Retroscena

Push, Pull e Push/Pull: ma che diamine?

Kevin Hofer
16.6.2019
Traduzione: Sanela Dragulovic

Gli AIO – all-in-one water cooling – sono l’inizio dell’era dei PC raffreddati ad acqua: si montano rapidamente e richiedono poca manutenzione. Anche se rispetto ai refrigeratori ad acqua Custom sono semplici, hanno alcune caratteristiche in comune. Una di queste è l’influsso che il posizionamento della ventola ha sulle prestazioni di raffreddamento.

Push, Pull o Push/Pull – quale è meglio?

L’utentekhrys_neotk ha acquistato il Kraken x62, un AIO di NZXT. Nella sua recensione, scrive di aver impostato una configurazione push/pull, riducendo così la temperatura media di circa nove gradi. Se tutto ciò non ti dice molto: nulla di grave, ti spiegherò tutto nelle prossime righe.

Con la sua valutazione, khrys_neotk è entrato a far parte della nostra campagna per la Community. Sono il primo a voler sapere quale influenza ha il posizionamento delle ventole sulle prestazioni di raffreddamento degli AIO.

Push, Pull oppure Push/Pull?

Con un AIO pronto all’uso, le possibilità sono limitate e non è possibile aggiungere ulteriori ventilatori. Pertanto, rimani bloccato nella dimensione che hai acquistato. Se vuoi migliorare l'efficienza di raffreddamento di un AIO, non hai altra scelta che optare per una configurazione Push/Pull, sempre che ci sia sufficiente spazio nel case. Ma quanto ti aiuta veramente un'impostazione Push/Pull?

Facciamo una prova

Per le prove Push e Pull mi affido alle ventole in dotazione dell'NZXT. Dato che ho a disposizione solo due ventole dell'NZXT, uso due ventole LL120 aggiuntive di Corsair per la configurazione Push/Pull.

I risultati del test

Il test fornisce i risultati attesi: la configurazione Push/Pull raffredda il Ryzen 7 2700X nel modo più efficiente. Le configurazioni Push e Pull presentano una differenza di tre gradi:

Pull: 58 °C
Push: 55 °C
Push/Pull: 53 °C

A seconda dell'alloggiamento, tuttavia, le differenze di temperatura possono essere ancora maggiori. L'utente khrys_neotk dice di aver raggiunto una temperatura minore di nove gradi con Push/Pull. Immagino sia dovuto anche al suo case, forse i ventilatori non riescono ad aspirare abbastanza aria.

Secondo me la configurazione Push è più efficiente di quella Pull: i ventilatori possono aspirare l’aria da tutte le direzioni, con Pull, invece possono aspirarla solo dalla parte anteriore attraverso il radiatore.

Controllo anche le temperature nella configurazione Push con un radiatore integrato nell'alloggiamento. Il case gioca definitivamente un ruolo importante: la temperatura pari a 62 gradi è superiore di sette gradi rispetto alla configurazione Push all'esterno dell'alloggiamento.

A proposito: nella sua recensione, l'utente khrys_neotk scrive anche che sconsiglia di montare il radiatore nella parte anteriore dell'alloggiamento. Questo perché ritiene che l'aria calda del radiatore riscalderebbe ulteriormente il case. Tuttavia, questo non è vero. Nella maggior parte dei casi è addirittura meglio montare il radiatore nella parte anteriore.

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Una poesia per l'Arctic Liquid Freezer II 360

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Chi raffredda meglio la CPU? Tre dissipatori ad aria di fascia alta a confronto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Jonsbo V8: l'alloggiamento a flusso d'aria elevato con un deficit

    di Kevin Hofer