Dietro le quinte

Product Development – un gruppo variopinto che odia la burocrazia e impara dagli errori

Stefan Müller
31.5.2022
Traduzione: Leandra Amato

Noi di Digitec Galaxus sviluppiamo internamente sia i nostri negozi online che il nostro sistema ERP. Attualmente, più di 260 ingegneri software, product owner, analisti di dati e UX designer lavorano in 35 team di sviluppo per ottimizzare continuamente i nostri processi, con l'obiettivo di generare valore aggiunto per i nostri clienti nel modo più efficace ed efficiente possibile. In questo articolo scopri quali aspetti sono particolarmente importanti per noi.

La nostra cultura è plasmata dai nostri valori aziendali: siamo cooperativi, innovativi, piratici, responsabili e ambiziosi. Questi costituiscono la base della nostra collaborazione.

Attribuiamo particolare importanza al fatto che tutti in azienda, a prescindere dalla gerarchia, si confrontino con gli altri in modo aperto e siano positivi nei confronti di altre opinioni e punti di vista. Questo ci fa sentire liberi di discutere anche le idee più folli e di esprimere apertamente i nostri dubbi. Questa apertura è un prerequisito importantissimo per sviluppare soluzioni intelligenti e innovative e attuarle con determinazione.

Per noi è importante anche affrontare i nostri compiti e le nostre sfide in modo proattivo e sotto la nostra responsabilità e prendere decisioni autonomamente, per quanto possibile. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale evitare ostacoli burocratici inutili e mantenere i processi decisionali quanto più snelli.

Sbagliando si impara

Abbiamo anche una forte cultura dell'apprendimento e dell'errore: quanto più riusciamo, come organizzazione, a non colpevolizzare chi commette degli errori, ma a imparare il più possibile dall’accaduto, tanto maggiore sarà il nostro apprendimento. E questo ci aiuta a sviluppare software in modo efficace ed efficiente. Le seguenti pratiche si sono pertanto rivelate preziose:

Pianificazione e processo di sviluppo agile

I team di sviluppo specializzati creano valore aggiunto

Diversi team messi insieme formano un'aera. La tabella seguente fornisce una panoramica approssimativa delle responsabilità delle aree, mentre l'immagine mostra i singoli team per area.

Feedback rapido grazie al «continuous delivery»

L'architettura software modulare consente di definire chiaramente le responsabilità

Ci affidiamo a un'architettura modulare con interfacce tra i singoli componenti software quanto più snelli e stabili. Ogni componente corrisponde a una parte della nostra attività ed è di competenza di un team designato. In questo modo si garantisce che tutti i team si concentrino sulla propria area di responsabilità e non si intralcino a vicenda nell'implementazione di nuove funzionalità.

Standard intelligenti

Hai domande o vuoi migliorare i nostri negozi e processi? Lascia un commento in fondo alla pagina.

Siamo sempre alla ricerca di rinforzi. Dai un'occhiata alle nostre offerte di lavoro

Più informazioni sul gruppo variopinto:

A 65 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia passione è la tecnologia e le persone che ci sono dietro. Mi piace trovare soluzioni semplici a problemi complessi insieme a persone in gamba. Nel tempo libero mi piace stare con la mia famiglia e fare sport.


Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Dai dati ai fatti: Product Development in fase di transizione – parte 1

    di Ronny Wullschleger

  • Dietro le quinte

    Game on: l'entusiasmante formazione professionale presso Galaxus

    di Daniel Steiner

  • Dietro le quinte

    Più IA e ancora più trasparenza dei prezzi – idee e risultati dell'«Hackfest»

    di Martin Jungfer