Test del prodotto

Samsung Galaxy A8: il telefono è ok

Luca Fontana
17.4.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Il Samsung Galaxy A8 è stato presentato come il "telefono olimpico". Ebbene, lo smartphone non ha perso nulla in termini di prestazioni. Ma troverà comunque il suo pubblico. Perché va davvero bene.

Un nuovo telefono è sulla mia scrivania. Non ne sono molto entusiasta. Non ancora. Perché il suo aspetto dice tutto: assolutamente non spettacolare, ma va bene. Le caratteristiche sono tutt'altro che entusiasmanti. A questo punto, non ho idea se prenderò il telefono nel cuore dopo qualche settimana di utilizzo.

Il telefono di fascia media che c'è già stato

Ma fin dall'inizio. Il Samsung Galaxy A8 dovrebbe essere una versione ridotta del suo fratello maggiore, il Samsung Galaxy S8. Per questo motivo costa meno. Ma prima di spiegarti perché questa riduzione di prezzo potrebbe essere conveniente per te, vorrei chiarire un punto dolente: Samsung ha già utilizzato il nome A8 due anni fa e il nome completo del dispositivo che sto provando è quindi "Galaxy A8 2018". Perché il produttore sudcoreano fa così?

Non ne ho idea, ma va bene...

Il Samsung Galaxy A8 si sente bene in mano
Il Samsung Galaxy A8 si sente bene in mano

Forse conosci già le specifiche tecniche. Per completezza, puoi trovarle elencate di nuovo qui.

  • Processore: Exynos 7885 con otto core e una velocità di clock di 2,20 GHz
  • Memoria: 4 GB di RAM
  • Risoluzione: 2200×1080 pixel (18:9) su display da 5,6 pollici
  • Sistema operativo: Experience 8.5 con Android 7.1.1
  • 32 GB di spazio di archiviazione interno
  • Slot per due schede SIM / SIM e (non o, grazie @User Gamecube!) una scheda microSD fino a 256 GB
  • Tipo di presa: USB-C
  • Presa jack da 3,5 mm disponibile

La fornitura include una guida rapida, un caricatore USB e un cavo di ricarica USB.

Samsung Galaxy A8 2018 (32 GB, Grigio orchidea, 5.60", Doppia SIM + SD, 16 Mpx, 4G)
Smartphone

Samsung Galaxy A8 2018

32 GB, Grigio orchidea, 5.60", Doppia SIM + SD, 16 Mpx, 4G

Samsung Galaxy A8 2018 (32 GB, Nero, 5.60", Doppia SIM + SD, 16 Mpx, 4G)
Smartphone

Samsung Galaxy A8 2018

32 GB, Nero, 5.60", Doppia SIM + SD, 16 Mpx, 4G

Samsung Galaxy A8 2018 (32 GB, Oro, 5.60", Doppia SIM + SD, 16 Mpx, 4G)
Smartphone

Samsung Galaxy A8 2018

32 GB, Oro, 5.60", Doppia SIM + SD, 16 Mpx, 4G

I primi passi con Design-Check

Non appena tolgo il telefono dalla confezione, mi rendo conto dell'ottimo design. In altre parole, si sente bene in mano, non fa male a nessuno e ha anche un aspetto elegante.

Ma: "Niente Infinity Display", mi rendo conto.

Anche se Samsung la pensa diversamente, per me questo non è un Infinity Display.
Anche se Samsung la pensa diversamente, per me questo non è un Infinity Display.

Questo non mi infastidisce affatto. Non mi sono ancora abituato agli oggetti senza cornice in cui il display è inclinato lateralmente verso il basso. Tuttavia, trovo strano che Samsung pubblicizzi lo smartphone con "grande Infinity Display", perché non si tratta di un display senza bordi. Non solo ha una cornice ben visibile in alto e in basso, ma anche ai lati. Ma a parte questo, non c'è nulla da criticare. In altre parole: lo schermo è ok.

Il piccolo blocco pesa 172 grammi, il che lo colloca nella fascia alta degli smartphone di ultima generazione. Non è nemmeno particolarmente grande, ma un po' troppo spesso per i miei gusti. Poi avvicino il dito al sensore sul retro del telefono. Lo schermo da 5,6 pollici prende vita.

"Ma ciao".

"Ma ciao", esclamo.

Amoled è la cosa più bella in assoluto. Raramente ho visto colori più intensi e ricchi su uno smartphone.
Amoled è la cosa più bella in assoluto. Raramente ho visto colori più intensi e ricchi su uno smartphone.

Per la prima volta oggi, mi sono reso conto che c'è qualcosa di questo smartphone che trovo più che buono: il suo display Amoled. È amore a prima vista. I colori sembrano molto più ricchi e saturi di qualsiasi altra cosa abbia mai visto prima. Do un'altra occhiata all'Honor 7x che ho provato in precedenza. La differenza in termini di riproduzione dei colori è innegabile. Il display dello smartphone cinese sembra davvero pallido, anche se fino a pochi secondi fa mi piaceva molto.

  • Test del prodotto

    Honor 7x: un concentrato di tecnologia a un prezzo accessibile

    di Luca Fontana

Mi sto lentamente appassionando all'Olympia Phone.

La fascia media nell'uso quotidiano

Il Galaxy economico mi serve anche nell'uso quotidiano. Non monta l'ultimo processore Exynos e i 4 GB di RAM non sono proprio eccezionali. Ma nell'uso normale - che per me è un po' di tempo in treno al mattino, per guardare i video blog di YouTube o WhatsApping, e lo stesso la sera e magari a pranzo - l'Exynos 7885, che è alimentato da otto core, è perfettamente adeguato. La maggior parte delle app si aprono senza problemi e anche le funzioni più impegnative dal punto di vista delle prestazioni, come Spotify o Instagram, si avviano in tempi ragionevoli. Solo quando scorro rapidamente su e giù per le app come "20Minuten" o "Facebook", il Galaxy A8 raggiunge i suoi limiti. Tuttavia, le prestazioni sono buone.

Le prestazioni della batteria sono buone.

Anche le prestazioni della batteria sono buone grazie alla batteria da 3000 mAh. Non eccezionale, ma buona. Di solito il mio smartphone arriva a fine giornata senza ricaricarsi, anche con il Bluetooth costantemente attivato, che assorbe energia. Ma ho già capito che i power user non saranno contenti. La sera devo affrettarmi a collegare l'assetata A8 alla presa più vicina, altrimenti diventa un fermacarte olimpico. Ma lo smartphone si ricarica rapidamente grazie alla funzione "Fast Charge". Grazie alla connessione USB-C, ho avuto altre esperienze in passato.

Sono deluso dalla capacità di memoria interna del telefono. Anche per me, i 32 GB si riempiono rapidamente di foto e video. Non è molto, anzi è troppo poco. Soprattutto se penso a smartphone come il Diesel Nokia 8, da noi chiamato così in onore dell'attore Vin Diesel, o il Huawei P10 Plus: si trovano in una fascia di prezzo simile, ma offrono 128 GB di memoria interna. Anche l'Honor 7x, che costa circa duecento franchi in meno, offre ben 64 GB. Samsung ha risparmiato nel posto sbagliato. Fortunatamente, posso espandere la memoria dell'A8 fino a 256 GB tramite scheda microSD: qualsiasi altra cosa sarebbe stata un'imposizione. Ma continuo a pensare che non vada bene.

E che dire della fotocamera?

In poche parole, la fotocamera principale e quella frontale sono ok. La fotocamera principale del Galaxy A8 si trova sul retro e ha una risoluzione di 16 megapixel se si scattano foto in formato 4:3. In formato 16:9, invece, ha una risoluzione di 16 megapixel. Nel formato 16:9 la risoluzione è di 12 megapixel. Non preoccuparti: se non zoomi troppo durante un servizio fotografico, 12 megapixel sono facilmente sufficienti per scattare ottime foto e visualizzarle su uno schermo 4K. È bello che le foto possano essere scattate anche in formato 1:1, ad esempio per il tuo profilo Instagram, cosa che i nuovi telefoni Nokia non possono fare.

Vedi: Nessuna doppia fotocamera, quindi nessun effetto bokeh che può essere creato artificialmente dalla fotocamera
Vedi: Nessuna doppia fotocamera, quindi nessun effetto bokeh che può essere creato artificialmente dalla fotocamera

L'apertura ƒ/1.70 è piuttosto bassa per questa categoria di prezzo - in altre parole: ok - il che significa che puoi scattare foto che non appaiono sfocate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, manca il "Live Focus", che ti permette di scattare foto di soggetti nitidi davanti a uno sfondo sfocato. Presso altri produttori, questa modalità è nota anche come "modalità Bokeh" o "modalità Ritratto".

Alta risoluzione e splendida riproduzione dei colori

Scatto con 12 megapixel, modalità automatica.
Scatto con 12 megapixel, modalità automatica.

Profondità di campo non artificiale (effetto bokeh)

Scatto con 12 megapixel, modalità automatica.
Scatto con 12 megapixel, modalità automatica.

Trovo che la modalità Pro sia abbastanza buona. Se voglio, posso regolare da solo l'ISO, la compensazione della luminosità o il bilanciamento del bianco. Ecco un esempio di come ho potuto beneficiare della modalità Pro:

I colori della foto sembrano relativamente freddi

Scatto con 12 megapixel, modalità automatica.
Scatto con 12 megapixel, modalità automatica.

In modalità Pro ho impostato il bilanciamento del bianco su 5500 K

Scatto con 12 megapixel, modalità Pro.
Scatto con 12 megapixel, modalità Pro.

Questa foto è stata scattata senza filtro

Scatto con 12 megapixel, WB 6500 K.
Scatto con 12 megapixel, WB 6500 K.

Ovviamente, il telefono non riesce a tenere il passo con la modalità Pro dei concorrenti di Huawei. Ma il menu è chiaro e autoesplicativo - quello di Nokia sembra molto più complicato.

Sulla parte anteriore del telefono, Samsung ha installato una doppia fotocamera con un sensore da 16 megapixel e uno da 8 megapixel e un'apertura ƒ/1,90. A differenza della fotocamera principale, la doppia fotocamera non è dotata di autofocus, ma è possibile scattare foto con un effetto bokeh artificiale, che Samsung chiama Live Focus. Questo è particolarmente utile per i selfie, anche se più di una volta mi è mancata la funzione Live Focus per scattare foto di oggetti davanti alla fotocamera. La modalità bellezza, i filtri e gli adesivi divertenti non reinventano la ruota dei selfie, ma sono comunque divertenti. In questo senso: tutto va bene.

Conclusione - Va tutto davvero bene

Lo smartphone va bene nella sua interezza.
Lo smartphone va bene nella sua interezza.

Penso che il telefono sia a posto. Spettacolarmente poco spettacolare, ma ok. Per il prezzo che ha, si tratta di un pacchetto complessivamente buono:

  • Il design è ok
  • Le prestazioni sono ok
  • L'autonomia della batteria è buona
  • La fotocamera è ok

L'unica cosa che non mi è piaciuta del Galaxy A8 è il display Amoled. Perché è buono. Anzi, è dannatamente buono. I colori sono brillanti e so già che non voglio più fare a meno di Amoled. Ma c'è uno svantaggio: spesso le mie foto appaiono migliori sul display dello smartphone rispetto a quelle che poi vengono visualizzate sul computer. Questo mi porta sempre a sopravvalutare in modo massiccio le mie capacità di fotografo.

Comunque sia, sono molto soddisfatto del display.

Quello che non mi piace affatto, invece, è la capacità di memoria interna dello smartphone. Non che la vita con una scheda microSD aggiuntiva sia irragionevole, ma i 32 GB sono troppo pochi per me - hashtag problemi del primo mondo.

Foto di copertina di Dominik Bärlocher

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

6 commenti

Avatar
later