Opinione

Pentax sta sviluppando una nuova fotocamera analogica?

David Lee
23.12.2022
Traduzione: Leandra Amato

In un paio di anni, forse, ci sarà una fotocamera analogica del marchio Pentax. Sarebbe bello, ma dubito che si arriverà a tanto.

Ricoh, il complesso industriale dietro Pentax, ha annunciato una nuova fotocamera analogica. Non lo sviluppo vero e proprio, bensì solo la presa in considerazione dello sviluppo di una fotocamera analogica. Si tratta quindi di una comunicazione prudente, che non dice molto. I complessi industriali prendono in considerazione continuamente diverse cose, ma raramente le annunciano.

Anche se Ricoh rimane vago, lo statement provoca uno tsunami. L’annuncio su dpreview.com ha ricevuto oltre 250 commenti. Non mi sorprende. Che ci sia bisogno di un prodotto del genere è fuori discussione. La fotografia analogica è ancora un hobby comune. O meglio: di nuovo. Infatti, siamo esposti a una marea quasi assurda di immagini scattate di sfuggita e subito dimenticate con lo smartphone. La fotografia lenta, attenta e impegnata con rullino fa da contrappunto a tutto ciò.

  • Novità e trend

    Fotografare con rullino: la mia spedizione negli abissi del mondo hipster

    di David Lee

I produttori più noti hanno smesso da tempo di produrre macchine fotografiche analogiche. Oggi, chi vuole fotografare con rullino deve ricorrere ai mercatini dell’usato. Ci sono stati alcuni progetti di crowdfunding per fotocamere analogiche, ma non hanno mai riscosso grande successo. Questi progetti non possono sostituire i vecchi modelli di alta qualità di produttori con decenni di esperienza.

Quando un produttore famoso si impegna nel rullino, è fantastico. Anche Pentax, in quanto produttore di fotocamere reflex, sarebbe il marchio giusto per questo. Diventerebbe un simbolo del retrò.

Ma c'è da chiedersi se Pentax o Ricoh andranno davvero «all in». Non è certo un caso che l'annuncio sia formulato in modo così prudente. Perché ci saranno grandi difficoltà.

Lo sviluppa della fotocamera non è il problema, il funzionamento di una macchina fotografica a rullino è ben noto e non particolarmente complicato. A patto che la nuova Pentax non debba avere caratteristiche moderne, probabilmente potrebbe essere progettata in modo abbastanza rapido ed economico.

Il problema è l'attuazione economica. Nonostante l'entusiasmo, una fotocamera analogica sarà un prodotto di nicchia. Pentax dovrebbe produrla in piccole quantità. Questo rende i dispositivi più costosi.

Tuttavia, il prezzo non dipende solo dal numero di unità del prodotto finito. Ma anche il numero di singoli componenti nel dispositivo. Ed è qui che le cose si fanno cupe. Chi produce ancora oggi retri per fotocamere analogiche? Leve di tensione? Motori di trasorto di pellicola? L'intera industria delle fotocamere analogiche non esiste più.

A favore di Pentax c'è il fatto che il produttore opera già in questo difficile ambiente con le sue fotocamere reflex. Pentax conosce il problema e potrebbe avere delle soluzioni per risolverlo. Perlomeno, più di un novellino che fa un progetto di crowdfunding per entusiasmo spontaneo e poi si rende conto che c'è un motivo per cui la sua idea non è ancora stata realizzata. Come ho già detto: Pentax sarebbe il marchio giusto per una fotocamera analogica.

Immagine di copertina: shutterstock.com/Svetlana Lukienko

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Non è morta, ma in pensione: la fotocamera reflex

    di David Lee

  • Opinione

    Le fotocamere compatte hanno un futuro?

    di David Lee

  • Opinione

    Quando i nomi dei marchi sono solo fumo negli occhi

    di David Lee

16 commenti

Avatar
later