Test del prodotto

Perché non consiglio questi SSD

Kevin Hofer
2.1.2023
Traduzione: Leandra Amato

Il P3 Plus di Crucial è un'unità SSD relativamente economica con standard PCIe 4.0. Questa è la prova che il prezzo non è tutto.

Tutte le unità SSD sono veloci e non importa quale modello si acquista. O almeno questo è quello che pensavo fino a quando non ho provato il Crucial P3 Plus. L'unità SSD con standard PCIe 4.0 presenta grandi lacune rispetto alla concorrenza e pertanto la sconsiglio.

Velocità di scrittura e lettura sequenziale nel benchmark ATTO Disk

I dati memorizzati in sequenza sono memorizzati in blocchi contigui. Grazie alla lettura e scrittura sequenziale, è possibile stimare la velocità dell'SSD quando si accede a grandi file multimediali, si transcodificano video o si guardano film. I produttori preferiscono citare le velocità sequenziali in quanto forniscono i valori più elevati.

Il benchmark ATTO Disk utilizza dati non compressi e verifica le prestazioni di lettura e scrittura di varie dimensioni di trasferimento da 512 B a 64 MB.

Eseguo questo e tutti i test successivi sul mio sistema di prova con i seguenti componenti:

Il grafico seguente mostra i risultati rispetto a varie unità SSD già testate. Come valore di riferimento di un SSD PCIe 3.0, aggiungo i risultati del Crucial P5. Per il resto, tutte le unità SSD sono conformi allo standard PCIe 4.0. Per motivi di chiarezza, non ho integrato tutti i risultati nel grafico.

Il P3 Plus è all'ultimo posto tra tutte le unità SSD con standard PCIe 4.0 testate finora. Sommando i punteggi di lettura e scrittura, l'unità SSD si colloca al 21% dietro al secondo modello più debole. Ciononostante, il P3 Plus ha un vantaggio del 23% rispetto al Crucial P5, che utilizza ancora lo standard PCIe 3.0.

PCMark 8 e temperature

Il benchmark di archiviazione PCMark 8 si basa su uno scenario reale, simulando le fasi di lavoro di varie applicazioni di Adobe Creative Suite, Microsoft Office e giochi. Registra l'attività della memoria e ne genera un punteggio di benchmark.

Nel grafico seguente è possibile vedere il risultato del P3 Plus rispetto ad altre unità SSD già testate. Se ti interessano i risultati dell'SSD in dettaglio, puoi scaricare gli screenshot dei risultati del benchmark qui.

In PCMark 8, il P3 Plus è più vicino alle altre unità SSD. La differenza rispetto al risultato migliore è solo di poco superiore all'1%. PCMark 8 mostra che le diverse velocità sono meno significative nella vita quotidiana di quanto suggerirebbe un benchmark sintetico. Questo vale anche per il Crucial P5, l'unico SSD della grafica che utilizza ancora lo standard PCIe 3.0. Si distanzia persino dal P3 Plus, anche se la differenza è inferiore all'1%.

Il P3 Plus è caldo (40 °C) in idle. La temperatura aumenta a 51 °C durante il benchmark. È ancora freddo. La sorella maggiore P5 Plus ha raggiunto i 68 °C.

Tempi di caricamento nei giochi

Oltre ai benchmark, misuro il tempo di caricamento per «Final Fantasy XV», «Rise of the Tomb Raider» e «Resident Evil 2 Remake». A tal fine, registro lo schermo nei momenti di caricamento e poi taglio le schermate di caricamento al fotogramma esatto in Premiere Pro. Quindi, nel seguente grafico, un secondo dura 25 frame:

Il P3 Plus è chiaramente dietro agli altri SSD in tutti i giochi. Tuttavia, la differenza si nota probabilmente solo nei giochi con lunghi tempi di caricamento come «Final Fantasy XV». Negli altri giochi, la differenza è solo di un secondo. Un'altra cosa sorprendente: l'unica unità SSD nello standard PCIe 3.0 è in grado di tenere il passo con le unità SSD più veloci nello standard più recente.

Il P3 Plus raggiunge i suoi limiti

Infine, copio due film non compressi con una dimensione totale di 69 GB dall'unità di sistema al P3 Plus e misuro il tempo necessario per il trasferimento dei dati. Questo test mi permette di scoprire se l'SSD rallenta la velocità di trasferimento oltre una certa quantità di dati.

Anche in questo caso, il P3 Plus non è all'altezza. Quando l'unità SSD è vuota, la velocità di trasferimento è in media di 1,5 GB/s. Non si verifica alcun rallentamento durante l'intero trasferimento. Questo valore va sostanzialmente bene.

Formatto nuovamente l'unità SSD e la lascio riposare tutta la notte con il PC acceso. Lo stesso gioco si ripete il giorno successivo. Il controller del P3 Plus non sembra in grado di liberare la memoria SLC. Una volta che 250 GB sono stati scritti sull'unità SSD, l'apparecchio è inutilizzabile e non raggiunge più la velocità specificata. Per me questo è un criterio determinante per l'SSD.

Conclusione: un SSD che non posso raccomandare

Il Crucial P3 Plus è in fondo alla lista delle unità SSD con standard PCIe 4.0 in tutti i benchmark sintetici. Non è in grado di competere nemmeno nei test reali. Inoltre, una volta occupati 250 GB di memoria, il sistema si riduce a velocità di trasferimento veramente basse. Solo per questa evidente debolezza, non posso raccomandare l'SSD.

Con un prezzo di 90 franchi / 85 euro, non è molto più economico della sorella maggiore, il P5 Plus, che costa 110 franchi / 108 euro (12.12.2022) per la versione da 1 TB testata. È meglio investire il proprio denaro in un altro SSD. In termini di prezzo, le altre unità SSD menzionate in questa recensione rientrano nella gamma del P5 Plus.

A 74 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il nuovo re degli SSD: WD Black SN8100 alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L'SSD Crucial T500 sembra buono, ma ha un punto debole evidente

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Kingston Fury Renegade G5 alla prova: il podio si restringe

    di Kevin Hofer