Recensione

«The Super Mario Bros. Movie»: ecco cosa pensa la redazione di film e giochi del nuovo film

Luca Fontana
6.4.2023
Traduzione: Leandra Amato

Finalmente Super Mario di Nintendo ottiene un film d'animazione. La redazione di film e giochi ti svela se la lunga attesa è valsa la pena.

A 30 anni dalla prima uscita di Super Mario al cinema – meglio non chiedere – l'idraulico italiano torna sul grande schermo.

Nel nuovo film, «The Super Mario Bros. Movie», lui e suo fratello Luigi vengono risucchiati in un mondo magico e separati mentre fanno lavori idraulici a Brooklyn. Il malvagio Bowser è alla ricerca di Mario, che si è presumibilmente messo in mezzo tra lui e il suo grande amore, la Principessa Peach – o la completa distruzione del Regno dei Funghi. Grazie al supporto di Toad, agli scontri con Donkey Kong e a tanti potenziamenti, Mario dichiara guerra a Bowser.

Il film è interpretato da Chris Pratt nel ruolo di Mario, Charlie Day nel ruolo di Luigi, Jack Black nel ruolo di Bowser, Anya Taylor-Joy nel ruolo della Principessa Peach, Seth Rogen nel ruolo di Donkey Kong e Keegan-Michael Key nel ruolo di Toad.

I trailer mostrati finora promettono una festa per i fan e hanno alimentato l'hype per mesi, soprattutto dal punto di vista visivo. Il film d'animazione è prodotto dallo studio statunitense «Illumination», responsabile anche delle serie «Cattivissimo me» e «Minions». La nostra redazione di film e giochi, che hanno già visto il film, ti rivela se l'enorme hype è giustificato.

Luca: «Esattamente come ci si aspetterebbe, e questo è un bene»

Phil: «In realtà, penso che Super Mario sia stupido, ma...»

Ma è solo nell'ultimo terzo che il film va letteralmente a tutto gas. La gara di Mario Kart, come molti altri elementi di gioco familiari ai videogiochi, è inserita nel film senza sembrare artificiosa. Non avrei mai pensato di dirlo, ma ha perfettamente senso nel momento in cui un'orda di scimmie con un esercito di koopa combatte contro le tartarughe su un sentiero arcobaleno. Nel processo, lanciano più easter egg che bucce di banana. Un capolavoro.

Michelle: «Mi piacerebbe avere le abilità musicali di Bowser»

Di tutti i personaggi, la Principessa Peach in particolare mi ha sorpreso in positivo. Ero preoccupata che fosse rappresentata come una principessa stupida che deve essere salvata da Mario. Contrariamente a tutti i cliché, è una figura forte e molto simpatica. E la voce di Anya Taylor-Joy si adatta come la regina su una scacchiera.

Domi: «Ora diventerò un fan di Bowser!»

Avevo aspettative molto alte per il primo film di Nintendo; l'azienda produttrice di videogiochi aveva molto più da dire su questo film che su «Super Mario Bros.» del 1993. Dopo poco più di 90 minuti di power-up, Toad, Koopa e gag nel Regno dei Funghi, posso dire con certezza che le mie aspettative sono state soddisfatte. E in alcuni casi anche superate.

La storia è, come previsto, molto scarna e non del tutto degna di nota. Non importa, il film brilla in altre aree. I personaggi e gli ambienti sono stati realizzati con grande attenzione ai dettagli. Ci sono easter egg e allusioni a giochi vecchi e nuovi dell'universo di Mario ovunque: il film è una vera e propria enciclopedia di Mario. Come fan, avevo un sorriso sul viso e lacrime di gioia negli occhi.


«The Super Mario Bros. Movie» è nei cinema dal 5 aprile 2023. Durata: 92 minuti. Può essere visto a partire dai 6 anni di età.

Immagine di copertina: Nintendo / Universal Studios

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Prezzo elevato, giochi celestiali: «Super Mario Galaxy 1 + 2» alla prova

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Ne Zha 2»: arriva un colosso cinese

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «F1: The Movie»: il film più calcolato dell'anno – e uno dei migliori

    di Luca Fontana