Test del prodotto

Samsung Galaxy A8: il telefono è ok

Luca Fontana
17.4.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Il Samsung Galaxy A8 è stato presentato come il "telefono olimpico". Ebbene, lo smartphone non ha perso nulla in termini di prestazioni. Ma troverà comunque il suo pubblico. Perché va davvero bene.

Un nuovo telefono è sulla mia scrivania. Non ne sono molto entusiasta. Non ancora. Perché il suo aspetto dice tutto: assolutamente non spettacolare, ma va bene. Le caratteristiche sono tutt'altro che entusiasmanti. A questo punto, non ho idea se prenderò il telefono nel cuore dopo qualche settimana di utilizzo.

Il telefono di fascia media che c'è già stato

Ma fin dall'inizio. Il Samsung Galaxy A8 dovrebbe essere una versione ridotta del suo fratello maggiore, il Samsung Galaxy S8. Per questo motivo costa meno. Ma prima di spiegarti perché questa riduzione di prezzo potrebbe essere conveniente per te, vorrei chiarire un punto dolente: Samsung ha già utilizzato il nome A8 due anni fa e il nome completo del dispositivo che sto provando è quindi "Galaxy A8 2018". Perché il produttore sudcoreano fa così?

Non ne ho idea, ma va bene...

Forse conosci già le specifiche tecniche. Per completezza, puoi trovarle elencate di nuovo qui.

La fornitura include una guida rapida, un caricatore USB e un cavo di ricarica USB.

I primi passi con Design-Check

Non appena tolgo il telefono dalla confezione, mi rendo conto dell'ottimo design. In altre parole, si sente bene in mano, non fa male a nessuno e ha anche un aspetto elegante.

Ma: "Niente Infinity Display", mi rendo conto.

Il piccolo blocco pesa 172 grammi, il che lo colloca nella fascia alta degli smartphone di ultima generazione. Non è nemmeno particolarmente grande, ma un po' troppo spesso per i miei gusti. Poi avvicino il dito al sensore sul retro del telefono. Lo schermo da 5,6 pollici prende vita.

"Ma ciao".

"Ma ciao", esclamo.

Mi sto lentamente appassionando all'Olympia Phone.

La fascia media nell'uso quotidiano

Le prestazioni della batteria sono buone.

E che dire della fotocamera?

L'apertura ƒ/1.70 è piuttosto bassa per questa categoria di prezzo - in altre parole: ok - il che significa che puoi scattare foto che non appaiono sfocate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, manca il "Live Focus", che ti permette di scattare foto di soggetti nitidi davanti a uno sfondo sfocato. Presso altri produttori, questa modalità è nota anche come "modalità Bokeh" o "modalità Ritratto".

Alta risoluzione e splendida riproduzione dei colori

Profondità di campo non artificiale (effetto bokeh)

Trovo che la modalità Pro sia abbastanza buona. Se voglio, posso regolare da solo l'ISO, la compensazione della luminosità o il bilanciamento del bianco. Ecco un esempio di come ho potuto beneficiare della modalità Pro:

I colori della foto sembrano relativamente freddi

In modalità Pro ho impostato il bilanciamento del bianco su 5500 K

Questa foto è stata scattata senza filtro

Ovviamente, il telefono non riesce a tenere il passo con la modalità Pro dei concorrenti di Huawei. Ma il menu è chiaro e autoesplicativo - quello di Nokia sembra molto più complicato.

Conclusione - Va tutto davvero bene

Penso che il telefono sia a posto. Spettacolarmente poco spettacolare, ma ok. Per il prezzo che ha, si tratta di un pacchetto complessivamente buono:

  • Il design è ok
  • Le prestazioni sono ok
  • L'autonomia della batteria è buona
  • La fotocamera è ok

L'unica cosa che non mi è piaciuta del Galaxy A8 è il display Amoled. Perché è buono. Anzi, è dannatamente buono. I colori sono brillanti e so già che non voglio più fare a meno di Amoled. Ma c'è uno svantaggio: spesso le mie foto appaiono migliori sul display dello smartphone rispetto a quelle che poi vengono visualizzate sul computer. Questo mi porta sempre a sopravvalutare in modo massiccio le mie capacità di fotografo.

Comunque sia, sono molto soddisfatto del display.

Quello che non mi piace affatto, invece, è la capacità di memoria interna dello smartphone. Non che la vita con una scheda microSD aggiuntiva sia irragionevole, ma i 32 GB sono troppo pochi per me - hashtag problemi del primo mondo.

Foto di copertina di Dominik Bärlocher

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti