Martin Jungfer
Test del prodotto

Piccolo, robusto, buono: il quinto «Shine» di Tolino non ha quasi nessun punto debole

Martin Jungfer
16.10.2024
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Martin Jungfer

Il piccolo lettore di e-book di Tolino è giunto alla quinta generazione. Esternamente, il nuovo modello non si discosta molto dal suo predecessore, ma è stato migliorato in alcuni punti.

2013, 2015, 2018, 2022 e 2024. No, non si tratta di strani numeri del lotto. Sono gli anni in cui è stato rilasciato un nuovo modello del piccolo lettore di e-book «Shine». Ho testato e usato privatamente sia la terza generazione (del 2018) che la quarta (dal 2022). Quali sono le novità della quinta generazione?

Lavorazione: robusta e maneggevole

A prima vista, i dispositivi sono quasi indistinguibili. Solo prendendo le misure esatte scopro che lo «Shine» della quinta generazione è un (!) millimetro più spesso e anche un millimetro più largo. Inoltre, è più pesante di un grammo rispetto al suo predecessore.

Il display, invariato, è circondato da un bordo rialzato. In questo caso, i dispositivi Kindle Paperwhite con una superficie frontale piatta sembrano più moderni in confronto. Un vantaggio del design «Shine», d'altra parte, è che è meno probabile che cambi accidentalmente la pagina toccando lo schermo.

Lo «Shine» si ricarica tramite USB-C; un LED bianco è integrato nel bordo superiore destro del dispositivo come indicatore di stato, mentre il pulsante di accensione/spegnimento si trova in alto sul retro. Tutto come al solito.

Valori interni: un chip più lento

Lo «Shine» 5 è dotato di un processore a 1 core da un GHz, più precisamente il MediaTEK MT8113L – ARM A53 da 1,0 GHz. Si tratta di un downgrade almeno nominale rispetto al modello precedente, che aveva ancora un chip da 1,8 GHz. Il dispositivo entry-level di Tolino è ora anche più conveniente di circa il 20% rispetto al suo predecessore.

Nel test non ho notato la minore potenza di calcolo. Nel 99% dei casi, il lettore di e-book viene usato per leggere. Anche il chip 286 del mio primo PC probabilmente aveva la potenza di calcolo necessaria per caricare una nuova pagina sul display e-ink.

Display: nitido come al solito

Non ci sono nuove funzioni per lo schermo. È stato installato un display Carta 1300 con risoluzione di 300 ppi, per un totale di 1478 x 1072 pixel. È del tutto sufficiente. Le lettere sono nitide e a occhio nudo non si notano né sfocature né linee frastagliate.

Nuovo software: molte opzioni di personalizzazione

Sono state apportate alcune modifiche di rilievo al software: con la quinta generazione è stato introdotto un nuovo sistema operativo proveniente da Kobo, il marchio di lettori di e-book del gruppo giapponese Rakuten. L'azienda ha già fornito l'hardware in passato e anche il sistema operativo è ora un derivato di Kobo.

Con il nuovo «Shine» puoi ora riprodurre anche gli audiolibri. Tuttavia, non direttamente dal dispositivo, poiché non dispone di altoparlanti propri. Devi avere un altoparlante o delle cuffie Bluetooth nelle vicinanze. Ti conviene ascoltare l'audiolibro tutto d'un fiato, perché durante il test ho avuto occasionalmente il problema che lo «Shine» non ricordava dove avevo interrotto l'ascolto.

Per il resto, puoi configurare l'esperienza di lettura secondo i tuoi gusti, dalla dimensione e lo spessore dei caratteri (grassetto) all'interlinea o allo stile dei paragrafi.

Navigare e sfogliare il negozio: meglio non farlo

Chi è esperto di lettori di e-book lo sa da tempo, ma è bene ricordarlo per i nuovi arrivati: un lettore di e-book non è un sostituto di un tablet. Il nuovo «Shine» dispone di un browser, ma la notevole lentezza del touch, unita ai ritardi nel caricamento delle pagine, rende la navigazione una prova di pazienza quasi disumana. Probabilmente non è una coincidenza che il browser di «Shine» si trovi tra le funzioni Beta nel menu.

Per il test ho acquistato con successo un e-book nel negozio preinstallato di Orell Füssli. Tuttavia, navigare tramite smartphone o laptop è molto più comodo e i libri acquistati vengono comunque sincronizzati con lo «Shine».

In breve

Lettore di e-book pratico, robusto e versatile

Anche la quinta generazione dello «Shine» è buona: il lettore con il suo display da 6 pollici è veloce, ha uno spazio di archiviazione più che sufficiente per intere librerie ed è comodo da tenere in mano. È inoltre robusto e impermeabile. Puoi leggere e ascoltare i libri acquistati nel negozio preinstallato. «Shine» è compatibile con tutti gli altri formati comuni, quindi puoi utilizzare anche materiale di terze parti, come i documenti PDF. Non ottiene cinque stelle a causa del sistema operativo, che non è ancora completamente privo di errori, e dei font senza sillabazione. Lo «Shine» ha una buona durata media della batteria, mentre i dispositivi Kindle sono un po' più resistenti.

Pro

  • Menu di navigazione logico e comprensibile
  • Audiolibri riproducibili via Bluetooth
  • Compatibile con altri formati
  • Buona integrazione e sincronizzazione con il negozio Orell Füssli
  • Lavorazione robusta e impermeabile
  • Compatto e maneggevole

Contro

  • Durata della batteria nella media
  • Difetti nei font (manca la sillabazione)
  • Software non ancora privo di errori
Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova dell'Onyx Boox Palma 2: e-reader al top, tablet scadente

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Non posso più farne a meno: l'e-reader Kobo Clara Colour

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Tolino Vision Colour: l'eReader che pretende troppo

    di Martin Jungfer