Martin Jungfer
Test del prodotto

«Cloud» di Ofinto alla prova: come stare sulle nuvole

Martin Jungfer
30.9.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ofinto vuole farmi decollare «verso nuove sfere di comfort di seduta». Certo, è blabla di marketing per eccellenza, ma devo dire che l'imbottitura e le sospensioni mi hanno davvero impressionato durante il test.

Assemblaggio

Prima impressione

Opzioni di regolazione

Sono particolarmente colpito dalla profondità del sedile. Per le mie cosce relativamente lunghe, di solito la superficie di appoggio non è sufficiente. La profondità del sedile di «Cloud» varia da 45 a 50 centimetri. Questo si ottiene spostando il sedile con il proprio peso e tirando contemporaneamente la leva. Posso regolarla perfettamente per la lunghezza delle mie gambe. E ci sono anche pezzi disponibili per persone con gambe (ancora) più lunghe.

Con «Cloud», posso determinare quanto lo schienale cede quando mi appoggio all'indietro. Alla regolazione più bassa, cede così facilmente e rapidamente che temo di finire a terra. Opto per il livello più duro. La parte posteriore offre la giusta resistenza quando mi appoggio ad essa. Se il molleggio mi disturba troppo, posso anche bloccare lo schienale.

Punti deboli: poggiatesta e braccioli

In breve

Sedia comoda con margine di miglioramento

Il modello «Cloud» offre molto per il suo prezzo: schienale in rete, braccioli, meccanismo sincronizzato, buona imbottitura e molla a gas. Il design e il funzionamento sono estremamente ben studiati e facili da capire. La plastica è il materiale dominante, ma è lavorata in modo eccellente e modellata in un design accattivante. Tuttavia, non basta a raggiungere una valutazione a 5 stelle. In primo luogo, i braccioli sono troppo scorrevoli e si spostano continuamente. Inoltre, l'affermazione di Ofinto secondo cui la sedia è adatta a persone alte fino a due metri è un po' troppo ottimistica. C'è ancora un piccolo margine di miglioramento, soprattutto per le persone più grandi.

Pro

  • Soluzione confortevole per il supporto lombare
  • 10 anni di garanzia
  • Funzionamento intuitivo
  • Buona lavorazione
  • Sedile molto confortevole

Contro

  • Braccioli troppo scorrevoli
  • Poggiatesta troppo basso per le persone più alte
  • Schienale non regolabile in altezza
Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 80 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Così comoda che mia moglie l'ha rubata – Sihoo Doro C300 Pro alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Con la sedia da ufficio «To-swift» viaggio senza uscire di casa

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    La sedia da ufficio Stilo ES è comoda quasi quanto il sedile di un’auto

    di Martin Jungfer