Retroscena

Chi raffredda meglio la CPU? Tre dissipatori ad aria di fascia alta a confronto

Kevin Hofer
13.7.2025
Traduzione: Leandra Amato

Vuoi assemblare un nuovo PC top di gamma con raffreddamento ad aria, ma non sai quale ventola scegliere? Ho confrontato tre dissipatori ad aria con fasce di prezzo molto diverse – e ho scoperto cose sorprendenti.

Noctua è e rimane per me il punto di riferimento per quanto riguarda i dissipatori di calore ad aria. Sapevo che gli altri si avvicinano alle sue prestazioni, ma quanto siano piccole le differenze in realtà, l'ho scoperto solo in un test.

La concorrenza: Noctua, Deep Cool e be quiet!

Per il confronto ho scelto tre dissipatori ad aria comparabili per dimensioni: tra 157 e 168 millimetri di altezza, con due torri di raffreddamento e da sei a otto heat pipe o tubi di calore.

Il più piccolo, il Deep Cool AK620 Digital, è alto 157 millimetri – 162 millimetri con il display digitale. È dotato di sei tubi di calore con un diametro di sei millimetri. Il display digitale non solo si illumina, ma mostra anche, tra le altre cose, la temperatura della CPU. Entrambe le ventole installate sono grandi 120 millimetri con una velocità massima di 1850 giri al minuto. Il dissipatore di Deep Cool è il più conveniente in questo test.

Quello medio è di be quiet!: il Dark Rock Pro 5 è alto 168 millimetri e dispone di sette tubi di calore con sei millimetri di diametro. Le ventole integrate hanno una dimensione rispettivamente di 120 millimetri e 135 millimetri. Quella piccola fa massimo 2000 giri al minuto, mentre quella grande 1700. Il prezzo del dissipatore di be quiet! è nella media.

be quiet! Dark Rock Pro 5 (168 mm)
Dissipatore CPU
−9%
CHF79.90 anziché CHF87.90

be quiet! Dark Rock Pro 5

168 mm

Il dissipatore più grande, il Noctua NH-D15 G2, è alto 168 millimetri e dispone di otto tubi di calore. Le sue ventole misurano 140 millimetri e hanno una velocità massima di 1500 giri al minuto. Il dissipatore Noctua è di gran lunga il più costoso.

Il montaggio dei tre dissipatori ad aria è simile. Li installo su una scheda madre AM5 con CPU Ryzen 9 7900X3D. I dissipatori utilizzano tutti la piastra posteriore originale di AMD, dove attacco i supporti del produttore, ai quali vengono poi avvitati le torri di raffreddamento. Il montaggio è facile in tutti i casi.

Ma attenzione alla ventola Noctua: ci sono diverse versioni. A seconda della base, la capacità di raffreddamento cambia oppure devi montarla in un modo specifico. Qui trovi una guida.

Il metodo di prova: creare condizioni uguali

Poiché le ventole sono simili nelle specifiche ma non identiche, adatto le condizioni normalizzando le ventole in base al volume. Quindi creo un profilo nel BIOS, in modo che la velocità rimanga sempre costante, indipendentemente dalla temperatura della CPU. Con un misuratore di decibel che posiziono a 30 centimetri dal dissipatore di calore, cambio la velocità finché lo strumento di misurazione non mi indica 30 decibel (dB). Questo corrisponde per Deep Cool al 57% della velocità massima, per Noctua al 51% e per be quiet! al 55%.

Con queste impostazioni faccio girare il benchmark Cinebench 2024 in un ciclo di 10 minuti e registro la temperatura e la frequenza di clock con HWInfo. Per fare in modo che la temperatura ambiente non influisca sul risultato, faccio i test nel mio seminterrato, dove misuro una temperatura ambiente stabile di 22 gradi centigradi.

I risultati: temperature

Sulla carta Noctua dovrebbe avere un vantaggio, perché ha otto heat pipe e ventole di grandi dimensioni. Infatti, il NH-D15 G2 raffredda meglio: la CPU raggiunge al massimo 76,1 gradi centigradi. La differenza con il secondo classificato Deep Cool è però piccola: la CPU con l’AK620 Digital è solo due gradi più calda. be quiet! si posiziona all'ultimo posto con un massimo di cinque gradi centigradi in più.

Se clicchi su «Overview», vedrai che la differenza di cinque gradi centigradi sulla temperatura complessiva non è poi così esagerata. Anche le prestazioni di raffreddamento del Dark Rock Pro 5 non sono male. Raffreddare il Ryzen 9 7900X3D con un livello di rumore di 35 dB è una grande prestazione e si vede anche guardando la frequenza di clock.

I risultati: frequenza di clock

Grazie alle temperature più basse, la CPU 7900X3D ha un clock medio di 50 MHz superiore con la ventola Noctua o Deep Cool rispetto alla ventola be quiet!. Questo corrisponde a una differenza di solo l'1%. Se clicchi su «Overview» nel grafico, puoi vedere che non è molto. Le linee sono infatti quasi alla pari.

Uno sguardo alla frequenza di clock spiega anche le basse temperature del dissipatore Deep Cool all'inizio del test. Poiché ci sono sempre dei processi in background, anche la frequenza di clock e quindi la temperatura cambiano di conseguenza. I valori di partenza dei dissipatori vanno quindi considerati con cautela, in quanto non sono rappresentativi. Le frequenze di clock dovrebbero essere identiche.

Conclusione: tutto bene quel che raffredda bene, ma c'è un chiaro vincitore nel rapporto qualità-prezzo

Con l'AK620 Digital, Deep Cool offre un vero gioiello in termini di prezzo e prestazioni. Il dissipatore ad aria per CPU ha solo una capacità di raffreddamento minimamente inferiore rispetto al Noctua NH-D15 G2, ma costa molto meno. È addirittura superiore al be quiet! Dark Rock Pro 5 in termini di prestazioni di raffreddamento e di prezzo. Per raffreddare ad alto livello non devi quindi spendere troppo.

Anche se cinque gradi di differenza di temperatura tra Noctua e be quiet! sembrano tanti, hanno poco impatto sulle prestazioni della CPU – la perdita di prestazioni è appena dell'1%. Inoltre, il be quiet! è significativamente più conveniente.

Alla fine, i tre dissipatori sono più o meno uguali. Personalmente, preferirei il Deep Cool AK620 Digital per il suo ingegnoso rapporto qualità-prezzo. Da fan di Noctua, il modello NH-D15 G2 sarebbe la mia seconda scelta e infine il be quiet! Dark Rock Pro 5.

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ventola Noctua NH-L9a mod: quali sono i vantaggi della sostituzione della ventola?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Secondo round: ventole radiali e assiali per schede grafiche

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Un buon dissipatore di calore con una concorrenza troppo forte

    di Kevin Hofer

56 commenti

Avatar
later