Test del prodotto

Razer Kiyo Pro: finalmente una webcam con ottima qualità d'immagine

Kevin Hofer
16.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Con la Kiyo Pro, Razer offre una webcam che merita di essere chiamata «Pro». Ti eviterà di sembrare una telenovela degli anni '70 negli stream, nelle riunioni e altro. Ma la costosa webcam sa convincere anche sotto altri aspetti.

La riunione quotidiana assomiglia spesso a una casa degli orrori. I miei colleghi e le mie colleghe di lavoro sembrano venire direttamente dall'oltretomba. Non sono loro, bensì la qualità scadente delle loro webcam. Fortunatamente, Razer ha a cuore i fifoni come me che rabbrividiscono alla vista di certe creature, e offre una qualità d'immagine davvero buona grazie alla Kiyo Pro.

Full HD e fino a 60 fps

Si collega con un cavo USB da 1,5 metri in standard 3.0. La fotocamera funziona anche su una porta 2.0, ma forse non nella massima qualità. Con USB 3.0, il video è codificato in YUY2 e NV12 (non compresso). Quando è collegata a una porta USB 2.0, codifica in H264 (compresso). La webcam è compatibile con Windows. Sono stato in grado di collegarla anche a un Macbook, ma poiché il software Razer Synapse non è disponibile per macOS, solo con funzionalità limitate.

Due microfoni omnidirezionali, una luce di stato sulla parte anteriore e un copriobiettivo per una maggiore privacy completano le caratteristiche.

Ottima immagine e buona qualità audio

La webcam offre un'immagine abbastanza decente già di default. Anche la qualità di registrazione dei microfoni mi convince. E questo anche con la difficile situazione di luce nel mio ufficio domestico – con una finestra sullo sfondo. Ma ascolta e guarda con i tuoi occhi.

Ora i miei colleghi e le mie colleghe di lavoro devono avere paura solo di me e non della qualità dell'immagine.

L'autofocus è un po' sensibile. Se ci si muove rapidamente davanti alla fotocamera, questa cerca ogni volta un nuovo punto di messa a fuoco. Riesce a farlo in modo relativamente rapido, proprio come una fotocamera di sistema del 2016. Ma se sei solo seduto a una riunione, l'autofocus rimane fermo. Se necessario, puoi anche regolare manualmente la messa a fuoco.

Con l'HDR abilitato, l'immagine appare un po' meglio, come si può vedere dalle immagini di esempio. L'immagine sembra meno slavata.

Se vuoi un'illuminazione perfetta, non puoi evitare di regolare le impostazioni in base alle tue preferenze. Anche la migliore macchina fotografica del mondo non può fare magie. Nel mio caso, dovrei puntare la webcam in modo diverso e dare un po' più di luce dal davanti. Allora sarei completamente soddisfatto della qualità.

Inoltre, dovrei rendere il mio sfondo più bello. Temo di non poterlo fare visto che condivido l'ufficio con due bambini e mia moglie. A proposito, scusa per il pouf sullo sfondo. Per fortuna ho sempre un'immagine di sfondo attiva durante le riunioni. Quindi hai avuto un'anteprima esclusiva del mio ufficio. Spero che questo non ti faccia venire gli incubi.

Possibilità di impostazione quasi infinite

Grande webcam ad un prezzo elevato

Mi piace molto la Kiyo Pro. È ergonomica e la qualità dell'immagine è sensazionale. Così riconosco davvero me stesso, e non un mostro ricoperto di fango. Resta da vedere se i miei interlocutori sono felici di vedermi in tutto il mio splendore.

Le opzioni di impostazione in Razer Synapse sono molteplici e non lasciano nulla a desiderare. L'unico punto di critica è l'autofocus, che è impostato in modo troppo sensibile. Tuttavia, questo non ha importanza per una normale riunione e nemmeno per lo streaming di gioco.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Elgato Facecam in prova: cam solida, software debole

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Razer Deathadder V4 Pro alla prova: il mouse da gaming quasi perfetto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il Model O Eternal è un ottimo mouse da gaming economico

    di Kevin Hofer