Novità e trend

Sul menu di oggi: un HDRip russo con sorgente SD tedesca

Martin Jud
27.2.2018
Traduzione: Leandra Amato

Se stai pensando che oggi ti forniremo una guida dettagliata per scaricare o guardare in streaming film da fonti illegali, rimarrai deluso. In questo tutorial ti mostreremo come creare un nuovo file video da fonti audio e video diverse.

Va bene, non tutto è del tutto legale, soprattutto se a leggere è uno dei nostri vicini europei. E perciò sono ancora più contento di poter (ancora e per ora) scaricare file legalmente, in Svizzera.

La nostra situazione di partenza: un lettore DVD difettoso

Una mia collega ha il DVD Blu-ray di «Avengers: Age of Ultron». Anche se «Age of Ultron» non è la migliore opera di Marvel, ha voglia di rivederlo; ma, purtroppo, il suo lettore Blu-ray è morto e il suo computer non è dotato di un lettore CD. E poi è più bello guardare questo tipo di film sul grande schermo. Cosa possiamo fare?

Soluzioni possibili: tempo investito vs risultati

Da malato di film quale sono, possiedo un NAS, che mi permette di riprodurre i miei film su qualsiasi dispositivo. Di solito guardo DVD e Blu-ray solo una volta dopo averli acquistati, ovvero quando copio i film (ripping) dal disco e li inserisco nel mio database NAS. Dal momento che il ripping, e soprattutto la conversione dei film, richiede molto tempo (almeno per il computer), non sempre ho voglia di farlo. Dopo tutto, perché complicarsi la vita? Ecco perché spesso cerco i miei film direttamente su Internet.

In realtà ho anche il Blu-ray degli Avenger, ma mi sono reso conto che fino ad ora ho evitato di ripparlo. Questa è l'occasione perfetta per entrare nelle grazie della mia collega: devo trovare il suo film o servirmi di una fonte alternativa.

Download legale da una fonte illegale

Per prima cosa mi chiedo su quale supporto scaricherò il film. Sicuramente ho un disco rigido esterno da qualche parte, ma siamo nel 2018 e non è la soluzione migliore. Non ho la minima voglia di dovermelo portare dietro. Una chiavetta USB dovrebbe fare al caso mio. Per fortuna, a casa ne ho giusto una. Maledizione, ha solo 8 GB di memoria. Dovrò scendere a compromessi, scaricare e preparare il film a 720p (HD) anziché a 1080p (Full HD).

Dopo aver smanettato un po’ su Internet, trovo quello che sto cercando. Purtroppo, le versioni in tedesco sono troppo grandi (15,5 GB) per la mia chiavetta USB oppure sono disponibili solo in qualità SD (la risoluzione di un DVD), così decido di scaricarne una versione russa da circa 7 GB. Scarico anche un SDRip tedesco; in un secondo momento userò la sua traccia audio. Il download richiede circa 20 minuti.

Container e codec: una breve spiegazione

Container

I container consentono l'integrazione di più contenuti (associati al video) in un unico file.
I container consentono l'integrazione di più contenuti (associati al video) in un unico file.

Sia il mondo digitale che quello delle spedizioni vere e proprie utilizzano container. Funzionano in modo simile: vengono utilizzati per contenere materiale audio e video, sottotitoli o capitoli. Ad esempio, nel lettore multimediale è possibile selezionare una lingua diversa. I film spesso sembrano più autentici nella versione originale; per questo, per i miei video integro sempre il suono originale e i sottotitoli* nel mio database personale. Le estensioni file dei formati più popolari sono AVI (Audio Video Interleave), MOV (QuickTime) o MKV (Matroska). Il formato MKV generalmente consente di aggiungere contenuti alternativi. Oltre al fatto che supporta molti codec, questo è uno dei motivi per cui i pirati che si aggirano sulla scena video online utilizzano Matroska da molti anni.

*Nota sui sottotitoli:Quando alcune scene di un filmato sono in lingua straniera, si possono aggiungere i «Forced subtitles», cioè sottotitoli forzati, per comprendere anche il dialetto più oscuro. Questi sottotitoli contengono solo testi di scene in cui vengono parlate lingue particolari.

Codec

I codec comprimono i file video e audio e le immagini.
I codec comprimono i file video e audio e le immagini.

Un codec comprime, ovvero riduce la dimensione dei file audio e video:
i CD audio avevano originariamente una capacità originale di 74 minuti (650 MB). I dati non vengono compressi, ma sono disponibili come modulazione di codice a impulsi (PCM). Se avessi a disposizione un lettore audio da 128 GB, potresti usarlo per registrare circa 201 CD.
Se ora comprimi i CD con un codec MP3, puoi registrare moltissimi album, a seconda del bitrate utilizzato. Il bitrate più alto (320 kbit/s) ti permetterebbe di registrare 755 CD su 128 GB.

Quindi: possiamo scegliere la dimensione di un file utilizzando codec e bitrate. Diversi codec e bitrate naturalmente hanno effetti diversi sulla qualità dei file audio e video, ma qui non entrerò nei dettagli.

Partiamo: creiamo un film partendo da due file diversi

1. Ci procuriamo il software

Per fare il nostro ibrido, abbiamo bisogno di «MKVToolNix».

Si tratta di un kit di programmi per la creazione di nuovi file MKV, il cui componente essenziale è il «mkvmerge GUI».

Il programma è compatibile con tutti i sistemi operativi. Per Windows è disponibile sia come Installer che come versione portatile:
Vai al sito ufficiale per il download qui...

2. Avviamo il software: una prima panoramica

Una volta completata l’installazione, avviamo MKVToolNix GUI.

Il design del software non è particolarmente piacevole all’occhio, ma se utilizzato correttamente dà ottimi risultati.
Il design del software non è particolarmente piacevole all’occhio, ma se utilizzato correttamente dà ottimi risultati.

MKVToolNix supporta una quantità enorme di container video e audio, codec e formati di sottotitoli. Possiamo utilizzarlo sia per creare un nuovo file MKV che per modificare file già esistenti. Nel secondo caso, si possono fare parecchie cose: elaborare i tag, inserire ritardi nella traccia audio, creare capitoli e molto altro.

3. Importiamo il file sorgente (russo)

Dopo aver avviato il software, ci troviamo nella schermata «Multiplexer». E ci rimaniamo. Cliccando con il tasto destro del mouse in alto a sinistra, oppure utilizzando la funzionalità «Drag and Drop», possiamo aggiungere il file sorgente. Oppure possiamo cliccare in basso sulla voce «Aggiungere sorgente».

I file sorgente vengono aggiunti.
I file sorgente vengono aggiunti.
I file possono essere importati anche con il «Drag and Drop».
I file possono essere importati anche con il «Drag and Drop».
Dopo l'importazione, vengono elencati i contenuti del file caricato.
Dopo l'importazione, vengono elencati i contenuti del file caricato.

4. Rimuoviamo gli elementi indesiderati

Come avrai notato nella schermata qui sopra, ogni elemento è preceduto da una piccola casella spuntata, con le quali possiamo scegliere gli elementi che verranno riprodotti nel file di destinazione. Rimuoviamo la traccia audio russa deselezionandola. Ora rimangono il video ad alta risoluzione, una traccia di sottotitoli in inglese DTS e i capitoli dei film.

La traccia audio non desiderata viene rimossa deselezionando la casella.
La traccia audio non desiderata viene rimossa deselezionando la casella.

5. Importiamo il file sorgente tedesco

Dopo l'aggiunta del file AVI tedesco, compaiono due nuovi elementi. Disabilitiamo il video in risoluzione DVD, così vengono selezionati tutti gli elementi del futuro file di destinazione da copiare.

Rimuoviamo la traccia video dal file tedesco.
Rimuoviamo la traccia video dal file tedesco.

6. Modifichiamo le proprietà (lingua, nome della traccia, «traccia predefinita»)

È possibile riordinare gli elementi con il mouse per ottenere una buona panoramica del progetto. Ho messo la traccia video HD in cima alla mia lista, seguita dalla traccia tedesca AC-3 (Dolby Digital 5.1), la traccia DTS inglese e i capitoli.

E ordine fu! Così manteniamo una buona visione d'insieme del nostro progetto.
E ordine fu! Così manteniamo una buona visione d'insieme del nostro progetto.

Nella quarta e quinta colonna dello screenshot qui sopra, vediamo quali lingue e nomi di tracce hanno già ricevuto un valore/una descrizione. Ti consigliamo di immettere i valori corretti almeno per le tracce audio, altrimenti non saprai quale traccia scegliere quando vuoi cambiare la lingua nel lettore video.

Quando selezioni una traccia, puoi modificarne le proprietà sul lato destro dello strumento. Iniziamo cliccando sulla traccia video.

Proprietà della traccia video
Dovresti verificare/modificare le seguenti proprietà in «Opzioni generali»: nome della traccia (se necessario, è possibile aggiungere un'indicazione), lingua (io scelgo la lingua dell'audio originale) e «traccia predefinita» (determina se l’elemento deve essere riprodotto secondo impostazione predefinita).

Modifichiamo le opzioni della traccia del video.
Modifichiamo le opzioni della traccia del video.

Proprietà della traccia audio tedesca
Anche qui cambio il nome della traccia audio tedesca e scelgo la lingua corretta, quindi seleziono «sì» sotto «traccia predefinita».

«Traccia predefinita» determina se l'elemento viene riprodotto direttamente all'avvio nel lettore.
«Traccia predefinita» determina se l'elemento viene riprodotto direttamente all'avvio nel lettore.

Proprietà della traccia audio inglese
A differenza della traccia audio tedesca, qui seleziono «no» sotto «traccia predefinita». La traccia audio è disponibile, ma non viene riprodotta automaticamente.

Poiché abbiamo già selezionato una traccia audio come traccia predefinita, scelgo «no» o «determina automaticamente».
Poiché abbiamo già selezionato una traccia audio come traccia predefinita, scelgo «no» o «determina automaticamente».

7. Leggiamo il nuovo file video (multiplexing)

Tutto è pronto per poter leggere il nuovo file.

Naturalmente, il software offre altre opzioni utili. Ad esempio, nella scheda «Output» è possibile immettere il titolo del file (da non confondere con il nome). Oppure, se si nota che una traccia audio non è sincronizzata con la traccia video, correggerne le proprietà in «Data e durata predefinita». Inoltre, se vuoi, puoi aggiungere sottotitoli in tedesco. Per il progetto che stiamo realizzando per questo articolo, non abbiamo bisogno di modificare altre impostazioni.

Ci restano solo due piccoli passi:

  1. Scegliere un file di destinazione e il nome del file di destinazione nella parte inferiore dello strumento.
  2. Cliccare su «Avvia multiplazione» e attendere la creazione del nuovo file.
Dal momento che non convertiamo nulla di nuovo, la lettura del nuovo file MKV a 7 GB richiede meno di un minuto (con una SSD).
Dal momento che non convertiamo nulla di nuovo, la lettura del nuovo file MKV a 7 GB richiede meno di un minuto (con una SSD).

Et voilà: il risultato è abbastanza buono

Apriamo il nuovo file in un lettore (in questo caso, VLC Media Player, in tedesco). Quando cambiamo la lingua, viene visualizzato il nome della traccia.

Il nome della traccia che abbiamo scelto in precedenza appare sul lettore.
Il nome della traccia che abbiamo scelto in precedenza appare sul lettore.

La mia collega è soddisfatta. Il container MKV supporta quasi tutti i dispositivi, il che è molto comodo. È sufficiente inserire la chiave USB nella porta della Smart TV e il gioco è fatto.

Per finire, sappi che se i tuoi file sono più grandi di 4 GB, dovresti formattare la chiavetta USB con il file system «NTFS» (o «exFAT»). Molte chiavette USB sono già formattate a partire da FAT32 Werk, ma questo file system non supporta file di dimensioni superiori a 4 GB.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.

12 commenti

Avatar
later