
Guida
Guida al fotoritocco di un cielo stellato in formato RAW
di David Lee
Le foto che hai fatto nel bosco non ti piacciono? Non credere che una fotocamera migliore sia la soluzione.
Mi piace fotografare e mi piace camminare nella foresta. Ecco perché cerco sempre di unire le due cose e scattare una bella foto quando faccio una passeggiata nel bosco. Ma ogni volta mi rendo conto che non è così facile. Perché? Ci sono diversi fattori: i colori, la luce e la composizione dell'immagine.
La maggior parte delle fotocamere imposta il bilanciamento del bianco in modo errato nella foresta. Dato che la maggior parte dell'immagine è verde, la fotocamera cerca di correggere il colore aggiungendo un pizzico di magenta. Ciò diventa particolarmente visibile sul terreno della foresta, che appare viola anziché marrone.
La soluzione è semplice: scattare sempre in formato RAW e correggere il bilanciamento del bianco successivamente in un editor RAW, ad esempio in Adobe Lightroom. Se necessario, puoi anche utilizzare il formato JPEG, ma la correzione è limitata e comporta perdite.
Nell'esempio precedente, il regolatore verde-magenta è a +36. Quindi c'è troppa magenta. In una prima fase, sposto il regolatore verso il verde, approssimativamente a +10. Per alcune foto potrebbe anche essere regolato a un valore più alto.
Inoltre, il regolatore blu-giallo, cioè la temperatura del colore, è di solito impostato su un valore troppo freddo nella foresta. Nell'esempio precedente, si trattava di 4200 Kelvin (K). Io l'ho messo a 6700 K. Ma anche qua, sta a te scegliere quanto correggere. Molti preferiscono i colori freddi. A titolo indicativo: un cielo nuvoloso ha circa 6500 K, l'ombra circa 7500 K.
Nella foresta ombrosa, ci sono punti in cui il sole brilla attraverso i rami oppure è visibile un pezzo di cielo. La fotocamera non è in grado di gestire un contrasto di luminosità così grande. La foto è sovraesposta nelle aree chiare o sottoesposta nelle aree scure, oppure entrambe le cose.
Gli smartphone compensano queste differenze in modo sorprendente: eseguono diversi scatti con esposizioni diverse e li sommano. Tuttavia, i risultati appaiono piuttosto innaturali.
La soluzione a questo problema non consiste nell'acquistare una fotocamera migliore. Anche le fotocamere con la migliore gamma dinamica sono sopraffatte dal gioco di luci e ombre. Più importante della fotocamera è scattare in formato RAW e non in JPEG. In questo modo hai un maggior margine di manovra per correggere la sottoesposizione e la sovraesposizione. Soprattutto, però, dovresti evitare la luce forte.
La cosa più semplice è scattare foto in condizioni di maltempo. Cerca anche di fotografare una scena senza cielo, perché anche un cielo coperto è troppo luminoso per una foresta nell'ombra.
Quando faccio una passeggiata nel bosco, spesso è l'impressione generale che mi piace, ma non so come catturarla in una foto. Tuttavia, una foto deve avere un motivo chiaro o almeno delle strutture geometriche chiare. Nella foresta dovresti cercare attivamente entrambe le cose.
L'immagine soprastante andrebbe bene senza i rami sfocati in primo piano e i due tronchi diagonali. Non avrebbe un motivo, ma una certa regolarità accettabile per l'occhio.
Ma è difficile realizzare una cosa del genere e devi prenderti il tempo necessario. Se sei in giro in gruppo e solo tu scatti foto, è impossibile.
È molto più semplice fotografare i sentieri e i ruscelli della foresta che aggiungono struttura all'immagine. Allo stesso tempo, però, questi sono i luoghi in cui spesso devi affrontare i problemi di luminosità descritti sopra. Prova a fotografare un sentiero rettilineo non con il grandangolo, ma con il teleobiettivo. Quindi con una lunghezza focale da 50 a 100 millimetri nel full frame. La vegetazione è più compatta e le aree sovraesposte sono più facili da evitare.
Un altro metodo semplice è fotografare i dettagli. La corteccia di un albero. Dei funghi. Una foglia. In questi casi, il sole può illuminare il motivo e lo sfondo rimane scuro e poco visibile.
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.