
Supercomputer ARM ai vertici delle classifiche di velocità

Per la prima volta in assoluto, un supercomputer basato su architettura ARM è in testa alla classifica dei supercomputer più veloci del mondo. Sorprendentemente non si tratta però di un computer statunitense o cinese.
I giapponesi si aggiudicano il premio del supercomputer più veloce al mondo. È finita l’era dell’IBM Summit. Notevole, soprattutto perché il Fujitsu Fugaku è il primo supercomputer sviluppato per questo scopo in Giappone. Inoltre, dispone di un processore ARM e quindi è il primo supercomputer ARM a essere in testa alla classifica.
Il Fugaku è arrivato in cima alla top 500 con un punteggio di 415,5 petaflop nel benchmark High Performance Linpack (HPL). Si tratta di una performance quasi tripla rispetto ai supercomputer che finora hanno dominato la classifica. Questo è dovuto al microprocessore da 48 core basato su ARM di Fujitsu 152 064 di questi microprocessori lavorano nel Fugaku, che ha un totale di 7 299 072 core e 4 866 048 GB di memoria. Ciò significa che in alcuni scenari è possibile ottenere fino a 1 exaflop (1000 petaflop) di potenza.
Il Fugaku è installato presso il RIKEN Center for Computational Science a Kobe, Giappone. Ufficialmente, non sarà messo in funzione fino all'anno prossimo. Ciononostante, negli ultimi mesi è già stato utilizzato per sostenere gli sforzi contro il Coronavirus in Giappone.


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.