Test del prodotto

«Sonic – Il film»: il trionfo di Jim Carrey

Luca Fontana
13.2.2020
Traduzione: Leandra Amato

Quello che sembrava destinato a fallire dopo le critiche sul trailer nel maggio 2019, arriva al cinema in grande stile. Questo è dovuto principalmente a una persona: Jim Carrey.

Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler nella recensione. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.


Sono cresciuto con una Playstation Sony. Conosco l'iconico riccio blu. Sonic – nome originale Sonikku za hejjihoggu – con il suo atteggiamento audace e le sue gambe veloci ha sostituito la brutta copia di Mario del 1991 Alex Kidd come mascotte del produttore di giochi Sega.

Ora Sonic ha il suo film.

Non è esattamente la prima volta. Almeno non se si accettano serie di cartoni animati e un pessimo film anime. Tuttavia, questa è la prima volta che Sonic ottiene una versione cinematografica. A bordo ci sono attori famosi come Jim Carrey e James Marsden. Nella versione in lingua originale, Sonic è doppiato da Ben Schwartz, meglio noto dalla commedia di successo NBC Parks and Recreation.

Mi chiedo: il film – che si chiama semplicemente «Sonic – Il film» o in inglese «Sonic the Hedgehog» – è un incidente in stile «Emoji Movie», o è una bella rivelazione come «Pokémon Detective Pikachu»?

I'm a shooting star, leaping through the sky

Di cosa si tratta? Il giovane Sonic deve fuggire sulla Terra perché è braccato da «tizi» che vogliono appropriarsi dei suoi poteri supersonici. Quali tizi? Il film non lo spiega. Ma non è importante. Importante è la sua borsa piena di anelli d'oro, che può usare come portali interplanetari di sola andata – una cosa mai vista prima nei giochi. Ma se Sonic perde la borsa, perde anche la capacità di viaggiare verso il prossimo pianeta, se dovesse essere scoperto di nuovo.

Passano dieci anni.

Kung Fu Sonic. Una buona idea per un sequel, no?
Kung Fu Sonic. Una buona idea per un sequel, no?
Fonte: Paramount Pictures

Sonic sfrutta al massimo il suo esilio. Sfreccia sulle note di Don’t Stop Me Now su strade e attraverso foreste del Montana. Scopre la sua nuova patria adottiva, la fittizia Green Hills, e conosce i suoi abitanti. Prima di tutto il bonario poliziotto locale Tom Wachowski (James Marsden), che lui chiama segretamente Donutlord. Finché un giorno Sonic causa accidentalmente un blackout quasi planetario. Il governo deve intervenire.

La «Sonic Search Task Force» è guidata dal malvagio Dottor Ivo Robotnik (Jim Carrey). Quest’ultimo vuole controllare l'umanità con le sue macchine e Sonic offre esattamente la giusta fonte di energia per realizzare il suo scopo.

Ricostruzione del fallimento

In breve: «Sonic – Il film» è grandioso. E io non so nulla di meccanismi di marketing mascherati da film. Ad esempio film come «Angry Birds 1+2» o «The Emoji Movie». Non mi interessa che si rivolgano principalmente a un pubblico più giovane. Ciò che è pessimo rimane pessimo.

All'inizio «Sonic the Hedgehog» non è stato accolto trionfalmente. Nel maggio 2019 i fan, già scettici, hanno visto il primo trailer di Sonic della Paramount Pictures – e con esso il pessimo design pseudo-realistico di Sonic.

Sì, questo è stato il mio sguardo quando ho visto per la prima volta il trailer di Sonic.
Sì, questo è stato il mio sguardo quando ho visto per la prima volta il trailer di Sonic.
Fonte: Paramount Pictures

Il timore che la Paramount cercasse solo di fare soldi veloci sembrava giustificato. I fan si sono infuriati così violentemente, che il regista Jeff Fowler e i dirigenti dello studio hanno accettato la critica: L'uscita in sala è stata posticipata di tre mesi e sono stati sganciati altri 35 milioni per rivedere il progetto di Sonic.

In altre parole: Sonic ora ha occhi molto più grandi, una pelliccia blu brillante e non ha più gambe muscolose. In più ha anche un busto triangolare come l’originale dei videogiochi. Infine, i guanti grandi sostituiscono la pelliccia bianca sulle mani.

Insomma, il nuovo Sonic è perfetto.

Una bella coppia.
Una bella coppia.
Fonte: Paramount Pictures

Infatti, l'aspetto meno realistico di Sonic, ma più simile a un cartone animato, è molto più espressivo di prima. E soprattutto: Sonic ha espressioni facciali che riflettono gioia, rabbia e tristezza. È scomparsa l'inquietante figura di cera del maggio 2019.

Questo è estremamente importante per il film: Sonic non è mai un personaggio che fa il figo e parla in modo divertente, solo per far divertire i bambini. Ben Schwartz, il doppiatore della versione originale, porta esattamente la giusta miscela tra giovanile-spavaldo ed emotivo-vulnerabile. Mi piace moltissimo questo Sonic. Non mi dà fastidio. E con questo «Sonic – Il film» evita già un primo, grandissimo ostacolo, che avrebbe fatto fallire il film.

Il secondo ostacolo: la chimica tra il Sonic CGI e il poliziotto Tom.

Inaspettatamente buona

Una bella coppia.
Una bella coppia.
Fonte: Paramount Pictures

Tom e Sonic lavorano come se Sonic fosse stato sul set e avesse recitato con l'attore James Marsden. Il merito è di Marsden: non è facile recitare con una pallina da tennis, che viene poi sostituita da Sonic con il computer. Ma Marsden sul set e Schwartz nello studio di registrazione mettono in scena la loro crescente e molto prevedibile amicizia maschile – anche se piena di cliché.

A proposito di mettere in scena: «Sonic the Hedgehog» è pieno d’azione. Ma non è messo in scena in modo innovativo. Per esempio, quando Sonic si muove attraverso una folla apparentemente congelata ad un ritmo apparentemente normale. Ma non è congelata. Rispetto a Sonic si muove solo molto più lentamente. È un metodo stilistico visivo che si vede esattamente allo stesso modo in «X-Men – Giorni di un futuro passato» o «X-Men – Apocalisse».

Questo non vuol dire che il film non sia divertente. L'azione e le scene supersoniche sono comunque solidamente implementate. La maggior parte delle battute è divertente. E se diventa un po' sdolcinato, non dura abbastanza a lungo da disturbare. Storia? A malapena. Non importa. È abbastanza buona da giustificare la successione delle scene. Niente di più, niente di meno. Inoltre, «Sonic – Il film» ha un grande asso nella manica:

Jim Carrey.

Jim Carrey torna alla ribalta

«Per me la commedia è come tuffarsi da una scogliera, come essere uno di quei tipi di Acapulco: quando arriva la marea, puoi saltare e sopravvivere. Ma se perdi l'attimo, ti schianti sulle rocce e muori. Con la commedia si prova questo».

Questo è ciò che Jim Carrey ha detto in un’intervista al canale tedesco Nova. Non avrebbe potuto descrivere meglio il suo genere di commedia. Infatti, in «Sonic – Il film» gioca al limite come solo lui sa fare, proprio sul filo del rasoio della vergogna. Carrey fa delle espressioni facciali come se avesse 40 milioni di muscoli facciali. Muove il suo corpo come se fosse di gomma. Balla anche solo una volta, come se fosse sul set di «The Mask» – la scena in sé non contribuisce in alcun modo al film, ma è troppo bella.

Eccolo di nuovo, il Jim Carrey che ovviamente si diverte a recitare.

Così sovreccitato come solo Jim Carrey può recitare, senza vergognarsi. Solitamente.
Così sovreccitato come solo Jim Carrey può recitare, senza vergognarsi. Solitamente.
Fonte: Paramount Pictures

Infatti, nel frattempo ha perso questa gioia. Non è la prima volta. Già dopo «Man on the Moon» è caduto in una profonda crisi nel 1999. Spesso si è descritto come una persona molto più seria di quanto non lo sia davanti al pubblico; con «Kick-Ass 2» ha addirittura condannato il suo stesso film a causa della violenza mostrata. E dall'ultima apparizione di Carrey al cinema, l'oscuro «Dark Crimes», sono passati quattro anni.

Il culmine di un decennio che non è stato gentile con lui.

Prima di «Dark Crimes» c’è stato «Scemo & + scemo 2», un altro film in cui Carrey non sapeva davvero cosa fare della sua carriera. Non c'è da stupirsi che «I pinguini di Mr. Popper» o «Yes Man» siano tra i suoi progetti di maggior successo degli ultimi dieci anni.

Ma in «Sonic the Hedgehog» Carrey è di nuovo Carrey, il comico stravagante che abbiamo conosciuto e amato in «Ace Ventura» o «Una settimana da Dio». E soprattutto è Carrey, che si diverte a stare in piedi davanti alla telecamera e a fare il simpatico, come se fosse a casa sua davanti allo specchio a costruire acconciature di gommapiuma.

Sinceramente? Forse il film non sarebbe lo stesso senza Jim Carrey. Sono sicuro che nessuno avrebbe potuto interpretare Robotnik meglio di lui. Mi inchino a una performance straordinario del 58enne Jim Carrey.

Conclusione: non il film dell’anno, ma comunque divertente

Cos’altro c'è da dire? «Sonic the Hedgehog» non è un film che vincerà Oscar o Emmy, né certamente premi per la migliore sceneggiatura.

Quello che potrebbe sorprenderti, però, è che il film non è affatto così brutto come mostrato dal trailer del maggio 2019. E questo grazie agli attori, che ottengono il massimo assoluto da una storia a volte confusa, che punta solo a giustificare la loro esistenza. Prima di tutto Jim Carrey, il comico che sembra finalmente trovare la via d'uscita dalla sua crisi emotiva.

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nonostante i piccoli problemi: «Animali Fantastici 3» è semplicemente magico

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    La notte del giudizio per sempre: il fallimento creativo di un franchise

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Viaggio in Cina: Il mistero della maschera di ferro: la recensione: Jackie Chan incontra Arnold Schwarzenegger

    di Dominik Bärlocher

9 commenti

Avatar
later