Test del prodotto

Set di keycap CH: Tai-Hao Hygge alla prova

Kevin Hofer
30.6.2022
Traduzione: Leandra Amato

Da appassionato della personalizzazione delle tastiere, non hai vita facile nel nostro piccolo paese: quasi nessun produttore vuole produrre keycap per un mercato così piccolo. Tai-Hao vuole però farsi strada. Metto alla prova il set di keycap Hygge.

Il produttore taiwanese Tai-Hao offre ora due set di tasti nel layout di tastiera CH. Do un'occhiata più da vicino al set Hygge. Nel processo, si scopre che: è bello che ora ci siano alternative ai keycap di produttori noti, ma la qualità non mi convince del tutto.

Tai-Hao Hygge
Keycap
CHF79.90

Tai-Hao Hygge

Tai-Hao Miami Lights
Keycap
CHF79.90

Tai-Hao Miami Lights

L'insieme

Il set dovrebbe farti sentire al sicuro, almeno così dice Tai-Hao. Il nome del set «Hygge» è un elemento centrale della tradizione e dello stile di vita danese. Qualcosa è «hyggelig» quando crea una sensazione di familiarità, sicurezza, comfort, protezione e calore. In Danimarca, la famiglia e gli amici fanno parte dell'hygge. In Svizzera dobbiamo accontentarci dei keycap di Tai-Hao.

I tasti alfanumerici – quelli con lettere e numeri – sono bianchi, con legenda turchese. Anche se bianco non è del tutto giusto; lo descriverei più come avorio. I tasti di modifica e tutti gli altri sono di colore turchese o blu. In effetti, il set emana una certa calma. Mi piacciono i colori semplici e discreti. Tuttavia, non sono adatti a tutte le configurazioni.

I 116 tasti del set coprono la maggior parte dei layout.
I 116 tasti del set coprono la maggior parte dei layout.

Il set comprende 116 tasti, 12 dei quali sono al di fuori della portata di una tastiera a grandezza naturale. In questo modo coprono diversi layout. Hygge va bene per la maggior parte delle tastiere 60%, 65%, 75%, TKL e Full Size. Prima dell'acquisto, tuttavia, è necessario verificare la compatibilità con la propria tastiera.

In termini di profilo, Tai-Hao si affida ad OEM. Questo profilo è utilizzato dalla maggior parte dei produttori di tastiere prefabbricate. Pertanto, di solito non si hanno problemi di compatibilità, come ad esempio con il profilo Cherry. Ecco una panoramica di alcuni profili di tasti comuni a confronto.

Un confronto tra i vari profili dei tasti. Tra questi anche il profilo OEM del set Hygge.
Un confronto tra i vari profili dei tasti. Tra questi anche il profilo OEM del set Hygge.

I keycap sono realizzati in plastica PBT. PBT sta per polibutilene tereftalato. I keycap realizzati con questo materiale sono solitamente più duri e resistenti di quelli realizzati in plastica ABS, utilizzata nella maggior parte delle tastiere prefabbricate. Anche la consistenza e la sensazione al tatto sono diverse. I keycap in PBT sono solitamente più ruvidi e strutturati, il che garantisce una presa migliore. Inoltre, a causa del grasso sulle dita, la lucentezza è minore. Naturalmente, esistono differenze nella lavorazione delle materie plastiche. D'altra parte, il PBT è più complicato e solitamente più costoso da produrre e i colori appaiono piuttosto pallidi rispetto all'ABS.

I tasti sono realizzati con un processo di doppia fusione. Le scritte vengono fuse per prime e poi il resto del keycap. Di conseguenza, le scritte non svaniscono mai.

Lavorazione

A prima vista, il set sembra ben fatto. Il lettering con le lettere è uniforme e coerente. Lo dimostra il righello che ho messo sui tasti.

Qui va ancora tutto bene: le lettere sono stampate in modo uniforme sui tasti.
Qui va ancora tutto bene: le lettere sono stampate in modo uniforme sui tasti.

A un secondo sguardo, tuttavia, vedo diverse incongruenze. Se metto il righello sulla fila con i numeri, il tasto con il 3 cattura la mia attenzione. Si trova più in alto rispetto agli altri tasti. Lo stesso vale per il 7.

Il 3 e il 7 sono chiaramente superiori alle altre stampe.
Il 3 e il 7 sono chiaramente superiori alle altre stampe.

Inoltre, le iscrizioni non sono sempre della stessa dimensione. A seconda del numero di stampe presenti sul keycap, questo è comprensibile. Ma il fatto che il testo del tasto Win sia più grande di quello del tasto Ctrl o Alt accanto è illogico.

Il carattere Win è più grande di Ctrl e Alt.
Il carattere Win è più grande di Ctrl e Alt.

Allo stesso modo, le linee delle stampe non hanno sempre lo stesso spessore. L'ho notato in particolare confrontando il 7 e l'8. Le linee del 7 sono particolarmente spesse, nella parte superiore dell'8 ho l'impressione che il bianco sia confluito nel turchese durante la fusione.

Sul 7 le linee sono più spesse, sull'8 quasi scompaiono nel bianco in alto.
Sul 7 le linee sono più spesse, sull'8 quasi scompaiono nel bianco in alto.

Quando passo le dita sui tasti, sento la caratteristica ruvidità dei tasti in PBT. Forniscono una bella presa. Tuttavia, i tasti della fila più bassa sono chiaramente meno strutturati rispetto agli altri. Inoltre, alcuni tasti, soprattutto quelli della fila di numeri, risultano un po' infossati al centro. È come se sentissi la barra di stabilizzazione del keycap sul fondo.

Un keycap dal basso.
Un keycap dal basso.

I keycap in PBT sono relativamente facili da deformare. Tuttavia, ciò non è dovuto necessariamente al materiale, ma allo spessore delle pareti. La varianza in questo caso è enorme. Ho misurato una gamma di 0,75-1,36 millimetri per vari keycap. La parete rivolta verso il basso è di solito la più sottile ed è anche relativamente facile da piegare.

Le pareti dei keycap sono spesse in modo non uniforme. Nel punto più sottile misuro 0,75 millimetri, nel punto più spesso 1,36 millimetri.
Le pareti dei keycap sono spesse in modo non uniforme. Nel punto più sottile misuro 0,75 millimetri, nel punto più spesso 1,36 millimetri.

La fila iniziale, quella su cui poggiano le dita nel sistema a dieci dita, ha le pareti più sottili. Qui sono spesse appena un millimetro. Lo spessore della parete determina principalmente il suono dei tasti durante la digitazione. Come regola generale: più sottile è, più lieve è il profilo sonoro. È quindi auspicabile che i keycap siano più spessi.

Dimostra che non è solo il materiale che conta, ma anche la sua lavorazione. In uno dei miei set di keycap del produttore JTK, la variazione di spessore è al massimo di 0,1 millimetri e lo spessore è di circa 1,5 millimetri. Sebbene siano realizzati in ABS, si piegano meno facilmente dei keycap Tai-Hao.

Il test del suono

Poiché scrivo su tastiere con layout ANSI, a casa ho solo una tastiera di prova di Deltaco, la WK95R, su cui posso applicare i keycap. Nel test del suono, sentirai prima i tasti di Tai-Hao e poi quelli di JTK. Tieni presente che i test acustici sono soggettivi e sono influenzati da molti fattori.

Personalmente, il suono dei tasti JTK di questa tastiera mi piace di più di quello di Tai-Hao. Il suono è più pieno, mentre quello di Tai-Hao è un po' sottile. Tuttavia, la tastiera utilizzata non è il modello migliore per confrontare i set di keycap. Non ha comunque un buon suono, a prescindere dai keycap montati.

A seconda della tastiera, non sono presenti tutti i keycap necessari. Non ho trovato tutti i keycap corrispondenti per la mia tastiera di prova.
A seconda della tastiera, non sono presenti tutti i keycap necessari. Non ho trovato tutti i keycap corrispondenti per la mia tastiera di prova.

Conclusione: finalmente più scelta per l'assegnazione dei tasti CH

Il set di keycap Hygge di Tai-Hao mi piace a prima vista. È cromaticamente coordinato e offre un numero di tasti sufficiente per la maggior parte delle tastiere con layout CH.

Purtroppo, la qualità della lavorazione non mi convince. Le stampe non sono uniformi e le pareti dei tasti sono molto sottili, il che li rende facilmente deformabili.

Per questo motivo ritengo che il set sia troppo costoso, con un prezzo di poco superiore agli 80 franchi. A questo prezzo, non posso ignorare la qualità talvolta scadente della lavorazione. Se il set costasse 20 franchi in meno, potrei chiudere un occhio sui difetti.

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Traitors Sakura Kuro alla prova: un bel set di tasti, ma ad un prezzo elevato

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Cherry KW X ULP alla prova: piatta, meccanica, buona

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

22 commenti

Avatar
later