Test del prodotto

Tolino Vision Colour: l'eReader che pretende troppo

Martin Jungfer
1.11.2024
Traduzione: Leandra Amato

Il Vision Color di Tolino è un lettore di e-book a colori e, grazie alla sua penna digitale, anche un taccuino. Sembra una buona idea, ma il concetto presenta alcuni punti deboli.

Vision Color è interessante se leggi regolarmente pubblicazioni a colori, ad esempio fumetti, libri per bambini o saggi e manuali con illustrazioni a colori. Oppure per prendere appunti a scuola, durante l'apprendistato o all'università, o per segnare e annotare libri e documenti. Ho prestato particolare attenzione a questi due aspetti durante il test del Vision Colour.

4096 colori piuttosto pallidi

Il Vision Colour ha un display E-Ink Kaleido 3 da 1264 x 1680 pixel. Visualizza 4096 colori, 16 tonalità di grigio e ha una risoluzione di 150 ppi a colori e 300 ppi in bianco e nero. Secondo il produttore di display, la saturazione del colore è migliorata del 30% rispetto al suo predecessore.

Nella pratica, però, i colori del Vision Color rimangono pallidi, soprattutto quando si pensa a un «divertente paperback» stampato, ad esempio, e poi si vede l'immagine del fumetto colorato sull'eReader.

Tuttavia, è divertente guardare contenuti a colori sul Vision Color. Il fatto che la panoramica dei miei libri sia accompagnata da copertine colorate è un vero vantaggio. Inoltre, ci si abitua molto rapidamente al pallore. Se ti piacciono i fumetti, apprezzerai il fatto di poter archiviare la tua intera collezione di fumetti su un unico dispositivo.

Il colore va a scapito della nitidezza

Quando leggo un normale libro elettronico sul Vision Colour, ho la sensazione di avere lo sfondo sfocato. Anche al massimo livello di luminosità, i piccoli elementi di colore dello strato aggiuntivo rimangono e rovinano l'esperienza di lettura del testo.

Note e marcature

La penna digitale opzionale trasforma il Vision Colour in un taccuino. Si possono fare essenzialmente due cose:

  • contrassegnare i passaggi di testo nei libri e nei documenti esistenti;
  • scrivere e disegnare sul proprio taccuino.

Lo «stylus» costa poco meno di 70 franchi. È dotato di una porta USB-C per la ricarica, l'estremità posteriore funziona come una gomma da cancellare e nella parte anteriore è possibile scegliere tra tre diverse punte. Puoi attivare la funzione evidenziatore tramite un pulsante nella parte frontale. Inoltre, cosa molto pratica, la penna si aggancia magneticamente al lato del lettore.

Contrassegnare i passaggi del testo

Se stai scrivendo una tesina o preparando una presentazione per la scuola, sicuramente devi leggere diversi documenti e libri. Per non perdere il filo, segni i passaggi del testo o prendi appunti su di essi. La penna Tolino è fatta apposta per questo. Puoi usarla come una normale penna a sfera e puoi anche marcare con colori diversi.

È interessante, ma anche irritante che gli appunti che ho preso nei libri scompaiano quando cambio la dimensione del carattere. Invece di ridimensionarli, vengono salvati come screenshot. Sono ancora accessibili a margine del testo e si possono visualizzare cliccandoci sopra.

Prendere appunti

Oltre alla biro e all'evidenziatore, la funzione taccuino comprende anche altre varianti: penna stilografica, penna calligrafica e pennello. Lo «stylus» è sensibile alla pressione. Se si preme con più forza sul display o si tiene in una certa angolazione, il tratto sarà più ampio. Se avessi più talento artistico, probabilmente potrei produrre disegni ragionevolmente utilizzabili.

Posso anche scarabocchiare formule matematiche e farle calcolare direttamente. Oppure disegnare un diagramma o un'infografica, che viene poi tradotta in solidi geometrici puliti. Tuttavia, questo metodo ha funzionato poche volte bene durante il test. Una barra infografica che ho disegnato si è trasformata in una «H» o in una «D».

In teoria, potrei prendere appunti a mano mentre sono in viaggio, salvare il taccuino e continuare a lavorarci in seguito. Tuttavia, non ho preso appunti durante il periodo di prova. Questo è dovuto alle dimensioni del Vision Colour; infatti, non ho un buon posto per appoggiare il palmo della mano mentre scrivo. Spesso tocco accidentalmente il display, aprendo il menu. E se scrivo senza appoggiare la mano, alla lunga è troppo faticoso per me.

C'è altro?

Non ho nulla da ridire sullo spazio di archiviazione e sull'autonomia del dispositivo. Solo l'uso eccessivo del taccuino ha influito sulla batteria nel mio test. Per il resto, la tecnologia e-ink risparmia molta energia, quindi puoi lasciare il Vision Color in un cassetto per settimane e sarà sempre pronto all'uso quando avrai voglia di un libro.

Vision Color non è molto esigente quando si tratta di formati leggibili. In linea di principio, elabora tutto, da epub e mobi a cbz e cbr. Per i libri provenienti da fonti esterne con protezione anticopia Adobe DRM, basta una piccola modifica tramite PC.

In teoria, si può fare anche tramite il browser installato sul Vision Colour, ma non ho la pazienza o il coraggio di farlo. La navigazione su eReader è sconsigliata anche nel 2024.

Preferisco sedermi con le cuffie e farmi leggere un libro. Grazie al nuovo software, il Vision Color è in grado di riprodurre anche gli audiolibri. Non tramite il proprio altoparlante (che non ha), ma tramite un altoparlante o delle cuffie collegate via Bluetooth.

In breve

Un eReader decente a colori a un prezzo interessante

Il Tolino Vision Vision Colour fa molte cose bene, ma niente di eccezionale. I suoi colori sono un po' troppo pallidi per me. Le annotazioni e le note sui testi vanno bene, ma è fastidioso quando le annotazioni scompaiono se il carattere viene ridimensionato. Per quanto riguarda la funzione taccuino, il Vision Colour può essere confrontato con con il ReMarkable o l'Elipsa di Kobo. Certo, i concorrenti sono più costosi. Ma se vuoi un taccuino digitale sofisticato in un formato più grande, dovresti investire un po' di più. Per me, il Vision Colour è un prodotto «a metà». Un lettore di e-book che vuole combinare così tanti vantaggi che alla fine gli svantaggi dei compromessi diventano evidenti. Se riesci a convivere con queste caratteristiche, hai un eReader decente, a colori e a un prezzo ragionevole.

Pro

  • Batteria nella media
  • Flessibile e aperto ai formati e-book
  • Forte riconoscimento della scrittura a mano nel taccuino
  • Funzione audiolibro (via Bluetooth)
  • Si adatta comodamente alla mano, sia per mancini che destrimani
  • Lavorazione molto robusta, anche impermeabile

Contro

  • Visualizzazione del testo non è così nitida come con i lettori in bianco e nero
  • Colori piuttosto pallidi
  • La «penna» digitale deve essere acquistata separatamente
  • CPU e RAM raggiungono rapidamente i loro limiti con i contenuti a colori

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Come sono diventato un lettore di e-book con un Tolino Vision 6

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Tolino Page 2, Shine 3, Vision 5 e Epos 2 alla prova: un quartetto letterario

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Piccolo, robusto, buono: il quinto «Shine» di Tolino non ha quasi nessun punto debole

    di Martin Jungfer