Recensione

«Persona 3 Reload»: epopea adolescenziale infernale

Simon Balissat
30.1.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Persona 3, uscito per la prima volta nel 2006, ha ricevuto un nuovo look. La formula tra simulazione quotidiana e poema epico funziona ancora 18 anni dopo – anche per un novellino come me.

Un gruppo di adolescenti suicidi con doppia personalità salva una piccola città giapponese da mostri che appaiono a mezzanotte. Al centro di tutto c'è il protagonista. Sono il nuovo arrivato del liceo, arrivo a malapena alla stazione e le cose iniziano già ad essere inquietanti. In una delle mie prime notti, il dormitorio è il bersaglio dei mostri. In questa situazione apparentemente senza speranza, mi punto una pistola alla testa, premo il grilletto e...

.. invece dell'eterno riposo, trovo la mia doppia personalità, che è molto più potente di me. Con due rapidi colpi di mano elimina i disturbatori. Da quel momento in poi vivo una vita tra scuola, lavoro part-time e caccia ai mostri unendomi alla Squadra di Esecuzione Extracurricolare Specializzata (S.E.E.S.).

La storia di «Persona 3 Reload» è una corsa sfrenata attraverso l'adolescenza del protagonista. C'è una misteriosa società con piani malvagi, una depressione contagiosa a cui gli alunni soccombono e una torre infernale che scalo piano per piano di notte. È una cosa assurda come sembra e per me, che sono un novellino di «Persona», inizialmente è stato difficile da digerire e confuso.

«Coming of Age» incontra «La Divina Commedia»

I due livelli – la vita quotidiana e il Tartaro – non sono collegati solo da teletrasporti. I rimedi acquistati in farmacia alla luce del giorno mi sono utili nella Torre infernale. Il simpatico poliziotto mi vende le armi, anche se non sa bene cosa faccio di notte con i miei amici. E le amicizie coltivate durante il giorno rafforzano le nostre personalità multiple, ovvero gli omonimi personaggi che io e i miei amici evochiamo di notte.

In un sistema complicato, raccolgo carte personaggio, le fondo in nuovi aiutanti più potenti e assegno loro attacchi speciali e altre abilità. Le carte sono organizzate secondo gli arcani dei Tarocchi, come «La morte» o «Gli amanti», il che sottolinea il carattere esoterico del gioco e la mia confusione al riguardo.

Routine quotidiana

Tutte queste interazioni richiedono tempo, di cui non dispongo in quantità infinita. La mattina è permanentemente occupata dalla scuola, tranne la domenica. Il pomeriggio e la sera sono a libera disposizione. Ogni interazione lascia passare il tempo. Si tratta quindi sempre di decidere cosa è più importante per me. Ho bisogno di soldi e vado a lavorare? O devo aumentare il mio arcano «luna» passando del tempo con il goloso re gourmet?

Sasso, carta, forbici

Come è tipico dei giochi di ruolo giapponesi, le battaglie sono a turni e si basano su un sistema di elementi. L'avversario ha punti di forza e di debolezza che all'inizio rimangono nascosti. Scopro se gli attacchi di fuoco, aria o ghiaccio sono più efficaci solo con il tempo e dopo alcuni tentativi. Più avanti nel gioco, ho l'opportunità di scoprire direttamente i punti di forza e di debolezza, il che riduce la frustrazione.

La varietà è data dai diversi personaggi, che hanno tutti una propria combinazione di attacchi e che posso intercambiare nei panni del protagonista. Infine, ci sono anche potenti attacchi speciali, completi di animazioni fantasiose.

Sisifo nel Tartaro

Devo anche dire che non ho ancora finito il gioco, perché non ne ho avuto il tempo. Dopo quasi 30 ore, non sono nemmeno a metà dell'anno scolastico virtuale... La versione originale durava già 80 ore e anche «Persona 3 Reload» potrebbe richiedere altrettanto tempo.

Un punto di forza è la colonna sonora, composta da melodie groovy funk – non riesco proprio ad averne abbastanza. I dialoghi più importanti sono registrati sia in inglese che in giapponese, per cui posso raccomandare caldamente la versione giapponese.

Graficamente, «Persona 3: Reload» non vince alcun concorso di bellezza. Le animazioni appaiono spesso rigide, i modelli dei personaggi stanno immobili a scuola. Ci sono texture sbiadite a ogni angolo. Ciò non sorprende, dato che il gioco è stato originariamente pubblicato su Playstation 2 nel 2006. Questo, però, non toglie nulla al divertimento del gioco.

Il mio verdetto

«Persona 3 Reload» è disponibile dal 2 febbraio 2024 per PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC e in Gamepass. Ho ricevuto dal produttore una versione di prova per il test.

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Ghost of Yōtei» è ancora un open world?

    di Simon Balissat

  • Recensione

    Alla prova di "Story of Seasons: Grand Bazaar": la nuova edizione del gioco per DS rimane bloccata nel passato

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

    di Domagoj Belancic