Novità e trend

Quando la fantascienza diventa scienza: sesso con robot umanoidi nel 2018

Martin Jud
16.10.2018
Traduzione: Leandra Amato

Con gli enormi progressi che i robot umanoidi hanno fatto negli ultimi anni, rimango a bocca aperta. Anche se è tutto molto affascinante, mi chiedo, perché noi esseri umani abbiamo bisogno di costruire robot umanoidi?

L’azienda di robotica Boston Dynamics lavora meticolosamente da anni a un robot umanoide, incaricata dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) statunitense. E lo fa bene, visto che il progetto ha fatto passi da gigante dalla prima presentazione del robot Atlas nel giugno 2013. L’obiettivo del progetto è quello di impiegare un robot come Atlas in casi di emergenza laddove un umano avrebbe solo poche possibilità di sopravvivenza.

Inoltre, dalla fine del 2013 a metà 2017, Boston Dynamics è appartenuta a Google, fino a quando il complesso giapponese Softbank ha rilevato l’azienda. Ci sta, in qualche modo: Giappone e robot stanno bene insieme come formaggio e Belgio Svizzera.

Ma prima guarda il recente video di Atlas:

La prima versione di Atlas pesava 150 kg, quasi il doppio di quella attuale. Inoltre, prima non era possibile alimentarlo con una fonte di energia indipendente. Atlas non poteva quindi muoversi liberamente. Grazie alla tecnologia della stampa 3D il peso dei robot è stata ridotto.

Una copia dell’essere umano

Ma tutto questo non risponde alla domanda sul perché. Noi esseri umani vogliamo forse costruire degli androidi per scoprire e capire meglio noi stessi? Potrebbe essere; tuttavia sostengo un’ipotesi totalmente diversa: la nostra sessualità.

Un carattere importante nella vita è la mobilità della libido, cioè la facilità con cui essa passa da un oggetto all’altro. (Sigmund Freud)

Un robot con quattro gambe non coinvolge emozionalmente la maggior parte di noi rispetto a uno con due gambe. Ci sentiamo più a nostro agio se siamo alla pari. Molti filosofi e psichiatri presumono che il nostro comportamento miri sempre a essere felice il più possibile – o meglio, a fare molto sesso.

I robot umanoidi sono in aumento. Le finalità d'uso sono ancora un po' diverse, come dimostra da anni in particolare la parte asiatica del mondo con le bambole e i primi robot che sostituiscono l’amore in carne e ossa. Ma niente paura, questi cosi inonderanno anche il nostro mercato. Vediamo quando Harmony di Abyss Creations sarà disponibile direttamente su digitec o Galaxus.

Da Harmony non puoi cambiare solo il viso e l’acconciatura, bensì decidere anche il comportamento e la voce della bambola animata. Come si può vedere nel video, anche il corpo può essere configurato liberamente. Solo l’enorme selezione di capezzoli fa capire quanto sia individuale ogni Harmony. Inoltre, Henry è già in fase di pianificazione. Tuttavia, non si sa ancora se la selezione di peni sarà altrettanto vasta.

Anche se Harmony mi irrita ancora, vorrei iniziare un breve sondaggio:

Il pensiero che un giorno i robot possano assomigliare alle persone e fare quello che facciamo noi non mi lascia in pace. Dimmi, dove utilizzeresti per prima cosa il tuo androide in futuro?

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti