Test del prodotto

Testiamo la Razer Iskur XL: una sedia per pesi massimi

Martin Jud
5.7.2022
Traduzione: Martina Russo

La sedia da gaming Iskur XL di Razer è dotata di supporto lombare regolabile. La sigla XL nel nome fa pensare a dimensioni che in parte non trovano conferma nel test.

Jens usa una vecchia sedia da gaming di Noblechairs piuttosto traballante. Traballa perché il pistone a gas non risponde più come dovrebbe, lo stesso vale per i braccioli. Ma Jens ci ha fatto l’abitudine: nel suo caso le sedie da gaming durano solo due o tre anni. E questo nonostante la sua sedia attuale sia omologata per sostenere 150 chilogrammi e lui ne pesi 130.

Cosa deve offrire una sedia XL

Questa sedia da gaming promette di sostenere fino a 180 chilogrammi e, oltre alle consuete funzionalità, offre un supporto lombare regolabile. Se regolato correttamente sostiene la lordosi, cioè la curvatura naturale della zona lombare, alleviando la pressione sulla parte bassa della colonna vertebrale e, auspicabilmente, evitando il mal di schiena.

Per il test Razer ci ha fornito una Iskur XL in tessuto grigio scuro:

La Iskur XL con supporto lombare è disponibile anche in pelle sintetica nera e cuciture nere o in pelle sintetica nera e cuciture verde fluo.

La prima impressione è positiva: montaggio e verifica del materiale

Non è un caso che proprio questo modello sia riuscito a superare il nostro primo test delle sedie XL. Jens ha voluto testare l'Iskur XL, perché l'Iskur normale aveva già convinto un altro tester alto e magro.

Un’altra caratteristica positiva è che anche la base a croce e la struttura dei braccioli sono di metallo, non solo il telaio, e questo dovrebbe garantire una durata maggiore. Jens trova piacevoli le superfici gommate dello schienale. Ma come ci si sente da seduti? Cosa succede quando Jens prende posto sulla sedia?

Le scatole di cartone non piacciono solo ai gatti e ai bambini... " "Foto: Jens Berlin"]]

Come si sta seduti sulla XL Razer?

Dopo una lunga giornata di lavoro, Jens non vede l'ora di partecipare alla prima sessione di gioco seduto sulla Iskur XL. Si accomoda sulla sedia e viene accolto da un leggero scricchiolio. Il rumore compare irregolarmente quando sposta il peso, proviene da qualche parte sotto la seduta e poi non si fa più sentire.

Quando regola la sedia, Jens nota una cosa che ho notato anch’io nella Iskur normale: la leva per il supporto lombare è montata in una posizione che la rende difficile da usare. Poiché è sistemata davanti al bracciolo destro sotto il sedile, è difficoltoso tirarla e allo stesso tempo sentire con la schiena la posizione più giusta del supporto. Nella variante XL anche gli altri elementi di comando sono difficilmente raggiungibili da seduti.

Dopo qualche giorno, decide di non limitarsi a una sola sessione di gioco e nel fine settimana lavora per ore a un server. Dopo un paio d’ore iniziano a fargli male le cosce. La cosa si spiega facilmente: dopo un po' Jens si è seduto con le gambe divaricate, ma dato che la seduta era un po’ troppo stretta, ha appoggiato le gambe sui cuscini laterali. Peccato che all’interno dell’imbottitura ci sia un tubo di acciaio che può dare molto fastidio.

Jens decide di misurarla: è larga 45 centimetri e profonda 52. Si potrebbe dire che l'Iskur XL sia piuttosto una Iskur L. È un peccato, ma la cosa è meno grave di quanto avevamo pensato in un primo momento.

C'è però un altro inconveniente: dopo quattro mesi, il tessuto di rivestimento è già un po’ sciupato e mostra segni di usura. Passandoci sopra le dita si vede però che è solo un effetto ottico e che il materiale non è rovinato. Nella versione in pelle questo probabilmente non sarebbe successo.

Nonostante questo, il materiale ha i suoi vantaggi perché rende la sedia più traspirante. Così Jens non suda stando seduto.

Conclusione: una sedia ottima con due punti deboli

È un peccato che il test non ci abbia soddisfatti pienamente. Presto proporremo una nuova sedia da gaming XL. Se hai un modello adatto da proporre, siamo tutt’orecchi!

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Asus ROG Destrier Ergo alla prova: comoda e robusta, ma non perfetta

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Così comoda che mia moglie l'ha rubata – Sihoo Doro C300 Pro alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    «Cloud» di Ofinto alla prova: come stare sulle nuvole

    di Martin Jungfer