Test del prodotto

Samsung Galaxy A52 e A72 alla prova: la fascia media in due dimensioni

Jan Johannsen
8.6.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il Galaxy A52 e il Galaxy A72 di Samsung sono come due piselli in un baccello, ma di dimensioni diverse. Nascoste all'interno dei due smartphone di fascia media ci sono altre differenze che, alla fine, non contano tanto quanto le esigenze di grandezza.

Il display del Galaxy A52 misura 6,5 pollici in diagonale, mentre quello del Galaxy A72 è di 6,7 pollici. Questa differenza fa sì che l'A72 sia 5,1 millimetri più lungo e 2,3 millimetri più largo. Sembra poco, ma quando si tratta di tenere uno smartphone in mano, possono essere cruciali. Secondo me, il più piccolo A52 è anche il più comodo. Tuttavia, la differenza di peso di 17 grammi non ha importanza.

Un touchscreen grande e uno ancora più grande

Gli schermi di entrambi gli smartphone hanno la stessa risoluzione di 2400×1080 pixel (Full HD+). Nominalmente, la densità dei pixel è più bassa sul Galaxy A72, ma la differenza non si nota a occhio nudo. Entrambi i display hanno un'immagine nitida e dettagliata. Il display Super Amoled offre anche colori forti, neri scuri e una luminosità sufficiente alla luce del sole.

C'è un foro per la fotocamera frontale nella parte superiore del display e un sensore di impronte digitali dietro di esso più in basso. Tuttavia, questo è relativamente lento e impegnativo. Infatti, devo posizionare il mio dito in modo molto preciso e lentamente perché il sensore lo riconosca e sblocchi lo smartphone.

I retri dell'A52 e dell'A72 sono fatti di plastica. Samsung ha anche fatto certificare l'impermeabilità per entrambi gli smartphone: con IP67, sono testati per 30 minuti in un metro d'acqua.

Buon hardware, molta memoria e una grande batteria

Entrambi i Galaxy ti danno 128 gigabyte di memoria interna, che puoi espandere con una scheda microSD. Al posto della scheda di memoria, si può anche inserire una seconda scheda SIM.

Tele o macro? Questo è il dilemma

Se guardi molto da vicino, vedrai che mentre entrambi gli smartphone hanno quattro fotocamere, un obiettivo è di dimensioni diverse. Mentre il Galaxy A52 ha un obiettivo macro da 5 megapixel, il Galaxy A72 ha un teleobiettivo da 8 megapixel. Questo assicura che l'A72 offra uno zoom più grande: 3x ottico invece di 2x e digitale massimo 30x invece di 10x. Questo vale per entrambe le versioni 4G e 5G degli smartphone.

Zoom

L'opzione di zoom predefinita nell'app della fotocamera dell'A52 e dell'A72 è diversa: sull'A52 è 2x e sull'A72 con il teleobiettivo è 3x. Le differenze qualitative non si impongono. Do la colpa dei diversi colori all'automatico, che valuta una sezione diversa in ogni caso.

Con lo zoom 10x, che è il massimo dell'A52, la differenza di dettaglio diventa evidente. Il punto va chiaramente all'A72. Il suo ingrandimento 30x ti porta ancora più vicino al soggetto, ma non ha un bell'aspetto.

Gli altri scatti risultano essere identici. Ecco perché mostro sempre e solo lo scatto di uno dei due smartphone come esempio.

Fotocamera principale

La fotocamera principale del Galaxy A52 e A72 offre foto con un alto livello di dettaglio e colori vividi e naturali. La modalità HDR non ha alcun effetto sulle mie immagini campione. Questo significa che le fotocamere possono affrontare bene i forti contrasti anche senza HDR.

Grandangolo

La fotocamera grandangolare fornisce una grande sezione d'immagine, in cui si deve accettare la sfocatura nella zona periferica. Nel complesso, convince con una buona qualità d'immagine, ma i colori non sono così intensi come quelli della fotocamera principale – e questo non è solo dovuto alle condizioni atmosferiche.

Notte

Anche senza la modalità notturna, il sistema automatico si aiuta con poca luce residua e offre foto decenti, che mostrano ancora più dettagli se si attiva la modalità notturna e si accetta un tempo di esposizione più lungo. Il dettaglio dell'immagine più piccolo in modalità notturna è impressionante.

La differenza è ancora più evidente con la fotocamera grandangolare. Qui la registrazione automatica rimane molto scura. Le aree luminose hanno ancora un aspetto ordinato. La modalità notturna illumina l'intera immagine in modo significativo.

Il teleobiettivo del Galaxy A72 non sembra compatibile con la modalità notturna. Solo l'A52 la offre con il suo ingrandimento 2x, e ne ha bisogno.

Macro

L'A72 ha un teleobiettivo, mentre l'A52 ha un obiettivo macro. È lì che mi aspetto di avvicinarmi ai piccoli soggetti con l'A52. Sbagliato! L'A72 può fare lo stesso con la sua modalità macro. La differenza: minima, ma qualitativamente insoddisfacente in entrambi i casi.

Selfie

Le fotocamere anteriori dell'A52 e dell'A72 scattano selfie a 32 megapixel. Il risultato è qualitativamente ok. Tuttavia, consiglio vivamente di attivare la modalità HDR. Altrimenti, le fotocamere avranno grossi problemi con i forti contrasti.

Conclusione: dimensioni contro teleobiettivo

I Samsung Galaxy A52 e Galaxy A72 sono certamente un po' indietro rispetto ai modelli di punta della serie S21. Tuttavia, possono fare tutto ciò che uno smartphone deve essere in grado di fare e la maggior parte delle volte anche molto bene.

Ma quale dei due dovresti prendere?

Penso che la dimensione sia il criterio più importante. Preferisci tenere in mano lo smartphone più grande o più piccolo? Sono decisamente orientato verso il più piccolo Galaxy A52. Per la comodità nell'uso quotidiano, sopporterò anche di avere una qualità d'immagine più scadente con zoom 10x rispetto al Galaxy A72.

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy S25 FE alla prova: la versione economica dell'S25+

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen