

Philips Hue o Wiz: chi illumina meglio il TV?

I marchi affiliati Philips Hue e Wiz offrono entrambi Synch Box e luce intelligente per il televisore. Ma quali sono le differenze, oltre al prezzo?
Le luci colorate per il soggiorno sono una sorta di «droga di passaggio» nel mondo delle lampade intelligenti. Molti acquistano un set per TV e poi cambiano l'illuminazione passo dopo passo. Il produttore olandese Signify offre Wiz e Philips Hue, due sistemi che non si differenziano solo per il prezzo.
Ho confrontato i due set entry-level e ho visitato la filiale Signify di Amburgo.
Wiz HDMI Sync Box: semplice e conveniente
La Sync Box costa solo 70 franchi/euro per televisori da 55 a 65 pollici, 90 franchi/euro per schermi più grandi. La differenza di prezzo è dovuta alla lunghezza della striscia LED, che si attacca sul retro del televisore, sopra e ai lati, illuminando la parete davanti alla quale si trova il televisore.
La Sync Box si collega al televisore tramite cavo HDMI. Analizza i segnali video in tempo reale e genera colori corrispondenti molto accurati. Ad esempio, se sul televisore si vede un prato verde, anche la striscia luminosa si illumina di verde. Se sono visibili più colori, l'illuminazione viene regolata di conseguenza, come se l'immagine fosse irradiata sulla parete.
Funziona particolarmente bene con video musicali, giochi, cartoni o film animati, spesso caratterizzati da colori vivaci e contrasti forti. Nell'app puoi adattare la luminosità e l'intensità come preferisci. Per i film horror cupi, la striscia luminosa è ovviamente meno d'effetto.

Nel mio esempio abbiamo posizionato a sinistra e a destra anche due barre luminose Gradient di Wiz, che illuminano la parete dal basso e amplificano l'effetto su un'area più ampia. Costano circa 50 franchi/euro in confezione doppia.
Tutte le luci Wiz collegate allo stesso WiFi possono essere controllate tramite la Synch Box. Ma puoi anche utilizzare i LED sopra e intorno al TV per l'illuminazione quotidiana: attiva le atmosfere luminose preimpostate o regola i colori e l'intensità nei minimi dettagli tramite l'app.
Philips Hue: l'intera gamma di luci colorate
Philips Hue è il secondo sistema di illuminazione intelligente di Signify. I due sistemi non sono compatibili tra loro e si rivolgono a clientele diverse. Mentre Wiz è semplice e conveniente, Philips Hue punta su un sistema complesso con centinaia di lampade e accessori.

Un esempio è visibile nella Sync Box disponibile anche per Hue. È più costosa della versione Wiz (260 franchi/euro), ma supporta anche i televisori 8K e ha quattro ingressi HDMI per console di gioco, lettori Blu-ray o dispositivi di streaming. Con Wiz devi accontentarti di TV 4K e di un solo ingresso HDMI. La lightstrip, che si fissa dietro il televisore, si acquista a parte: a seconda della lunghezza, può costare da 150 a 190 franchi/euro.


Philips Hue Play Gradient Lightstrip 65
RGBW, 254 cm, Interno
Anche la confezione doppia con luci per l'illuminazione della parete è decisamente più costosa – circa 95 franchi/euro.
Per il nostro setup di confronto abbiamo scelto una versione ancora più elegante, ovvero Philips Hue Play wall-washer, che costa 350 franchi/euro la coppia. Il prezzo è elevato. Tuttavia, il design è davvero elegante e puoi posizionarlo accanto al televisore come richiamo visivo.

Tra l'altro, Philips offre anche un'alternativa alla Sync Box. Infatti, puoi scaricare l'applicazione Hue Sync TV sui televisori LG e Samsung. Questa converte il contenuto dello schermo in luce, senza bisogno di una box separata. Tuttavia, anche l'app costa – 130 franchi/euro una tantum o 3 franchi/euro come abbonamento mensile.
Wiz o Hue – l'imbarazzo della scelta
In termini di prezzo, Wiz batte la concorrenza Hue a mani basse. Se non vuoi spendere troppo, Wiz offre circa duecento dispositivi compatibili: lampade, lampadine e luci, oltre a interruttori e telecamere di sicurezza.
Con Philips Hue hai oltre 300 prodotti nel nostro assortimento. I punti di forza stanno nella varietà e nel design. Inoltre, molti dispositivi sono più sofisticati e di qualità superiore. L'area di sicurezza e la gamma esterna sono più ampie in Philips Hue che in Wiz.
Nel confronto diretto con la luce sincronizzata sul televisore, le differenze sono minime. Hue è un po' più raffinato nei dettagli, cosa che noto solo quando utilizzo entrambi i sistemi in parallelo.
Quindi la decisione per uno dei marchi Signify è da un lato una questione di budget, dall'altro anche di quanto la «droga di passaggio» sia forte. Se voglio convertire gradualmente la mia casa e il mio giardino all'illuminazione intelligente e se per me contano belle luci e lampade, allora è più probabile che scelga Hue. Se mi bastano le basi o voglio convertire solo singole aree, allora Wiz è la scelta migliore.


I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.