Retroscena

Tre motivi e mezzo per usare batterie usa e getta

Martin Jungfer
30.11.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Di base, le batterie ricaricabili sono meno dannose per l'ambiente. Tuttavia, ci sono situazioni in cui usare delle batterie usa e getta può essere comunque una buona cosa. È per questo che le pile usa e getta sono tra i maggiori bestseller?

Trovo che queste pile usa e getta potrebbero danneggiare la reputazione del marchio digitec. Io avrei iniziato con quelle ricaricabili.
Membro della Community Macolodeon

Effettivamente, in molti casi le batterie ricaricabili sono davvero una buona scelta ed è bene usarle il più possibile. Ad esempio, io uso ancora le Pale Blue che avevo testato nel 2022.

Eppure, ci sono campi di applicazione in cui le batterie usa e getta sono superiori alle loro controparti ricaricabili.

1. Stoccaggio prolungato

Le pile usa e getta più comuni sono le celle alcaline al manganese, dette semplicemente «alcaline». Rispetto alle batterie ricaricabili, si scaricano meno rapidamente se non vengono utilizzate. Sono quindi la scelta migliore in caso di emergenza, ad esempio se devi usare una torcia o una radio tascabile in caso di necessità, senza trovarti in mano delle batterie scariche che non puoi ricaricare all'istante.

2. Maggiore tensione

3. A lungo termine

Le pile alcaline possono anche essere la scelta migliore se un apparecchio viene usato raramente o richiede poca energia. Esempi tipici sono il telecomando, la sveglia, la stazione meteo o il programmatore d'irrigazione in giardino. In questi casi, le batterie ricaricabili spesso cedono rapidamente, mentre le classiche pile in genere mantengono la carica meglio e più a lungo. Inoltre, sono meno sensibili agli sbalzi di temperatura.

4. Risparmio (a breve termine)

Sempre e comunque più costose della presa di corrente

Le batterie, sia ricaricabili che usa e getta, hanno sempre un grave svantaggio: l'elettricità da esse fornita è incredibilmente costosa rispetto a quella emessa da una presa di corrente. Ogni singolo watt può costare fino a 300 volte in più. Questo valore si riduce con le batterie ricaricabili. Tuttavia, i dispositivi con batteria ricaricabile incorporata sono spesso più costosi rispetto a quelli con batteria sostituibile.

Il bilancio energetico è altrettanto negativo: nella loro produzione, le batterie generano da 40 a 500 volte l'energia che forniscono durante l'uso. E chi sostituisce delle pile con delle batterie ricaricabili, risparmia mezzo chilogrammo di anidride carbonica rilevante per il clima per ogni ora di manutenzione delle batterie.

Laborioso riciclo delle batterie

Dopo essere debitamente smistate, le batterie vengono triturate e separate nei singoli componenti negli impianti di riciclaggio specializzati. L'obiettivo è recuperare materie prime preziose come piombo, ferro, cobalto, litio, nichel, manganese e zinco. In questo modo, l'impatto sull'ambiente è complessivamente minore rispetto a quello che si avrebbe nel realizzare tutto da zero.

Tra il dire e il fare

Torniamo infine ai commenti sulle nuove pile usa e getta prodotte da Digitec. Dopo tutto ciò che è stato detto, ovviamente nessuno dovrebbe o vorrebbe acquistare tali batterie, sia che siano prodotte da Digitec che da altri marchi.

Tuttavia, i dati del nostro negozio dimostrano che non sono le batterie ricaricabili a essere tra le più vendute, ma proprio quelle usa e getta. Forse qualcuno le mette nel carrello per evitare di pagare il supplemento di quantità minima, ma non può essere il motivo principale.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 138 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché l'auto elettrica più grande del mondo non necessita di ricariche

    di Dayan Pfammatter

  • Retroscena

    IFA 2025: innovazioni in cucina anziché in salotto

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    E-hike invece di e-bike: supporto per escursioni

    di Siri Schubert