Guida

Suggerimento per Windows: eliminare le partizioni ostinate sulle chiavette USB

Florian Bodoky
18.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Sulle unità SSD o sulle chiavette USB, a volte ci sono partizioni superflue che occupano spazio di archiviazione. Non è sempre possibile eliminarle semplicemente formattando. Qui puoi leggere come fare.

Windows dispone di uno strumento apposito: Diskpart. Qui ti mostro come utilizzarlo e come può aiutarti a risolvere il problema delle partizioni superflue. Tuttavia, anche i dati presenti sulla chiavetta o sull'unità SSD andranno perduti, quindi fai un backup in anticipo se ne hai ancora bisogno. Ti consiglio inoltre di scollegare altri dispositivi di archiviazione esterni per evitare incidenti.

Come usare Diskpart

Collega il supporto di memorizzazione al PC Windows. Se lo vedi nell'elenco di Esplora file, allora puoi iniziare. Nel mio esempio, si tratta di una chiavetta USB.

  1. Clicca su Start, digita «diskpart» e seleziona «Esegui come amministratore» a destra (altrimenti non funziona).
  1. Ora digita il comando «list disk» e premi Invio. Vengono visualizzati tutti i supporti dati: le unità SSD o HDD integrate, le unità DVD (se ne hai ancora una) e la chiavetta collegata. Alcune denominazioni sono piuttosto criptiche e non è sempre chiaro quale sia l'unità giusta. Spesso lo si capisce dalle dimensioni. Pertanto, è necessario rimuovere altri supporti rimovibili per prepararsi ed evitare incidenti.
  1. Identifica l'unità esterna nell'elenco e ricorda il numero che la precede.
  2. Ora digita «Select Disk X» e premi Invio. Invece di «X», digita il numero dell'unità.
  1. Ora digita «clean» e premi Invio. Tutte le partizioni e tutti i file vengono eliminati. Anche quelli del produttore, se ce ne sono.
  1. Ora è necessario creare nuovamente una partizione per poter utilizzare la chiavetta. Digita «create partition primary» e premi Invio. In questo modo viene creata una partizione con l'intera capacità di memorizzazione della chiavetta.
  1. Se ora si seleziona la chiavetta in Esplora file, Windows chiede automaticamente se si desidera formattarla. Clicca «Sì». Se la tua chiavetta è più grande di 4 GB, devi selezionare exFAT nella finestra dropdown (vedi screenshot), che supporta file di dimensioni maggiori ed è compatibile anche con macOS o con console come PS5 o Xbox. Ora puoi utilizzare l'intera capacità di memorizzazione.
Immagine di copertina: Shutterstock

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Consigli per l'acquisto di chiavette USB: dispositivi di archiviazione dati per la tua tasca

    di Jan Johannsen

  • Guida

    Supporti di archiviazione portatili per la tua azienda

    di Andreas Mielke

  • Guida

    Google sul Huawei Mate 30 Pro: 7 passi verso il Play Store

    di Dominik Bärlocher