Recensione

«The Marvels»: non così male come dicono

Luca Fontana
8.11.2023
Traduzione: Leandra Amato

In realtà temevo un altro grande flop della Marvel. E invece «The Marvels» si rivela non solo uno dei migliori film Marvel degli ultimi anni, ma anche il più breve!

Una precisazione: questa recensione non contiene spoiler. Trovi solo informazioni già note dai trailer rilasciati.


Ma sai cosa? «The Marvels» non è affatto male. E di certo non il disastro temuto dai fan. Al contrario.

Di cosa tratta «The Marvels»

Accadono cose strane nell'universo. Ad esempio, i wormhole si aprono per i viaggi spaziali intergalattici senza poi richiudersi. Uno di questi è proprio vicino alla Terra. E quando Nick Fury (Samuel L. Jackson) vuole indagare sul fenomeno insieme all'astronauta S.A.B.E.R. Monica Rambeau, le cose si fanno ancora più folli: Rambeau scompare e al suo posto appare improvvisamente una giovane ragazza del New Jersey – Kamala Khan.

Ma non è tutto: quando Carol Danvers, alias Captain Marvel, viene inviata a indagare sull'altro lato del tunnel spaziale, anche lei viene teletrasportata – nella camera da letto di Kamala Khan! E dove prima c'era Danvers, improvvisamente appare Rambeau. Ben presto diventa chiaro che le tre si sono involontariamente scambiate di posto.

Nessuno sa di cosa si tratti. L'unica cosa chiara è che si è creata una sorta di connessione tra i loro poteri. E che la creatrice dei wormhole non sigillati è una certa Dar-Benn (Zawe Ashton), la nuova leader dei Kree. Ha ancora un conto in sospeso con Captain Marvel. Quest'ultima ha infatti distrutto l'Intelligenza Suprema dei Kree, causando gravi danni all'impero Kree, un tempo glorioso.

Produzione fresca e vivace – complimenti, Marvel

Non mi aspettavo nulla. L'ho già detto. Ma forse proprio per questo sono rimasto piacevolmente sorpreso da «The Marvels». Infatti, il film è semplicemente troppo divertente e ben messo in scena per essere sminuito. Le scene d'azione, in particolare, sono tra le più stimolanti che la Marvel abbia prodotto negli ultimi tempi, anche se ero preoccupato dopo i primi trailer.

Cioè: ci sono le tre eroine che si scambiano di posto in modo incontrollato ogni volta che usano i loro poteri nello stesso momento. Sentivo già il caos della messa in scena, in cui il film taglia avanti e indietro tra Danvers, Khan e Rambeau in un selvaggio stile «Jason Bourne», fino a farmi girare la testa. Mentalmente, ero già pronto a punire il film con un devastante «estenuante».

Ma la regista Nia DaCosta ha dimostrato il contrario. Guarda questo video di un minuto che in qualche modo riesce a recitare la brillante scena del bus da «Shang-Chi» con un tocco proprio senza copiarla:

Lavoro del personaggio? Sì, un po'

Con tutta questa varietà di allestimenti, è difficile annoiarsi. Ciò è dovuto anche alla durata. Infatti, il film dura solo 100 minuti – nessun film di supereroi Marvel è mai stato così breve. Questo lo rende quasi inevitabilmente divertente, a volte a spese dei personaggi. Ma non è così grave come temevo.

Carol Danvers, ad esempio, è molto più simpatica e avvicinabile di quanto non fosse in «Captain Marvel». Lì si è presentata come una donna potente, sicura di sé e senza difetti caratteriali. Una superoina, troppo perfetta e incorrotta per essere vera. In «The Marvels», questo status quasi leggendario viene un po' spezzato. Brevemente, ma abbastanza da permettermi di identificarmi meglio con lei.

Conclusione: «The Marvels» è migliore di quanto mi aspettassi

Chi l'avrebbe mai detto. «The Marvels» effettivamente non è il peggior film della storia della Marvel. Ci sono altri calibri che avrebbero meritato di più questa denominazione. E tutti provengono dalla fase 4 del Marvel Cinematic Universe.

Ma fino ad allora il tempo volerà senza avere la sensazione di averlo sprecato. E non tutti i film Marvel devono essere impressionanti come «Guardiani 3». Anche un po' di divertimento, senza cadere nel banale, va bene.

Sono soddisfatto.


«The Marvels» sarà nei cinema dall'8 novembre 2023. Durata: 100 minuti. Può essere visto a partire dai 12 anni di età.

Immagine di copertina: Disney / Marvel Studios

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Fantastic Four»: il MCU è finalmente di nuovo fantastico

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Thunderbolts»: quando la Marvel torna finalmente ad avere un senso

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Agatha All Along»: più qualità, meno controversie

    di Luca Fontana