
Guida
Suggerimento per Windows: come rimuovere i risultati Web dalla ricerca di Windows 11
di Florian Bodoky


Se hai un problema con il tuo PC, a volte l'unica cosa che ti aiuta è un reset. A meno che tu non abbia un punto di ripristino, che ti risparmia un sacco di lavoro.
Io uso il mio PC, o laptop, per ore e ore ogni giorno. Da un lato perché ci lavoro, dall'altro perché ci armeggio. Se sbaglio una modifica del registro di sistema, ad esempio, a volte l'unica cosa che mi aiuta è un reset. Ma se resetti il PC, devi anche ripristinare le sue impostazioni e reinstallare tutti i programmi. Ci vuole un'eternità.
Esiste però una funzione di Windows che può aiutarti: il "punto di ripristino". Se utilizzi questa funzione, il tuo PC verrà riportato allo stesso stato in cui si trovava quando hai creato il punto di ripristino. Anche se questo è avvenuto anni fa.
Ci sono due opzioni: Attivi il punto di ripristino automatico. Allora Windows crea regolarmente un punto di ripristino, ad esempio prima dell'applicazione di una patch. Di solito questo avviene ogni secondo martedì del mese.
Puoi anche creare punti di ripristino manuali. Questo ha senso se si apportano modifiche al sistema, ad esempio al registro di sistema. In questo caso avrai un punto di ripristino completamente aggiornato.
Attenzione: la funzione "Punto di ripristino" non è un'immagine del sistema e non sostituisce un backup dei dati. Salva solo le modifiche ai file di sistema.
Puoi anche salvare un punto di ripristino su un'unità esterna. Per risparmiare memoria, ad esempio. Funziona così:
Se hai un problema con il tuo sistema, puoi attivare il punto di ripristino.


Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tutti












Lenovo ThinkCentre neo 50q Gen 5
1000 GB, 32 GB, Intel Core 7 240H