
Whistleblower: Microsoft guida gli affari corrotti in Africa e Medio Oriente

Un ex manager accusa Microsoft di corruzione. La megacorporazione ha presumibilmente incanalato milioni in tangenti ogni anno in Africa e in Medio Oriente.
Yasser Elabd, ex manager di Microsoft, solleva gravi accuse di corruzione contro il suo ex datore di lavoro. In un articolo per il portale online Lioness, dettaglia come Microsoft permette il flusso di tangenti in Africa e Medio Oriente.
Nel suo articolo, Elabd descrive diversi accordi con partner dubbi e contratti firmati sulla base di servizi fittizi. Nel processo, i rappresentanti delle istituzioni pubbliche dei paesi interessati si organizzerebbero per far sì che queste istituzioni paghino pagare di più per i prodotti Microsoft di quanto effettivamente richiesto - l'eccedenza verrebbe distribuita tra le parti coinvolte.
Le domande su un accordo dubbio portano al licenziamento
Yasser Elabd ha lavorato per l'azienda tecnologica tra il 1998 e il 2018. Era responsabile della promozione e della distribuzione dei prodotti Microsoft in Africa e nel Medio Oriente. Elabd firmava regolarmente contratti con il settore pubblico. Tra gli altri, in Ghana, Nigeria, Zimbabwe, Qatar, Egitto, Etiopia o Kenya. Anche procurare licenze o servizi per le istituzioni pubbliche era uno dei suoi compiti.
Nel 2018, Yasser Elabd è stato terminato. Secondo l'ex manager, questo è successo perché voleva dare un'occhiata più da vicino a un accordo nel 2016. Si trattava di una richiesta di oltre 40 000 dollari USA.
"Quando ho guardato la domanda, ho capito subito che qualcosa non andava. Il cliente non appariva nel database interno di Microsoft dei potenziali clienti", scrive Elabd nell'articolo. Inoltre, il partner era sottoqualificato per il progetto e non avrebbe dovuto lavorare con Microsoft. La persona era stata precedentemente impiegata da Microsoft ed era stata licenziata.
"Gira la testa e lascia riposare la questione".
Le ripetute lamentele di Elabd su questa applicazione si sarebbero dapprima esaurite - in seguito avrebbero creato risentimento con il suo superiore. Ha detto che non volevano che bloccasse gli affari. "Se una filiale in Medio Oriente o in Africa entra in azione, devi girare la testa dall'altra parte e lasciar perdere", gli disse il suo supervisore.
Dopo che Elabd ha intensificato le sue lamentele fino al CEO di Microsoft Satya Nadella, ha detto, è stato d'ora in poi escluso da importanti accordi commerciali - poco dopo di che sono arrivate le sue dimissioni. Nel 2020, ha detto, ha ricevuto ulteriori documenti da un ex collega che hanno ulteriormente sostenuto i suoi sospetti sugli affari corrotti di Microsoft.
Secondo Microsoft, la questione è già stata risolta
Secondo il portale Tech Central, Microsoft si è fatta avanti con una dichiarazione. "Crediamo di aver già indagato e seguito queste accuse, che sono vecchie di molti anni", ha detto all'AFP Becky Lenaburg, vicepresidente degli affari legali per la conformità e l'etica di Microsoft.
Hanno lavorato con le autorità per affrontare qualsiasi preoccupazione, ha aggiunto Lenaburg. All'epoca avevano "terminato i dipendenti e le collaborazioni" come parte dell'indagine. Inoltre, Lenaburg ha sottolineato che c'era un corso obbligatorio sugli standard di condotta aziendale - tutti i dipendenti dovevano frequentarlo.
200 milioni all'anno per la corruzione
Secondo le stime di Elabd, dal 60 al 70 per cento del personale di vendita e dei manager dell'azienda in Medio Oriente, Africa e parte dell'Europa ricevono pagamenti corrotti. Calcola che l'azienda tecnologica riceve 200 milioni di tangenti all'anno in queste regioni.
Resta da vedere se le dichiarazioni di Elabd porteranno a un'indagine negli Stati Uniti. Secondo l'ex manager, le pratiche commerciali di Microsoft violano il Foreign Corrupt Practices Act, una legge federale americana che vieta i pagamenti ai funzionari governativi all'estero.
Questa non è la prima volta che Microsoft è stata collegata alla corruzione. Nel 2019, la megacorporazione è stata multata di 25,3 milioni di dollari per pratiche commerciali corrotte in Ungheria, Arabia Saudita, Thailandia e Turchia.


«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino.