

Tutto quello che c'è da sapere su "Destiny 2"

"Destiny 2" è finalmente uscito. Almeno per alcuni di noi. Scopri quali sono i vantaggi della versione e cosa devono sapere i nuovi arrivati.
Il primo "Destiny" è stato un'arma a doppio taglio. Da un lato, sono state lodate l'azione, le sparatorie e le missioni di squadra. Dall'altro lato, molti hanno criticato la mancanza di portata, le missioni ripetitive e la storia praticamente inesistente. La Parte 2 mira a fare tutto meglio. Se le prime impressioni che i giocatori hanno raccolto negli ultimi giorni sono da credere, lo sviluppatore Bungie sembra aver fatto centro questa volta. Prima che tu possa vedere con i tuoi occhi, ecco le informazioni più importanti.
Tre versioni, due date di uscita
A differenza del primo capitolo, "Destiny 2" uscirà anche per PC. Evviva! Ma aspetta. C'è una fregatura. Mentre i giocatori di console possono saccheggiare e livellare dal 6 settembre, i giocatori di PC dovranno aspettare fino al 24 ottobre. Ma l'attesa potrebbe valere la pena, come dimostra un'occhiata alle tre versioni.

Il più bello
I beta tester saranno d'accordo con me quando dico che la versione per PC è di gran lunga la migliore: texture in 4K, supporto per monitor 144 Hz e ultrawide. Mentre le versioni per console sono limitate a 30 fps, ho giocato ai videogiochi con una media di 80 fps a 3440x1440 pixel. Sì, baby!
Il più esteso
Purtroppo, ormai è diventata la norma che i produttori si assicurino diritti esclusivi sui contenuti o sulle date di uscita. Nel caso di Destiny 2, questo significa che i giocatori di PS4 sono i più privilegiati in termini di contenuti per il momento (probabilmente per un anno). La missione Strike "Lago delle Ombre" è un'esclusiva PS4. I giocatori PC e Xbox dovranno quindi accontentarsi di cinque strike per il momento.
I giocatori PS4 riceveranno anche un set aggiuntivo di armature leggendarie per ogni classe, l'esclusiva nave City Apex, l'esotico fucile da cecchino Borealis e la mappa multiplayer Retribution.
Il Joker
Sebbene la PS4 sembri essere la scelta più logica per i giocatori di console, Microsoft ha ancora un asso nella manica: Xbox One X. La nuova console è un passo avanti rispetto alla PS4 Pro in termini di prestazioni e potrebbe offrire un'esperienza migliore in termini di grafica e prestazioni. Tuttavia, la Xbox One X non garantirà più di 30 fps, come ha già confermato Bungie.
Per i nuovi arrivati o per i veterani?

Se hai giocato la prima parte, ti orienterai subito. A prima vista, non è cambiato molto. Ai nuovi arrivati mancheranno solo alcune nozioni di base sulla storia. Tuttavia, dato che nella prima parte questo aspetto non aveva una particolare importanza, sarai subito aggiornato. E per quanto riguarda il gameplay, saprai subito cosa sta succedendo. Bungie ha acquisito abbastanza esperienza con la serie "Halo" da creare un'esperienza di gioco intuitiva.
Cosa c'è di nuovo?
Bungie si è sforzata di inserire un numero significativamente maggiore di storie nella nuova parte. Invece di dover leggere le voci del codice sul sito web di "Destiny", ora ti verrà servita molta più storia nel gioco. Il gioco si svolge su quattro destinazioni diverse. La Terra è l'unico pianeta che esisteva già nella prima parte. Tuttavia, non viaggerai attraverso le stesse regioni. Le altre tre destinazioni sono Titano, una luna di Saturno, Nesso, un pianeta minore e Io, una luna di Giove.

Per spostarti da un luogo all'altro, non dovrai più andare in orbita, cosa che comportava lunghi tempi di caricamento. Al contrario, ora c'è una mappa panoramica. Se clicchi su un mondo specifico, otterrai anche una vera e propria mappa dell'area corrente. Sembra poco spettacolare, ma prima non esisteva. Questo renderà possibile anche il viaggio veloce.
Il Passero ti viene tolto per il momento. I mezzi di trasporto erano standard nell'ultima parte. Ora ci vorrà un po' di tempo in più prima che tu possa acquistare uno dei fantastici velocipedi.
Tre nuove sottoclassi sono state introdotte nel gioco.
Alle tre classi esistenti, Cacciatore, Titano e Stregone, sono state aggiunte tre nuove sottoclassi: Sentinel-Titan, Dawnblade-Warlock e Arcus Acrobat-Hunter. Per ogni classe di personaggi sono disponibili tre sottoclassi. Inizia con quelle nuove. Le altre due le devi sbloccare tu.

Le armi in "Destiny 2" non sono più classificate in Primarie, Speciali e Pesanti, ma piuttosto in base al loro tipo di arma e alla loro potenza di danno. I tre slot per le armi sono ora Armi Cinetiche, Energetiche e Potenti. I nuovi lanciagranate, ad esempio, appartengono allo slot delle armi energetiche. Le armi possono anche essere personalizzate con delle modifiche.

Le battaglie multigiocatore sono ovviamente di nuovo disponibili. I giocatori di PC e Xbox avranno a disposizione otto mappe del Crogiolo, mentre quelli di PS4 ne avranno nove. Ci sono anche due nuove modalità: Conto alla rovescia e Sopravvivenza.
Ci sono abbastanza contenuti questa volta?

Le famose missioni Strike, che possono essere giocate da tre giocatori, sono ancora poche. Tuttavia, ora c'è molto di più da fare: Più missioni, più missioni secondarie, più storia. La prima incursione, una missione per sei giocatori, si chiama "Leviathan" e sarà svelata il 13 settembre.
Che ne pensi?
Cosa ne pensi? Ci stai già giocando? Stai aspettando la versione per PC? Oppure "Destiny 2" non fa per te?
Potresti essere interessato anche a questo


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.