Retroscena

ReSound Vivia: l'apparecchio acustico IA più piccolo al mondo

Luca Fontana
7.9.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Piccolo, intelligente, quasi invisibile: ReSound presenta all'IFA l'apparecchio acustico IA più piccolo di sempre. L'ho provato e sono rimasto sorpreso dalla chiarezza con cui le voci emergono dal rumore.

Ricordo ancora molto bene quella notte a Lloret de Mar. Avevo 18 anni, ero in discoteca da troppo tempo e il volume era troppo alto. La mattina dopo non solo avevo mal di testa, ma anche un fischio costante nell'orecchio. Mi era venuto l'acufene. Ed è rimasto.

Con lui è arrivata anche l'iperacusia, per cui sembra che io abbia improvvisamente sviluppato un super udito. Invece è proprio il contrario: i rumori, soprattutto quelli forti, non sono più chiari per me, ma solo dolorosi. Le conversazioni al ristorante, i thriller d'azione al cinema, il rumore dei cantieri, persino il rumore delle auto sulle strade bagnate mi opprime nelle giornate no.

Da allora, i tappi per le orecchie appositamente personalizzati fanno parte del mio equipaggiamento quotidiano. Non esco di casa senza. Ma ciononostante, spesso faccio comunque fatica nei ristoranti: le voci dei miei vicini sono soffocate dal rumore di fondo diffuso e l'acufene si fa strada in primo piano. Apparecchi acustici? Finora non ne ho avuto bisogno. Anche perché ci sento bene, anzi fin troppo.

ReSound Vivia: IA nell'orecchio

All'IFA di Berlino mi sono imbattuto in ReSound GN. I danesi sostengono di aver sviluppato l'apparecchio acustico IA più piccolo al mondo: il Vivia. Sembra solo una parola d'effetto di marketing. Ma ero curioso.

I piccoli apparecchi acustici IA di ReSound sono disponibili in tutti i colori.
I piccoli apparecchi acustici IA di ReSound sono disponibili in tutti i colori.

La spiegazione: un chip aggiuntivo nell'apparecchio acustico è progettato per distinguere le voci dal rumore di fondo. In pratica, come fanno gli auricolari con cancellazione del rumore, solo in modo più sottile. Questo perché, invece di sopprimere tutto in modo uniforme, la voce dovrebbe rimanere chiara durante la conversazione, mentre il rumore di fondo viene filtrato.

Ed è esattamente quello che mi è stato permesso di provare. Non sul mio orecchio, ma attraverso un'installazione dimostrativa: un manichino indossava i minuscoli e appena visibili apparecchi acustici, io indossavo le cuffie e sentivo esattamente quello che «sentiva» il manichino.

I ReSound Vivia sono davvero poco visibili.
I ReSound Vivia sono davvero poco visibili.

La donna allo stand mi parlava. Senza IA la sentivo bene, come anche il rumore di fondo. Poi ha attivato la funzione di filtro del rumore nell'app. E all'improvviso: silenzio. Niente più rumore diffuso, niente più rumore di fondo. Solo la sua voce, chiara, diretta e quasi intima. Fantastico. Esattamente quello che mi serve in un ristorante, ad esempio, dove spesso mi sento tagliato fuori dal mondo a causa della mia protezione acustica.

Più di semplice marketing?

Naturalmente, le dimostrazioni alle fiere mostrano sempre il caso migliore possibile. Ma l'approccio tecnico è entusiasmante. ReSound sostiene di aver addestrato i suoi chip con milioni di frasi vocali e il risultato non mi è sembrato solo marketing, ma un aiuto concreto.

La custodia di ricarica è stata progettata per proteggere l'apparecchio acustico da un lato e per ricaricarlo rapidamente dall'altro.
La custodia di ricarica è stata progettata per proteggere l'apparecchio acustico da un lato e per ricaricarlo rapidamente dall'altro.

ReSound dimostra, inoltre, che gli apparecchi acustici non sono più dispositivi medici ingombranti, bensì alta tecnologia in formato miniatura: Bluetooth LE Audio, Auracast (ad esempio, per trasmettere la musica direttamente all'apparecchio acustico invece di dover indossare le cuffie sopra l'apparecchio) e durata della batteria sufficiente per tutto il giorno. ReSound parla di 28 ore di utilizzo. 20, se metà del tempo viene usato per lo streaming. Inoltre, c'è una funzione di ricarica rapida. Il tutto in un alloggiamento che scompare quasi invisibilmente nell'orecchio.

Dove si può acquistare l'apparecchio?

Purtroppo, questi apparecchi non sono disponibili nei negozi online come il nostro. Gli apparecchi acustici sono acquistabili solo presso gli audioprotesisti che li personalizzano in base al tuo udito.

Pertanto, la cosa migliore da fare prima è il test dell'udito online sul sito web di ReSound e poi prendere un appuntamento con un audioprotesista locale che collabora con ReSound. Dopodiché puoi testare i dispositivi e ottenere un preventivo.

Ecco come si presenta l'apparecchio acustico senza l'attacco.
Ecco come si presenta l'apparecchio acustico senza l'attacco.

ReSound non fornisce un prezzo fisso. In genere, gli apparecchi acustici premium costano diverse migliaia di franchi per orecchio, a seconda dell'apparecchio, del contributo dell'assicurazione sanitaria e del pacchetto di servizi. Chi lo desidera può anche far personalizzare i dispositivi, ad esempio con un auricolare su misura per un maggiore comfort, anche se ciò comporta un notevole aumento del prezzo.

Forse un giorno riuscirò comunque ad accaparrarmi uno di questi apparecchi acustici. Ma non perché non ci sento, anzi, sento fin troppo bene. E quando la tecnologia mi darà finalmente pace dal rumore, quello sarà probabilmente il suono più bello di tutti.

A 71 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quanto può essere critica l'intelligenza artificiale? Intervista con un'IA

    di Martin Jud

  • Retroscena

    E-hike invece di e-bike: supporto per escursioni

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Le innovazioni audio più strane degli ultimi 5 anni

    di David Lee

16 commenti

Avatar
later