Retroscena

Playstation Plus: le nuove tariffe Extra e Premium sotto controllo

PC Games
29.6.2022
Traduzione: tradotto automaticamente

Il 23 giugno 2022 è finalmente partito il nuovo Playstation Plus. Include alcune caratteristiche interessanti, prima fra tutte una libreria di giochi con oltre 700 titoli, dalla PS1 alla PS5, di studi di prima e terza parte. Ma Sony vuole anche portare lo streaming su PC, versioni di prova limitate nel tempo e molto altro al pubblico con il suo servizio di abbonamento rivisto. Abbiamo dato un'occhiata all'offerta di lancio e vi abbiamo rivelato cosa potete effettivamente ottenere con i vostri so


Questo è un articolo del nostro partner di contenuti "PC Games". L'articolo originale è disponibile qui.


Le tariffe

Partiamo dal punto più importante: i tassi. Il nuovo Playstation Plus è suddiviso in tre diversi livelli che offrono un numero sempre maggiore di contenuti, ma che ovviamente richiedono un costo maggiore.

Playstation Plus Essential

Iniziamo con PS Plus Essential, la versione base del servizio, per così dire. Contiene esattamente ciò che gli abbonati a PS Plus conoscono già dagli anni precedenti: È possibile accedere al multiplayer online per giocare con altre persone su Internet.

Inoltre, avrete a disposizione 100 gigabyte di spazio di archiviazione cloud dove caricare i vostri salvataggi di gioco, sconti esclusivi nel Playstation Store e, naturalmente, i giochi gratuiti che potrete scaricare ogni mese. Anche i prezzi rimangono invariati: 8,99 euro per un abbonamento mensile, 24,99 euro per tre mesi e 59,99 euro per l'intero anno.

Playstation Plus Extra

Il passo successivo è PS Plus Extra: questo livello include un catalogo di circa 400 titoli di prima e terza parte per Playstation 4 e 5, che è possibile scaricare e giocare finché l'abbonamento è ancora attivo. Costo: 13,99 euro al mese, 39,99 euro a trimestre o 99,99 euro all'anno.

Playstation Plus Premium

Il livello finale è PS Plus Premium. Oltre ai contenuti dei due piani precedenti, questo include anche un catalogo retrò con 340 giochi classici per Playstation, tra cui titoli per PS1, PS2 e PSP, che potrete scegliere di scaricare o guardare in streaming. È inoltre possibile scegliere tra diversi giochi per PS3.

Tuttavia, questi sono disponibili solo tramite il cloud: sulla console e sul PC. L'offerta è completata da versioni di prova limitate nel tempo di alcuni titoli di punta, che potrete giocare prima di acquistarli definitivamente. Sony addebiterà 16,99 euro mensili, 49,99 euro trimestrali o 119,99 euro annuali per questo divertimento.

Aggiornamento e modifica

Tuttavia, non è necessario acquistare PS Plus da zero. Se avete ancora un abbonamento in corso, verrete automaticamente aggiornati al nuovo livello Essential. È ancora più pratico per i clienti di PS Now. Il loro abbonamento sarà addirittura convertito in un abbonamento PS Plus Premium, senza costi aggiuntivi.

L'upgrade tra Essential, Extra e Premium è possibile in qualsiasi momento. Se desiderate passare a una tariffa più alta, dovrete pagare solo la differenza tra l'opzione attuale e quella di vostra scelta, ovviamente in base al tempo rimanente. Ciò significa che se avete pagato un abbonamento PS Plus Essential fino a novembre 2022, come nel nostro caso, dovrete aggiungere altri 24,66 euro per poter usufruire dell'offerta Premium per i 149 giorni rimanenti.

Il catalogo dei giochi

Ma basta lamentarsi. Diamo un'occhiata più da vicino alla formazione. Sony aveva già annunciato in anticipo che non ci sarebbero state grandi uscite al day one nell'ambito di PS Plus. L'avventura del gatto Stray sarà inclusa nell'abbonamento direttamente al momento dell'uscita, il 19 luglio, ma God of War: Ragnarok dovrà ancora essere acquistato separatamente.

A parte questo, l'offerta è già abbastanza considerevole, anche se la biblioteca è stata ridotta di circa 240 nomi rispetto ai tempi di PS Now: Ci si può aspettare numerose esclusive di Playstation Studios, tra cui Marvel's Spider-Man, Ghost of Tsushima, Demon's Souls o Returnal.

Inoltre, ci sono noti blockbuster di fornitori terzi come Red Dead Redemption 2, Doom e Guardians of Galaxy. I fan dell'indie si divertiranno con The Artful Escape, Outer Wilds and Co. E per finire, c'è Ubisoft+, che include Assassin's Creed e Watch Dogs.

Un'ulteriore varietà è data dagli aggiornamenti regolari della biblioteca, uno all'inizio e uno a metà del mese. Il numero di aggiunte e prelievi varia di volta in volta.

I classici disponibili tramite PS Plus Premium, invece, sembrano un po' pochi: Attualmente sono disponibili solo 37 giochi per PS1, PS2 e PSP. Tra questi ci sono vere e proprie gemme retrò come Ape Escape o Syphon Filter. Ma che dire di Tomb Raider, Silent Hill o Metal Gear, per esempio?

La sensazione è che avrebbe potuto esserci di più. La resa dei titoli PS3 è leggermente migliore: Dopo tutto, ci sono 243 partite in programma. Tra questi, Castlevania: Lords of Shadow HD, Devil May Cry HD Collection, Fallout 3 e Resident Evil 4 HD, alcuni veri e propri pezzi forti.

Versioni di prova

Infine, ma non meno importante, diamo un'occhiata alle versioni di prova a tempo limitato. È possibile scaricarli sul disco rigido e riprodurli per un certo periodo di tempo.

La durata esatta dipende dal titolo scelto. Mentre grandi giochi di ruolo open-world come Cyberpunk 2077 o Horizon Forbidden West permettono di giocare per cinque ore, per continuare bisogna acquistare la versione completa di WWE 2K22 dopo appena due ore. In OlliOlli World, la barriera di pagamento cade addirittura dopo soli 60 minuti.

Grafica e prestazioni dei classici

In termini di impostazioni grafiche, i giochi per PS1 offrono tre diversi filtri: c'è, naturalmente, la modalità standard, poi quella retro-classica, che dà all'immagine le scansioni di un vecchio televisore a tubo, e infine quella moderna, che fa apparire le immagini un po' più contrastate.

Inoltre, è possibile regolare il rapporto d'aspetto. È possibile scegliere tra la risoluzione originale, 16:9, 1:1, pixel quadrati e zoom. Le ultime tre opzioni allungano e comprimono l'immagine in modo strano. Consigliamo piuttosto le prime due voci del menu.

A proposito del menu: Per alcuni classici c'è una nuova interfaccia utente che offre funzioni come il riavvolgimento o l'opzione di salvataggio rapido. Anche i trofei sono stati inseriti in alcuni giochi. Ad esempio, ora è possibile ottenere un premio di platino in Syphon Filter.

Questo potrebbe non essere un male per Motorstorm, visto che si perdono solo alcuni tracciati e veicoli aggiuntivi. Con Asura's Wrath, tuttavia, le cose sembrano molto diverse: Senza le espansioni, si perdono parti essenziali della storia, come i "Capitoli non raccontati", che collegano diversi capitoli del gioco originale in modo significativo, o il "Vero finale", che l'editore Capcom ha aggiunto solo due mesi dopo l'uscita fisica.

Streaming della console

Ma passiamo allo streaming vero e proprio. La tecnologia utilizzata è la stessa di PS Now. L'utente è collegato in remoto a una Playstation 3 o Playstation 4, su cui sta girando il gioco e la cui immagine viene proiettata sul televisore.

Di conseguenza, quando si avvia una sessione, è necessario attendere fino a 30 secondi prima che venga preparata. Se si rimane inattivi per troppo tempo, si viene espulsi dalla sessione per "fare spazio ad altri giocatori" sul server. Questo è abbastanza fastidioso, perché dopo bisogna riavviare il titolo e continuare dall'ultimo salvataggio automatico. Non esiste una sorta di "ripresa rapida" come nella serie Xbox.

La novità è che si può scegliere una delle due opzioni per la qualità dell'immagine: Si gioca sempre a 30 FPS, ma ora a 720p o 1080p. A patto che la vostra connessione Internet sia in grado di gestirlo. Sony consiglia in genere una velocità di almeno 5 Mbit/s e persino di 15 Mbit/s per ottenere la migliore esperienza possibile.

Se non siete sicuri che la vostra console sia effettivamente in grado di farlo, un test di velocità integrato vi farà chiarezza: cliccate una volta e poco dopo otterrete l'informazione se è sufficiente per lo streaming o meno.

In questo contesto, consigliamo assolutamente di collegare la console a Internet tramite cavo LAN. In questo modo si ottiene un'esperienza di gioco molto più stabile rispetto alla rete WLAN. In questo modo potrete anche godervi avventure open-world impegnative come Marvel's Spider-Man in tutto il loro splendore. Almeno per la maggior parte del tempo.

In tutta onestà, non abbiamo sperimentato una disconnessione completa durante la nostra fase di test. Ma vi consigliamo comunque di farlo: Godetevi l'offerta di gioco di Sony attraverso il disco rigido anziché il cloud. Dopotutto, i giochi iniziati online possono essere trasferiti sulla console senza grossi problemi e proseguiti.

Streaming su PC

In alternativa, i salvataggi possono anche essere caricati dalla console al cloud e poi continuare sul PC in streaming. Naturalmente, anche in questo caso valgono gli stessi requisiti di connessione alla rete della Playstation. Inoltre, il computer deve avere determinati requisiti hardware.

Oh sì, il menu. La situazione è ancora più confusa nell'app PS Plus per PC. Non ci sono né filtri né una funzione di ricerca, ma solo elenchi di diversi generi e lettere iniziali, che poi bisogna scorrere all'infinito per trovare il titolo desiderato.

Una volta che ci si è riusciti, il quadro è simile a quello della console: un'esperienza di streaming che è almeno solida per lunghi tratti, ma che purtroppo deve lottare di volta in volta contro gli intoppi tecnici. A volte l'immagine si illumina, a volte si verificano errori di visualizzazione, a volte l'intero gioco si blocca.

Conclusione preliminare

Alla fine, il quadro di PS Plus Premium è piuttosto preoccupante. Pagando 120 euro all'anno, il doppio rispetto al piano Essential, il rapporto qualità-prezzo è semplicemente insufficiente: La biblioteca classica è più simile a una trapunta patchwork che a un'affettuosa collezione retrò.

Lo streaming non funziona correttamente. E le versioni di prova sono piacevoli, ma non rappresentano un vero e proprio cambiamento di gioco. Sony deve assolutamente intervenire su questo aspetto in modo che il rapporto prezzo-prestazioni sia corretto.

Il verdetto di PS Plus Extra è molto più favorevole. Soprattutto per i giocatori occasionali, offre l'opportunità di recuperare un gran numero di blockbuster con un sovrapprezzo relativamente basso. Tuttavia, se l'abbonamento vale ancora la pena dipende dalla regolarità con cui Sony amplia il servizio con nuovi ed entusiasmanti contenuti.

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

PC Games: attualità, video, anteprime e test critici, reportage approfonditi e consigli pratici su giochi per PC e console e hardware per PC.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La storia di «Donkey Kong»: alti e bassi degli ultimi 44 anni del gorilla preferito di Nintendo

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Robot, fotocamera 3D e sensore a infrarossi: le trovate di Nintendo che non sono servite a nessuno

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Siamo stati a Parigi e abbiamo provato la Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic