarli. A proposito: nessuno di questi filtri permette di disattivare Authentic o Vibrant in modo riconoscibile.

Conclusione: mi aspettavo qualcosa in più

Lo Xiaomi 12S Ultra scatta foto molto buone, soprattutto in condizioni di illuminazione difficili. Le foto ritratto in bianco e nero mi hanno entusiasmato. Ciononostante, sono un po’ deluso. Mi aspettavo che il grande sensore d’immagine fosse più avanzato rispetto agli smartphone precedenti. Tuttavia, il confronto con il Huawei P50 Pro mostra quanto il software sia buono su altri dispositivi e come le dimensioni del sensore influenzino poco le foto degli smartphone.

Concretamente per me significa che non aspetterò con ansia l’arrivo dello Xiaomi 12S Ultra o del suo successore anche in Germania. I vantaggi teorici del grande sensore hanno un impatto troppo limitato nella pratica.

A 59 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 Ultra alla prova: uno smartphone, quattro ottime fotocamere

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14 Ultra alla prova: il sensore di grandi dimensioni garantisce ottime foto

    di Jan Johannsen