Test del prodotto

Scuf Reflex Pro alla prova: forse il miglior controller PS5, ma troppo costoso

Philipp Rüegg
25.3.2022
Traduzione: Leandra Amato

Lo Scuf Reflex Pro vuole essere la Lamborghini tra i controller PS5. Tecnicamente c'è poco di cui lamentarsi, ma il rapporto qualità-prezzo non sembra affatto adeguato.

Cosa sa fare il Reflex Pro

Lo Scuf Reflex Pro costa ben 250 franchi (240 euro). Per il prezzo di mezza PS5, hai due set di stick analogici intercambiabili, impugnature antiscivolo e quattro paddle rimovibili sul retro. Questi ultimi sono il principale punto di vendita dei controller Pro. Forniscono quattro tasti aggiuntivi che possono essere assegnati in modo che il pollice e l'indice non debbano azionare tutti i tasti.

A differenza dello Scuf Infinity4PS Pro, il predecessore per la Playstation 4, non è più possibile regolare la sensibilità della pressione dei pulsanti L2 e R2. Sospetto che la ragione siano i grilletti aptici Dual Sense. Gli sviluppatori di giochi possono determinare la forza di innesco tramite il software. Anche le estensioni dei grilletti a forma di unghia non sono più incluse.

La configurazione dei paddle è diventata più semplice. Con il Reflex Pro, è possibile scegliere tra tre profili o nessuno tramite un piccolo pulsante sul retro. I profili predefiniti sono definiti da tre colori:

  1. Blu: shooter
  2. Rosso: sport
  3. Verde: corsa

Per assegnazioni personalizzate, seleziona prima un profilo e poi premi il pulsante del profilo finché non lampeggia. Poi premi uno dei quattro paddle simultaneamente al tasto che vuoi assegnare. Per salvare la nuova configurazione, premi nuovamente il pulsante del profilo. Puoi scegliere tra L1, R1, L3, R3, la croce direzionale e i quattro tasti azione.

Rimuovere i paddle è complicato.

Una soluzione migliore è lo scambio degli stick analogici. Tutto quello che devo fare è allentare il coperchio dal fondo delle maniglie e posso estrarre i bastoni. Inserire la nuova coppia, rimettere il coperchio, fatto. I controller Xbox Elite di Microsoft sono migliori. Non solo la croce direzionale può essere sostituita, ma la combinazione di magnete e meccanismo a innesto è molto più elegante.

Sono disponibili due coppie di stick analogici.

Il Reflex Pro non richiede alcun software. Riceve gli aggiornamenti come un normale controller Dual Sense tramite la PS5. Per collegarlo, collegalo alla PS5 tramite il cavo USB-C, accendilo e segui le istruzioni sul televisore. Sul PC, funziona via cavo o Bluetooth. Per farlo, premi il pulsante Home insieme al pulsante Share finché il controller non lampeggia. Dovrebbe quindi apparire nel menu dei dispositivi Bluetooth.

Si adatta come un guanto

Non c'è nulla di cui lamentarsi con i paddle esterni. Per me, sono perfettamente posizionati. I paddle interni, invece, richiedono molto tempo per abituarcisi. Per azionarli, ho bisogno della parte laterale dei miei polpastrelli. Non riesco a tenere il controller in modo sicuro, il che mi dà una sensazione di disagio quando gioco.

Gli altri pulsanti sono più o meno identici a quelli del controller Sony. Solo i pulsanti della spalla della Reflex Pro hanno una sensazione più ricca e suonano ancora meglio.

Paddle to the metal

Verdetto: bello, ma troppo costoso

Hai bisogno di più «Pro» nel tuo controller? Lo Scuf Reflex Pro mantiene ciò che il suo nome promette. Grazie a un'impugnatura migliore, i paddle aggiuntivi che possono essere assegnati quasi liberamente e stick analogici intercambiabili, avrai più controllo sui tuoi giochi. Giochi meglio? Forse. Per me, il vantaggio sta nell'adattabilità. I quattro tasti aggiuntivi mi danno più flessibilità e richiedono meno acrobazie con le dita.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quasi perfetto: il Pro Controller di Nintendo Switch 2 alla prova

    di Domagoj Belancic

  • Test del prodotto

    Scuf Infinity 4PS Pro: vale la pena spendere 300 franchi per un controller PS4?

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Turtle Beach Stealth Ultra alla prova: un buon controller a un prezzo premium

    di Kevin Hofer