Test del prodotto

Un classico refresh: l'i9-14900K è essenzialmente un i9-13900KS

Kevin Hofer
17.10.2023
Traduzione: Leandra Amato

La 14a generazione di Intel Core è un aggiornamento perfetto. Rispetto al suo predecessore, l'i9-14900K ha cambiato ben poco.

Come si può vedere nella tabella sottostante, l'i9-14900K e l'i9-13900KS differiscono in due modi: il nuovo processore ha una frequenza di clock più alta per i core di efficienza e il suo Processor Base Power (PBP) è inferiore – quest'ultimo comunque solo nella scheda tecnica. I produttori di schede madri di solito ignorano i limiti di potenza di Intel. Infatti, sono possibili potenze molto più elevate, come dimostra anche il test.

Puoi leggere sugli altri processori della 14a generazione nelle ultime notizie sul lancio.

Set-up e metodologia del test

Per il test utilizzo i seguenti componenti:

Il sistema funziona con Windows 11 versione 22H2 (22621.2134). Utilizzo la versione 1402 del BIOS e attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default, Resizable BAR è attivato. Per la scheda grafica utilizzo la versione 537.58 del driver.

Ecco una panoramica dei vari benchmark:

Eseguo tutti i benchmark tre volte e prendo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio DLSS, XeSS e FSR disattivati.

Risultati in applicazioni di produttività

Nelle diapositive seguenti sono riportate le medie aritmetiche dei risultati dei sei benchmark di produttività rispetto ai predecessori i9-13900K e i9-13900KS e al concorrente Ryzen 9 7950X3D. Se fai clic più avanti nella galleria, puoi vedere i risultati dei singoli benchmark.

Il valore medio del 7950X3D è in qualche modo fuorviante. Il processore è dietro al 14900K in quattro applicazioni su sei. Solo nel benchmark 7-Zip il nuovo processore Intel deve chiaramente ammettere la sconfitta con il processore AMD. Colpisce anche il fatto che il 14900K sia solo due volte superiore al 13900K e poco meno dell'uno percento rispetto al 13900KS.

La differenza con il modello 13900KS è facile da spiegare. In Cinebench R23, ad esempio, il nuovo 14900K ha una frequenza di clock di 100 MHz superiore sui core di efficienza, ovvero 4,4 GHz. D'altra parte, il 13900KS ha un clock superiore di 100 MHz a 5,5 GHz sui core di prestazione. Il thread director, che distribuisce il carico ai singoli core, non sembra ancora essere ottimizzato per il nuovo processore. Pertanto, il vecchio può ottenere risultati migliori.

Risultati nei giochi

I benchmark 3DMark danno un primo assaggio dei risultati nei giochi. Il grafico mostra la media aritmetica dei quattro benchmark 3DMark, seguita dai singoli risultati.

Nelle diapositive seguenti sono riportate le medie aritmetiche dei fotogrammi al secondo (FPS) dei nove giochi di riferimento rispetto agli altri tre processori. A partire dalla risoluzione 1080p seguita da quella 1440p. Se fai clic più avanti nella galleria, puoi vedere i risultati dei singoli benchmark.

Sono consapevole che le differenze di FPS si riducono a risoluzioni più elevate perché la scheda grafica si fa carico di una maggiore potenza di elaborazione. Tuttavia, testare risoluzioni inferiori a 1080p ha poco senso ai miei occhi, poiché difficilmente si acquista una CPU dal costo di oltre 600 franchi/euro per giocare a 720p. Anche testare risoluzioni superiori a 1440p non ha molto senso, in quanto a 2160p è la GPU a ridursi, non la CPU.

Lo stesso vale per i percentili. Di norma i valori rilevati dei percentili sono frame time misurati in millisecondi e si riferiscono agli intervalli temporali tra un fotogramma e l’altro. 99 percentile significa che il 99 percento di tutti i valori misurati è più veloce del valore di misura specificato.

Anche in questo caso, il nuovo processore Intel non riesce a superare il 13900KS. Ancora di più: con una risoluzione di 1440p, rimane indietro soprattutto al 99,9 percentile.

Temperatura e consumo energetico

Nonostante l'efficienza dei core, i processori i9 non sono molto parsimoniosi in termini di energia. Questo vale anche per il modello 14900K. Nel benchmark Cinebench R23 consuma oltre 300 watt. Nel processo, si riscalda fino a 100 gradi centigradi. Alcuni core di elaborazione devono quindi ridurre il clock durante il test. La media è di 5,4 GHz sui core di prestazioni e di 4,4 GHz sui core di efficienza.

Rispetto ai modelli 13900K e 13900KS, i valori sono circa gli stessi. Ciò che colpisce, tuttavia, è la netta differenza di gioco tra le CPU Intel e quelle AMD. Il processore AMD assorbe meno della metà della potenza dell'i9. Questo ha anche un impatto sui watt richiesti per FPS, come mostra il grafico seguente.

Conclusione: solo un piccolo passo

L'Intel Core i9-14900K non è un cattivo processore di per sé. In termini di potenza grezza, è attualmente uno dei più veloci disponibili. Rispetto al predecessore, tuttavia, è cambiato poco. Nei giochi e nelle applicazioni, le prestazioni sono superiori solo del due percento.

Rispetto alla 13a generazione non sono state aggiunte nuove funzionalità. La 14a generazione è un classico refresh con una frequenza di clock leggermente superiore. Inoltre, non è sufficiente per battere l'i9-13900KS rilasciato all'inizio dell'anno. Per non parlare del concorrente di AMD, il Ryzen 7950X3D – almeno nel gaming. Per la maggior parte delle applicazioni, Intel è in vantaggio anche con l'i9-14900K.

Anche l'efficienza è cambiata poco. Il 14900K richiede solo una potenza leggermente inferiore rispetto ai suoi predecessori. Rispetto alla concorrenza, il processore Intel è un vero e proprio gigante. Quando si gioca a risoluzione 1080p, assorbe il doppio dei watt rispetto al 7950X3D.

Posso solo consigliare in modo condizionato il 14900K. La 14a generazione è l'ultima a utilizzare il socket LGA 1700. La prossima generazione – Meteor Lake, che verrà rilasciata per i PC nel corso del 2024 – utilizzerà il socket LGA 1851. Se si desidera passare dal 14900K in un secondo momento, è necessario cambiare anche la scheda madre.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Intel Core i9-14900KS: meglio lasciar perdere

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L'i9-13900KS è qualcosa per gli overclocker

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Più fotogrammi per ogni franco: Intel Core i5-13600K alla prova

    di Samuel Buchmann