Screenshot YouTube / Meta
Novità e trend

Project Orion: Meta presenta gli occhiali AR futuristici

Samuel Buchmann
26.9.2024
Traduzione: tradotto automaticamente

Meta mostra la sua visione del futuro con un prototipo di occhiali AR trasparenti. Non è possibile acquistare "Project Orion", ma dimostra alcuni progressi tecnologici.

Nelle lenti sono integrati display olografici con un campo visivo di 70 gradi. Si tratta di un valore superiore a quello di Microsoft HoloLens 2 (52 gradi), ad esempio, ma inferiore a quello di Meta Quest 3 (100 gradi). I display arricchiscono il mondo reale con contenuti digitali, come ad esempio uno schermo che fluttua nello spazio o oggetti virtuali.

Un piccolo computer collegato in modalità wireless fornisce la potenza di calcolo necessaria. Questo "disco di calcolo wireless" elabora gli input e invia il segnale dell'immagine agli occhiali con una bassa latenza, secondo Meta. Orion è gestito da input vocali e dal tracciamento degli occhi e delle mani. Per quest'ultimo Meta ha sviluppato un braccialetto elettromiografico. Registra i movimenti della mano attraverso la tensione muscolare dei polsi.

Qualità dell'immagine non eccezionale, ma buona

"The Verge" ha già potuto provare il Project Orion. Il redattore Alex Heath ha fatto preparare agli occhiali una ricetta di frullato, ha fatto una videochiamata e ha giocato una partita di pong spaziale con Mark Zuckerberg. Descrive anche i display: "La qualità dell'immagine non è così buona da farmi desiderare di guardare un film con questi occhiali. Ma sono riuscito a leggere un testo su un sito web senza problemi".

Oltre a Project Orion, Meta ha presentato anche una versione economica delle sue cuffie per la realtà virtuale Quest 3: Meta Quest 3S ha meno memoria, ma offre le stesse caratteristiche. La versione base (128 GB) costa solo 299 dollari USA - 200 in meno rispetto alla Quest 3 normale (512 GB).

Immagine di copertina: Screenshot YouTube / Meta

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti