Novità e trend

Questo è Alder Lake-S di Intel

Kevin Hofer
27.10.2021
Traduzione: Leandra Amato

All'Innovation Day, Intel ha presentato i nuovi Alder Lake-S. Al momento, la line-up include i processori i9-12900K(F), i7-12700K(F) e i5-12600K(F), che riportano Intel di nuovo al top delle prestazioni e davanti al concorrente AMD.

Con Alder Lake-S, Intel fa finalmente il salto dalla produzione a 14 nm a 10 nm per i processori desktop. Alder Lake-S è prodotto utilizzando il processo Intel 7. Quindi i chip Alder Lake non solo dovrebbero essere fino al 15% più efficienti, ma offrire anche circa il 20% in più di potenza rispetto al predecessore Rocket Lake. Naturalmente, Intel vuole anche superare la concorrenza di AMD. Per farlo, ha in serbo anche una microarchitettura completamente nuova.

Queste sono le CPU

Come per le ultime generazioni Core-i, l'i9-12900K(F) guida la line-up. Per il momento, i9, i7 e i5 sono disponibili nelle serie «K» e «KF». La serie «K» è sbloccata, quindi è possibile eseguire l'overclocking del processore. Anche per la serie «KF» è possibile l'overclocking, ma non ha un'unità grafica integrata. Per il resto le versioni sono identiche.

Ecco le specifiche delle CPU a confronto:

Altre importanti novità sono il nuovo chipset Z690, il socket LGA1700 e il supporto PCIe 5.0 e DDR5. Con il nuovo socket, cambia la forma delle CPU, da quadrate a rettangolari. Tuttavia, le soluzioni di raffreddamento già presenti sul mercato sono compatibili con Alder Lake-S.

Grazie al PCIe 5.0, la velocità è raddoppiata rispetto al PCIe 4.0. Quindi 32 gigatransfer al secondo (GT/s) contro 16 GT/s. L'unità indica il numero di operazioni in un'unità di tempo. 1 T/s significa un trasferimento al secondo, 1 GT/s significa un miliardo di trasferimenti al secondo. Questo va a vantaggio di una nuova generazione di applicazioni di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico, così come di carichi di lavoro basati sul cloud.

DDR5 aumenta la capacità massima di memoria e la velocità della RAM. Nei prossimi giorni ti dirò se vale la pena passare a DDR5 in un articolo separato.

Parliamo di prestazioni

Naturalmente, Intel ha anche presentato subito dei benchmark. Come sempre, queste voci possono non essere del tutto veritiere. Infatti, i produttori usano sempre dei benchmark che favoriscono i loro prodotti.

Ciononostante: l'aumento delle prestazioni sembra enorme. Per il 12900K, Intel dice quanto segue:

I processori arriveranno il 4 novembre. In seguito, i test indipendenti mostreranno se le dichiarazioni di Intel sono vere.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti