Recensione

Prima impressione: "The Witcher" è bellissimo, ma è (ancora) un po' lungo

Luca Fontana
23.12.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

La prima stagione di "The Witcher" è disponibile su Netflix dal 20 dicembre. La serie è cupa e brutale, con magnifiche ambientazioni e impressionanti coreografie di combattimento. Ma ha comunque i suoi punti deboli.

La prima stagione di "The Witcher" su Netflix ha otto episodi di circa un'ora ciascuno. Ne ho visti quattro. Non abbastanza per un giudizio definitivo, ma abbastanza per una prima impressione.

Prima di tutto: non ci sono spoiler in questa prima impressione.

Prima di tutto: non ci sono spoiler in questa prima impressione della serie. Leggerai solo ciò che si sa dai trailer che sono già stati rilasciati.

Del witcher e del destino

Witcher. Cacciatori di mostri. Mutanti, in realtà. Da bambini hanno dovuto subire crudeli esperimenti: l'origine delle loro capacità a volte sovrannaturali e sovrumane. Ora gli stregoni vagano per la terra, uccidendo i mostri che affliggono gli abitanti di un continente senza nome, afflitto da intrighi e conflitti politici. In cambio di denaro, beni o altri favori.

Uno di questi stregoni è Geralt di Riva (Henry Cavill). Non è popolare tra la gente. Sebbene sia stato ingaggiato per dare la caccia ai mostri, la gente teme questo stoico solitario che svolge il suo sporco lavoro con un'espressione cupa, apparentemente priva di qualsiasi emozione, come il resto del clan della Gilda degli Stregoni, o almeno così dicono.

Mentre Geralt cerca di rimanere fuori dalle macchinazioni e dagli intrighi politici degli umani, il nobile regno settentrionale di Cintra viene invaso e conquistato dal regno meridionale e barbarico di Nilfgaard. L'ereditiera del regno, la principessa Ciri (Freya Allan), è costretta a fuggire e riceve dalla nonna, la regina Calanthe (Jodhi May), l'ordine di trovare Geralt di Riva. Quello che Ciri non sa è che il suo destino è legato a quello di Geralt.

Da prima che nascesse.

Narrazione episodica con punti deboli

Ad esempio, che gli elfi abbiano insegnato agli umani a controllare mostri, demoni e creature mitiche usando la magia. Oppure che gli umani abbiano in seguito abusato delle conoscenze appena acquisite per opprimere le razze non umane come gli elfi o i nani - chiamate Otherlings - e degradarle a cittadini di seconda classe.

Si tratta di razzismo.

Sì, il razzismo ha un ruolo importante in "The Witcher".

Sebbene la serie sia eccezionalmente brava nel creare un mondo che sembra vivo e abitato, lascia molto a desiderare in termini di filo conduttore: Le avventure dei mostri della settimana di Geralt sono già raccontate con un ritmo un po' lento, ma si infittiscono ulteriormente con la fuga della principessa Ciri nei boschi. Una fuga che viene inutilmente trascinata per rientrare nella struttura dell'episodio di un'ora.

Dal secondo episodio, poi, Yennefer (Anya Chalotra) diventa il terzo personaggio principale. Questa è sia una benedizione che una maledizione.

Benedizione perché la storia di Yennefer è la più avvincente: è la giovane donna fisicamente sfigurata che viene venduta dal padre alla maga Tissaia (MyAnna Buring) per quattro marchi al fine di studiare magia ad Aretusa, l'accademia delle streghe.

La maledizione, perché ogni volta che la storia torna a Ciri o a Geralt, sembra di assistere a due storie secondarie in quella che in realtà è una trama molto più importante incentrata su Yennefer. Questo nonostante Geralt sia il vero protagonista del titolo. Tuttavia, non sono i mostri di Geralt a dare peso alla trama, ma i maghi che muovono i fili sullo sfondo come consiglieri ufficiali dei rispettivi re o principi e che quindi governano il mondo umano.

Almeno nei primi quattro episodi.

Il secondo episodio, in cui passano settimane in una trama, ma solo giorni nella seconda e ore nella terza, è particolarmente problematico dal punto di vista narrativo: L'idea è buona, ma la realizzazione è confusa. Una confusione che viene risolta nei due episodi successivi e che offre uno o due momenti aha. In retrospettiva, questo salva la prima metà della prima stagione, ma la sensazione che la storia avrebbe potuto essere raccontata meglio rimane.

Produzione di alta qualità. Coreografie grandiose. E un cast eccellente

In tutta onestà, bisogna dirlo: Non è la prima serie che fatica a introdurre i suoi personaggi, il suo mondo e la trama vera e propria, soprattutto all'inizio, ma che poi diventa grandiosa. Come "Breaking Bad", ad esempio. Inoltre, "The Witcher" è stranamente accattivante nonostante la sua lunghezza.

C'è un mondo che non ha nome e che si basa sulle fiabe dell'Europa centrale e soprattutto sulle leggende slave. È unico. Soprattutto perché la serie contiene elementi parodici qua e là; "Biancaneve" e "La Bella e la Bestia" mandano i loro saluti.

E' anche un mondo che non ha nome e che si basa sulle fiabe dell'Europa centrale e in particolare sulle leggende slave.

È anche un mondo creato dai creatori con grande attenzione ai dettagli e con un grande budget di produzione: Da imponenti castelli sul bordo della scogliera sopra il mare ruggente a piccoli villaggi medievali incantati e popolati dalla marmaglia del mondo.

Ci sono anche i personaggi di questo mondo.

E se "The Witcher" fa qualcosa di dannatamente buono, sono i suoi mostri. Per la gioia dei fan, ce ne sono molti di più di quanto suggerito dai trailer. Il loro design bizzarro e distorto ricorda spesso le creature di un film di Guillermo del Toro. Come la Striga del terzo episodio. Un pezzo inquietante. Ma è una gioia per gli occhi. Non c'è quasi nulla di così alto livello nel settore della serie.

Poiché "The Witcher" è su Netflix, la serie non deve preoccuparsi di restrizioni in termini di violenza, brutalità ed erotismo: Ci sono massacri e omicidi a volontà. Tante teste, braccia, gambe, intestini e altre frattaglie mozzate, e non solo quelle dei mostri. E c'è pelle nuda in ogni episodio. Tanto che persino le prime stagioni di "Game of Thrones" sembrano limitate al confronto.

A questo punto bisognerebbe spezzare una lancia a favore di Henry Cavill, spesso criticato nei film di Superman della DC: Interpreta lo scontroso Geralt di Riva con un umore meravigliosamente cattivo. Se guardi la serie originale, difficilmente riuscirai a distinguere la sua voce profonda e ringhiosa da quella dei giochi. E se prima ho detto che la trama di Yennefer è la più emozionante, il Geralt di Cavill è di gran lunga il personaggio più interessante della serie.

Ci sono anche dei combattimenti che non sono da meno.

Ci sono anche coreografie di combattimento che Cavill esegue da solo, senza l'aiuto di uno stuntman. E le coreografie sono davvero impressionanti. La carneficina è a metà strada tra l'animalesco e lo stranamente aggraziato. Questo fa piacere al fan di John Wick che c'è in me, a cui piace vedere chiaramente ciò che accade davanti alla telecamera.

E i combattimenti iniziano fin dall'inizio: Nei libri, Geralt di Riva è conosciuto anche come "l'uccisore di Blaviken".

Il primo episodio si svolge a Blaviken.

Prima impressione: sembra buono, ma potrebbe essere narrato meglio

Si dice che "The Witcher" abbia convinto i responsabili di Netflix della sua qualità, tanto che hanno annunciato una seconda stagione prima ancora che la prima fosse disponibile.

Non sono così euforico. Non ancora. Ma dopo soli quattro episodi, non voglio dare un giudizio definitivo, ma piuttosto una prima impressione. Ed è buona. Non eccezionale o sbalorditiva, ma buona.

I valori dello spettacolo ci sono.

Tuttavia, ora che i personaggi e il mondo di The Witcher mi sembrano sufficientemente consolidati, mi aspetto una trama più coerente e meno episodica. Questo sarebbe un bene per la suspense. <p

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Recensione serie: Locke & Key è fantasiosa, ma poco inquietante

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «The Suicide Squad»: terribilmente brutale, ma dannatamente brillante

    di Luca Fontana

  • Recensione

    The Batman è un trionfo – un capolavoro!

    di Luca Fontana