
Retroscena
Confronto tra zoom: il Samsung S24 Ultra è migliore dell'S23?
di Lorenz Keller
Fino ad oggi, uno zoom 100x su smartphone era per me un espediente senza senso. Il Pixel 10 cambia le cose con il suo Pro Resolution Zoom, ma non per la qualità dell'immagine.
Il Pixel 10 Pro XL è dotato del nuovo Pro Resolution Zoom. L'ingrandimento fino a cento volte è digitale, quindi Google fa elaborare l'immagine da un'intelligenza artificiale. Le immagini risultano molto nitide, almeno finché non entrano in gioco le scritte, ma la loro qualità non mi convince ancora. Tuttavia, grazie allo zoom ad alta risoluzione, lo smartphone è un buon sostituto del binocolo.
In vacanza a Creta, guardo dalla nostra terrazza sulla costa verso una montagna alta 600 metri e vedo che c'è qualcosa. Su OpenStreetMap è indicata una rovina, ma in realtà dovrebbe essere dietro la cima della montagna. Non ho con me un binocolo, ma mi viene in mente il Pro Res Zoom del Pixel 10 Pro XL.
Dato che il soggetto non si muove, posso facilmente scattare foto da una lunga distanza con il mio smartphone. Più tardi, quando voglio sapere se sopra di me volteggiano aquile o avvoltoi, lo smartphone non mi aiuta. Si muovono troppo velocemente per la piccola inquadratura della fotocamera.
Torniamo alla montagna: lo zoom 100x fa il suo lavoro come si deve. Ma vedo un albero e non una rovina. Trovo impressionante la capacità dell'IA di mettere a fuoco l'albero e la roccia.
Per un confronto: questa è la vista della montagna con la fotocamera principale. Qui l'albero è ancora meno riconoscibile che ad occhio nudo.
Tornato ad Amburgo, voglio sapere: come performa lo zoom ad alta risoluzione di Google rispetto agli altri zoom digitali 100x? Ho ancora a portata di mano lo Xiaomi 15 Ultra, che ha persino uno zoom digitale 120x. Per il confronto utilizzo però il suo ingrandimento di 100x.
In un pomeriggio di sole, salgo i gradini esterni del Green Bunker di Feldstrasse e guardo in direzione della chiesa di San Michele.
Con l'ingrandimento 100x c'è solo l'orologio della chiesa principale di Amburgo nell'inquadratura. Qui le priorità dei due smartphone sembrano essere diverse. Entrambi rendono più nitido il quadrante dell'orologio in modo da renderlo facilmente riconoscibile. Ma mentre il Pixel ottimizza l'esposizione dell'orologio all'ombra, lo Xiaomi opta per il quadrante dell'orologio al sole.
Anche Xiaomi esegue un software sulle foto scattate, ma l'editing richiede meno tempo che con il Pixel. Per questo vedo solo la versione modificata dell'immagine.
Il secondo tentativo è uno scatto al Millerntor-Stadion. Ecco il risultato della fotocamera principale.
Questa volta, l'intelligenza artificiale deve anche elaborare del testo. Il Pixel fa un buon lavoro con la scritta «Rabauken-Block», ma non tanto con la bandiera di St. Pauli – e sembra anche avere difficoltà con l'iconico teschio con le ossa incrociate. Anche l'etichettatura della bandiera Xiaomi non risulta perfetta, ma almeno è ancora visibile e non completamente deturpata. La scritta «Rabauken-Block», invece, appare meno nitida.
Sebbene l'IA garantisca spesso un'immagine più nitida con il Pro Res Zoom del Pixel 10, le scritte e gli elementi grafici in particolare spingono l'intelligenza artificiale ai limiti delle sue capacità. La qualità dell'immagine dello zoom digitale 100x è migliorata, si riconoscono gli elementi, ma rimane modesta.
Continuerò a non usare l'ingrandimento 100x per scattare foto, ma come sostituto del binocolo.
Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiCanon Kit EOS R8
24 - 105 mm, 24.20 Mpx, Full frame / FX