Retroscena

Sony Mobile: una storia di marketing e prospettive future incerte

Dominik Bärlocher
29.4.2019
Traduzione: Leandra Amato

In casa Sony ci sono grandi cambiamenti. La divisione Mobile ha un nuovo responsabile e ora si fonde con altre divisioni più redditizie. Un tentativo di salvataggio che potrebbe avere successo, se la tecnologia Alpha verrà integrata con gli smartphone.

Huawei, Nokia, Oppo e Samsung sfoggiano con orgoglio gli apparati foto di cui dotano i loro smartphone. Con un po’ di ritardo, sia nelle recensioni che negli appositi test sulle prestazioni della foto/videocamera, Sony spopola con i suoi telefoni Xperia di fascia media. I fan del marchio ne cantano le lodi da anni, ma il resto del mondo osserva i suoi sforzi nel campo smartphone con un sospiro annoiato.

Tutta colpa del marketing... oppure no?

E in tutto questo, dov’è l’Alpha Tech?

Questa situazione dovrebbe cambiare, non solo perché la divisione Foto e la divisione Mobile si stanno fondendo, ma anche perché l'ex CEO di quest’ultima, Kaz Hirai, è stato sostituito da Kimio Maki. Maki, che in precedenza faceva parte della divisione Alpha, assume ora il ruolo di responsabile dello sviluppo prodotti mobili. Uno dei suoi primi atti al potere: bloccare lo sviluppo del Sony Xperia XZ4.

Nell’intervista, Adam Marsh sembra colpito:

E poi:

Una storia piena di incongruenze

La storia di Adam Marsh non ha senso.

Secondo le conoscenze ufficiali, è attualmente impossibile produrre uno smartphone pronto per il mercato in soli dieci mesi. Soprattutto quando un'azienda deve sviluppare un sistema di fotocamere completamente nuovo. Infatti, anche se la concorrenza offre da anni modelli a due o addirittura tre lenti, Sony ha sempre optato per una sola fotocamera. Al Mobile World Congress 2018 di Barcellona, il gruppo ha annunciato per la prima volta un doppio obiettivo.

  1. Sony ha acquistato la tecnologia con tripla fotocamera, poi ha sezionato l’XZ 4, riassemblandolo nell’Xperia 1.
  2. Sony aveva già lavorato sulla tripla fotocamera senza dirlo a nessuno. Poi, in un angolo buio dell’MWC, ha presentato un sistema a doppia fotocamera che non avrebbe mai visto la luce del giorno. Perché l’avrebbe fatto? Non ne ho idea.

Una mossa economicamente intelligente

Non sono solo i consumatori e gli sviluppatori a trarre vantaggio dalla ristrutturazione di Sony. Sony Mobile registra perdite da anni, di cui 940 milioni solo nel 2018. Le finanze di Sony, e quindi la sua immagine, saranno i principali beneficiari di questa manovra.

Sony combina la divisione Mobile (in perdita) con le divisioni Foto, TV e Audio sotto il nome di «Electronics Products and Solutions». Poiché tutte le divisioni di questo gruppo sono redditizie, ad eccezione di quella Mobile, Sony può nascondere le proprie perdite in modo intelligente.

Lo vediamo nei numeri per il secondo trimestre del 2018 (le statistiche annuali non sono ancora state pubblicate):

  • Sony Mobile ha registrato una perdita pari a 267 349 719.58 franchi.
  • Sony Imaging Solutions ha guadagnato 195 577 982.78 franchi.
  • Sony Home Entertainment and Sound ha guadagnato 219 800 943.95 franchi.

Se calcoliamo tutto: 219 800 943.95 + 195 577 982.78 - 267 349 719.58 In altre parole, i contabili di Sony potranno registrare un utile di 148 029 207.15 franchi. Le massicce perdite della divisione Mobile? Scomparse. Almeno sulla carta, questa manovra potrebbe sicuramente impressionare gli azionisti.

Una manovra che, almeno nella teoria, può dare flessibilità operativa alla divisione Mobile e togliere un po’ di pressione dalle sue spalle. In uno scenario ideale, Mobile approfitterà di questa opportunità per riposizionarsi sul mercato, individuare i propri punti di forza ed eliminare le proprie debolezze. Dopo tutto, Sony ha il potenziale per essere un grande giocatore in questo campo.

Sarà una battaglia difficile, ma Sony potrebbe vincerla grazie alla sua fotocamera con un po' di abilità e fortuna.

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    6 domande e risposte sul sistema global shutter di Sony

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Da Alpha a Z: il decennio dei nuovi sistemi di fotocamere

    di David Lee

  • Retroscena

    Smartphone di punta: un'anteprima dei modelli del 2022

    di Dominik Bärlocher