Kevin Hofer
Test del prodotto

Razer Freyja: grande idea, ma da implementare meglio

Kevin Hofer
30.10.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il cuscino a vibrazione di Razer è ottimo da un lato e scarso dall'altro. Questo non è dovuto all'hardware, ma al modo in cui la funzione è integrata nei giochi.

Guido James attraverso le strade nebbiose di Silent Hill. Scorgo una creatura nell'ombra in lontananza. È un essere umano? L'atmosfera, gli effetti sonori e la musica intermittente accelerano il mio battito cardiaco. Il mio controller fa la sua parte con una leggera vibrazione. Il mio cuscino aptico Razer Freyja non fa nulla.

Seguo la creatura attraverso vicoli stretti e cortili deserti fino a una casa. Quando scopro una radio, inizia a fare rumore. Sullo sfondo, riconosco la creatura che si sta formando. La tensione è tangibile e quasi insopportabile. E Freyja? Immobile. Solo quando colpisco la creatura con un tronco trasformato in arma, i motori all'interno del cuscino si attivano. Piacevole, ma in ritardo.

Il Freyja

Freyja è un cuscino con schienale che può essere fissato alle sedie con tre cinghie regolabili, due sul retro e una sul fondo. All'interno ci sono sei motori che generano vibrazioni: quattro nella zona della schiena e due nelle cosce.

Freyja si collega al PC o allo smartphone Android tramite un dongle wireless USB o Bluetooth. È presente un solo cavo per l'alimentazione. Con 240 centimetri, è un po' corto. Una chiusura a sgancio rapido assicura che non inciampi o danneggi il cavo.

Ho avuto esperienze migliori in entrambi i giochi con un profilo audio ad aptiche appositamente creato in cui Freyja reagisce all'audio invece che ai trigger programmati dagli sviluppatori.

Massaggio con la musica ed espandibilità per i film

Mi piace Freyja per ascoltare la musica. Di solito ascolto beat Lofi mentre lavoro e con il profilo «Dinamico» sono particolarmente divertenti. La mia schiena viene massaggiata delicatamente e il mio sedere non si addormenta nemmeno quando non mi alzo per molto tempo.

Per le canzoni preferisco selezionare il profilo «Controllato» basato sui bassi, altrimenti i motori si attivano anche con le voci. Lo stesso vale per i film, le serie e via dicendo. Le vibrazioni sono divertenti durante le scene d'azione, ma confondono durante i dialoghi. Il problema: se la musica viene riprodotta contemporaneamente ai dialoghi, Freyja continua a vibrare. Non ha molto senso. Un'implementazione specifica sarebbe ottima anche in questo caso.

In breve

Sarebbe figo, ma...

Freyja di Razer potrebbe essere il prossimo livello di immersione nei giochi e nei film. Potrebbe. Purtroppo, l'implementazione è ancora carente. I giochi che dispongono di Sensa HD sono piacevoli, ma potrebbero beneficiare di un'integrazione che va ancora più in profondità. Finora si è limitato principalmente all'azione. Ma voglio anche sentire quello che provano i personaggi. Attualmente solo pochi giochi supportano questa funzione, ma anche i film e le serie potrebbero beneficiare di Freyja. Spero che anche altri studi utilizzeranno le possibilità di Freyja in futuro. Mentre si ascolta musica elettronica, invece, il cuscino è proprio geniale.

La lavorazione del cuscino vibrante è eccellente e i sei motori integrati sono in grado di produrre anche le sfumature più sottili. I miei timori iniziali che scivolasse continuamente sulla mia sedia da ufficio sono rapidamente svaniti. Una volta posizionato, rimane al suo posto. È anche comodo per sedersi, ma l'effetto del supporto lombare ne risente. Quindi, se dipendi da questo, dovrai rimuovere il cuscino continuamente. Inoltre, è un peccato che Razer non riesca a permettere di effettuare tutte le impostazioni in un unico software. Infatti, sono distribuite nei programmi Synapse e Chroma.

In termini di prezzo, Freyja si colloca nella fascia alta, e non sarei disposto a pagare di più. Soprattutto perché si tratta di un prodotto sperimentale, nonostante l'hardware di punta. Ma come spesso accade, devo riconoscere al produttore Razer il merito di aver osato provare. Altri produttori dovrebbero prendere spunto.

Pro

  • Lavorazione eccellente
  • Aptiche multidirezionali
  • Fa venire voglia di averne di più
  • Qualcosa di nuovo
  • Aumenta l'immersione

Contro

  • Pochi giochi supportano la funzione finora
  • La qualità dell'implementazione lascia ancora a desiderare
  • Due software invece di uno per il controllo
Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Le Arctis Gamebuds mi hanno sorpreso positivamente

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Gli occhiali AirVision M1 AR non mi convincono

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Da buona è diventata eccellente: la Keychron Q1 HE

    di Kevin Hofer